CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Cristo si è fermato a Eboli.

Author:
Publisher: Einaudi.
Date of publ.:
Details: cm.16x24, pp.244, brossura. Collana Saggi,LIV. Prima edizione.

Note: Evidenti imperfezioni, tracce d'uso, segni del tempo. Copertina slegata e con piccoli strappi. Presenza di nastro adesivo al dorso. Aloni e sporadici segni fuori testo.
EUR 49.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Prefaz.di Marziano Guglielminetti. A cura di Maria Pagliara. Roma, Donzelli Ed. 2002, cm.15,5x21, pp.280, brossura cop.fdig.a col.con bandelle. Coll.Saggi. Arti e Lettere. La memoria è la sostanza stessa della scrittura di Carlo Levi, la linfa vitale che la irrora. Ma se in altri luoghi della sua opera il lavorio del ricordo conserva una dimensione implicita, facendo da trama sotterranea dell’operazione letteraria, esso diviene – in questi scritti autobiografici, per la prima volta raccolti e presentati in volume – il filo conduttore, il bandolo stesso di un pensiero in cui il passato non è mai disgiunto dal presente. Sia che si affollino e si riversino i ricordi degli affetti familiari, spesso legati a un’infanzia quasi mitica, sia che l’attenzione si rivolga ai luoghi – Torino, Alassio, la Lucania – o alle persone che ne costituiscono l’essenza, la memoria lavora qui direttamente a costruire la scrittura. Questo uso assai moderno, quasi consapevolmente psicoanalitico, del potere evocativo della parola scritta, trova la sua massima applicazione in un oggetto collettivo che diviene il protagonista corale, il simbolo stesso della memoria leviana. I contadini di Levi sono emblema e coscienza di un mondo ormai scomparso. Il recupero di quel mondo, attraverso il filo del ricordo, serve come arma di difesa dei valori e dell’interiorità dell’uomo, contro la minaccia dei miti collettivi di nuovi eroi, spesso ridotti a idoli di se stessi.

EAN: 9788879897457
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Available
A cura di Maria Luigi Lombardi Satriani, Letizia Bindi. Roma, Donzelli Ed. 2003, cm.15,5x21, pp.XXII,117, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Saggi. Arti e Lettere.

EAN: 9788879897853
EUR 16.50
-51%
EUR 8.00
Last copy
Seconda edizione. Torino, Einaudi 1964, cm.15,5x21,5, pp.122, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Saggi,353.
EUR 18.00
2 copies
Prefaz.di Giovanni Russo. Premio Strega 1951. Torino, UTET Fondazione Maria e Goffredo Bellonci onlus 2006, cm.12x18, pp.XIX,495, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta, in custodia. Coll.Collezione Premio Strega. I 100 Capolavori.
EUR 9.00
Last copy

Recently viewed...

Munchen Georg Muller 1923, cm.16x24, pp.580, 32 tavv.bn.ft. legatura ed. tutta tela. Cop. allentata, capitello inf. staccato.
EUR 26.00
Last copy
#183303 Arte Pittura
Genève, Skira 1957, cm.25x34, pp.181, 109 ill.a col.applic.nt., legatura editoriale in tutta tela, sovraccop. fig.a colori. Collection Peinture Couleur Histoire.
EUR 25.00
2 copies
Milano, Mondadori 1988, cm.14x21, pp.354, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788804317449 Note: Ex libris
EUR 5.00
Last copy
#302816 Storia Moderna
Roma, Salerno Editrice 2020, cm.15,5x21,5, pp.184, brossura copertina figurata a colori. Collana Piccoli Saggi. «Il re muore, ne occorre un altro; le elezioni lasciano degli intervalli pericolosi […]. Si è resa la corona ereditaria in alcune famiglie e si è stabilito un ordine di successione che impedisca ogni disputa alla morte del re. Cosicché […] si preferisce rischiare di avere per capi dei bambini, dei mostri, degli imbecilli piuttosto che avere da disputare sulla scelta dei buoni re» (J.-J. Rousseau, Contratto sociale). Questo saggio ricostruisce i dibattiti, gli scontri e le tensioni che accompagnarono la gestazione delle leggi di successione, tra la metà del Seicento e la metà del secolo successivo: dalla Danimarca all’Inghilterra della Gloriosa Rivoluzione, dalla Russia di Pietro I alla Francia di Luigi XIV, dalla Spagna borbonica ai domini asburgici, alla Toscana nel passaggio dai Medici ai Lorena. Nel contesto dei dibattiti sulla sovranità e sul rapporto tra sovrano e popolo, da Pufendorf a Hobbes, a Locke, il volume ripercorre la storia d’Europa tra XVII e XVIII secolo per cercare di comprendere il contributo che le leggi di successione dettero alla “costituzionalizzazione” del rapporto tra dinastia, popolo e territorio.

EAN: 9788869733963
EUR 18.00
-25%
EUR 13.50
Available