CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

At the piano with J.S. Bach.

Author:
Publisher: Alfred Publishing.
Date of publ.:
Series: Coll.2698.
Details: cm.23x30,5, pp.64, brossura cop.fig. Coll.2698.

EUR 8.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Van Nuys, Alfred Publishing 1986, cm.23x30,5, pp.64, brossura cop.fig. Coll.2484. An excellent collection in Hinson's At the Piano Series. Contains many of his most popular Mazurkas, Preludes, Waltzes, Nocturnes--plus others! Includes informative biographical information and performance suggestions for each work.

EAN: 9780739016725
EUR 8.00
Last copy
Van Nuys, Alfred Publishing 1990, cm.23x30,5, pp.64, brossura cop.fig. Coll.299.
EUR 8.00
Last copy
EUR 5.36
-25%
EUR 4.00
Last copy
Van Nuys, Alfred Publishing 1986, cm.23x30,5, pp.64, brossura cop.fig. Coll.2503. An excellent collection in Hinson's At the Piano Series. Contains many of his most popular Mazurkas, Preludes, Waltzes, Nocturnes--plus others! Includes informative biographical information and performance suggestions for each work.
EUR 8.00
Last copy

Recently viewed...

#211218 Dantesca
Reintegrate nel testo con nuovi commenti da Giambattista Giuliani. Firenze, Successori Le Monnier 1882, cm.12x18,5, pp.(4),III,(1),515,(1), brossura parzialmente intonso, cop.ornata. (piccole mende alle estremità del dorso. Coll. Dante Spiegato con Dante.
EUR 48.00
Last copy
Viterbo, Tipografia Unione 1967, cm.15x22, pp.52, placchetta. Copia autografata da Bruno Di Porto.
Note: Firma dell'autore a penna nera. al frontespizio.
EUR 8.50
Last copy
Roma, Salerno Editrice 2015, cm.15x21, pp.407, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,34. Ristampa del 2020. Tra i massimi poeti del Quattrocento, di certo il più amabile e godibile, Matteo Maria Boiardo (1441-1494) torna a essere al centro di una monografia, dopo quasi novant'anni dall'ultima pubblicata (opera di Giulio Reichenbach. ncI1929). Il volume di Tiziano Zanaro recupera in toto la figura del conte di Scandiano, indagando l'intero arco della sua produzione. a cominciare da quella del giovane poeta latino dei "Pastoralia", dei "Carmina in Herculem", con le loro preziosità metriche, e dei più tardi "Epigrammata". Segue l'impegnativo e discusso lavoro di volgarizzamento di testi greci (attraverso versioni latine) o latini, sia di carattere storico (Cornelio Nepote, Senofonte, Erodoto, fino al medievale Riccobaldo da Ferrara), sia letterario (Apuleio e Plauto). Spazio adeguato riceve la produzione bucolica in volgare di 10 Pastorale, tramite le quali Matteo Maria tornava, venti anni dopo, alle egloghe, né manca un'approfondita analisi del canzoniere Amorum libri tres scritto per Antonia Caprara. Fino all'Innamoramento di Orlando, il capolavoro che impegnò Boiardo per l'intera sua vita e al quale è dedicato un corposo capitolo. Alla fine emerge da queste pagine un profilo del poeta molto più complesso e sfaccettato, interessante e vivace, di quello, in buona parte sbiadito, che lo "legge" solo quale autore dell'Orlando innamorato, tutt'al più ricordato per qualche episodio del poema e, immancabilmente, per aver offerto l'occasione a Ludovico Ariosto di scrivere il Furioso.

EAN: 9788884029980
EUR 21.00
-23%
EUR 16.00
Available
#318576 Firenze
A cura di S.Rogari. Firenze, Polistampa 2016, cm.17x24, pp.296, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Società Toscana per la Storia del Risorgimento. Studi, 7. Nella primavera del 1865 avvenne quanto era inaspettato fino a pochi mesi prima: il trasferimento della capitale politica del Regno d'Italia da Torino a Firenze. Fu una ferita per Torino e per i piemontesi che si sentirono defraudati di quello che consideravano un diritto intangibile per meriti risorgimentali; e fu una sofferenza per Firenze, consapevole che il trasferimento era provvisorio, sulla via di Roma, predestinata al ruolo di capitale dallo stesso Cavour. In estate il processo di spostamento della corte e delle strutture amministrative si era consumato, ma restavano le divisioni politiche e lo scontento dei fiorentini che ne subivano le conseguenze, soprattutto in termini di costo della vita. I più insoddisfatti erano forse gli elettori della Destra storica, il ceto politico maggioritario considerato responsabile dell'aggravio dell'imposizione fiscale e della "prosa" della costruzione di uno stato che era tale solo nella sua veste politica e istituzionale. Le elezioni dell'ottobre 1865 registrarono proprio questo malcontento. Il volume ricostruisce le vicende complesse di questo passaggio focalizzando l'attenzione proprio sul 1865.

EAN: 9788859615842
EUR 23.00
-39%
EUR 14.00
2 copies