CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#163082 Egittologia

Byblos et l'Egypte. Quatre campagnes de fouilles à Gebeil 1921-1922-1923-1924. Atlas.

Author:
Curator: Haut-Commissariat de la République Française en Syrie et au Liban, Service des Antiquités et des Beaux-Arts.
Publisher: Librairie Orientaliste Paul Geuthner.
Date of publ.:
Details: un volume di due, cm.23x29, CLXVII tavole in bianco e nero sciolte, Cartella editoriale cartonata fermata da una fettuccia in cotone. Bibliothèque Archéologique et Historique, Tome XI.

Abstract: Byblos, nome greco della fenicia Gbl (accadico Gubla), oggi Jbeil è un antico centro fenicio sulla costa del Libano, una quarantina di chilometri a nord di Beirut. Di qui provengono le più antiche testimonianze archeologiche restituite dall'area fenicia. Nel III millennio a.C. Byblos fu protagonista di una grande "rivoluzione urbana", che vide la costruzione di santuari, edifici pubblici e abitazioni.

Note: Solo volume di tavole. Mancante del volume di testo.
EUR 96.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#24022 Egittologia
Traduz.di Paola Argan. Milano, Ediz.Il Saggiatore 1964, cm.18x23,5, pp.429, num.tavv.bn.e col.ft. legatura ed.in tutta tela. Coll.Il Portolano,9.
EUR 22.00
3 copies
#72930 Egittologia
Traduz.di Maria Castellani D'Este. Milano, Ediz.Il Saggiatore 1972, cm.15x21, pp.450, 44 tavv.bn.nt. 2 carte geografiche. legatura ed. sopracop. Collez.Uomo e Mito,18.
EUR 13.00
Available
#165040 Egittologia
Paris, Librairie Hachette 1950, cm.13x20,5, pp.348, brossura, copertina figurata,
Note: Segni d'uso alla copertina.
EUR 7.00
2 copies
#197015 Egittologia
Traduz.dal francese di Vanna Chirone. Torino, Editrice SAIE 1957, cm.11,3x18,5, pp.376, 29 figg. in tavv.in bn.ft., legatura ed. in skivertex, sopraccop.fig. (strappetto di un cm. alla sopraccop.post. ma copia molto ben tenuta.)
EUR 14.00
Last copy

Recently viewed...

Prima edizione. Milano, Ceschina Ed. 1959, cm.13x20, pp.414, legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.
EUR 14.46
-37%
EUR 9.00
Available
Bologna, Gruppo di Studi Savena Setta Sambro 2003, cm.16,5x24, pp.174, brossura cop.fig.
EUR 12.00
Last copy
#303364 Militaria
Pubblicazione periodica in 100 fascicoli da 1 a 100,, Lotto costituito da 98 fascicoli, mancanti il numero 34 e 57. Inoltre presente anche la serie:Soldatini a cavallo dell'epoca Napoleonica, serie di 24 fascicoli da 1 a 24, presenti tutti. Inoltre presente altra serie:-Riviere la Battaglia di Austerlitz, 44 fascicoli, nel nostro lotto mancanti il 39, quindi 43 disponili. Edizioni il Prado- Osprey Publishing 165 fascicoli cm.18,5x24,5, pp.16 ciascun fascicolo, illustrato a colori. fascicoli copertine figurate a colori
EUR 99.00
Last copy
#310645 Dantesca
Roma-Milano-Friburgo (16-17 novembre 2020). Roma, Salerno Editrice 2023, cm.16x23, pp.255, brossura copertina figurata. Pubblicazione del Centro Pio Rajna,I/29. Studi e Saggi. Il Convegno di studi Contra Dantem: tra antidantismo e indebite riappropriazioni, organizzato da Coordinate dantesche, gruppo di ricerca interdisciplinare congiunto per le Università di Milano e di Friburgo, e dal Centro Pio Rajna, con la collaborazione della Casa di Dante in Roma, vuole proporre un'occasione di studio dell'opera di Dante e della sua tradizione nel corso dei secoli, dal Medioevo ai nostri giorni, valutando in particolare le posizioni antidantesche che si sono manifestate, con forme e in momenti diversi, nella storia. L'approccio dell'indagine è multidisciplinare, volto a osservare la diffusione dell'opera di Dante da prospettive e con metodi diversi. Il convegno è stato organizzato secondo una scansione cronologica in sessioni (sessione medievale, Quattro-Settecento, contemporanea). In particolare, nella sessione medievale, si porta l'attenzione sulle reazioni all'opera di Dante nella letteratura e nella società del Due-Trecento, avendo cura di mettere in evidenza la presa di posizione dei poeti contemporanei a Dante. La sessione dedicata al Quattro-Settecento offre una discussione delle acquisizioni consolidate e, dove possibile, una definizione dei modelli e degli anti-modelli letterari tra XVII e XVIII secolo. La sessione conclusiva del Convegno è dedicata all'anti-dantismo dell'età contemporanea e porta l'attenzione su fasi e momenti significativi di rilettura, adattamento, tradimento dell'opera di Dante (un caso per tutti, la lettura crociana).

EAN: 9788869736360
EUR 34.00
-26%
EUR 25.00
Available