CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

ISBD(S) Introduzione e esercizi.

Author:
Curator: 2a edizione.
Publisher: Editrice Bibliografica.
Date of publ.:
Series: Coll.Bibliografia e Biblioteconomia. (altra copia,ma 1989,).
Details: cm.15x21, pp.308, brossura Coll.Bibliografia e Biblioteconomia. (altra copia,ma 1989,).

EAN: 9788870754209
EUR 20.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Firenze, Polistampa 2015, cm.17x24, pp.488, brossura copertina figurata. Collana Universitario. Storia, 3. Romano Paci è stato un protagonista della vita politica pistoiese negli anni Ottanta e Novanta. A dieci anni dalla morte, questo volume ne ricostruisce accuratamente il percorso politico - iniziato nelle Acli e nella Dc, proseguito poi nel Pci e nel Pds - riproponendo anche per intero alcuni suoi scritti. Una sezione a parte è dedicata al fondo documentario di Paci: l'archivio, donato dai familiari all'Associazione Centro di Documentazione di Pistoia, è stato sottoposto a un lungo lavoro di ordinamento e inventariazione ed è oggi liberamente consultabile. Il volume racchiude anche l'inventario dell'archivio e una selezione di scritti rari o inediti di Romano Paci.

EAN: 9788859614654
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Available

Recently viewed...

#93431 Arte Saggi
Arti figurative, musica, letteratura, tutte le espressioni dell'arte dei nostri giorni esaminate in un vasto, esauriente panorama critico. Bologna, Alfa Ed. 1960, cm.16x22, pp.348, brossura sopracop.fig.a col.
Note: Sopraccoperta con mende.
EUR 16.00
Last copy
Firenze, Olschki Ed. 1989, cm.18x25,5, 228 pp., Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 56 Madrigalisti dell'Italia centro-settentrionale, 4.

EAN: 9788822236920
EUR 44.00
-10%
EUR 39.60
Orderable
Roma, Salerno Editrice 2020, cm.15,5x22,5, pp.288, brossura copertina figurata. Troppo disorganici per essere un trattato politico, troppo frammentari per essere un'opera storica, i Discorsi mettono da sempre a disagio chi voglia inquadrarne il genere. Inoltre, l'impossibilità di risalire al manoscritto di Livio presente sullo scrittoio di Machiavelli ha reso piú complicata la definizione di un puntuale confronto tra i due, spesso risolto in piú generali riflessioni su Machiavelli e la storia antica. Le decadi liviane non sono, però, una fonte tra le altre dell'elaborazione machiavelliana, ma rappresentano il terreno decisivo per la definizione di un metodo che tiene costantemente insieme politica e storia («lunga esperienza delle cose moderne» e «continua lezione delle antiche»). Con questa convinzione, il presente studio ricostruisce le vicende che ? nel solco dell'Umanesimo ? avevano imposto la canonizzazione degli Ab urbe condita, cosí da restituire l'orizzonte entro il quale era maturata la lettura di Machiavelli, fornendo poi di questa un'analisi tipologica attraverso l'esame di citazioni, traduzioni e riscritture. Le puntuali indagini sul testo consentono di mettere a fuoco gli strumenti con cui l'autore dei Discorsi, inserendosi in una tradizione consolidata (quella che faceva di Roma la misura di ogni tempo storico), prova a fare i conti con la radicale, tragica novità rappresentata dalle Guerre d'Italia. Se la frattura con il passato è irrisarcibile, non basta piú conoscere la storia antica per capire quella contemporanea: Machiavelli, dunque, forza i testi che legge perché rispondano alle sollecitazioni imposte dalle urgenze del presente, tramite quello che qui si propone di chiamare "uso politico delle fonti".

EAN: 9788869735417
EUR 22.00
-25%
EUR 16.50
Available
London, Methuen & Co. 1924, cm.11,5x17,5, pp.320 , legatura editoriale in tutta tela.
EUR 7.00
Last copy