CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

I vortici dell'assurdo.

Author:
Curator: Traduz.di Roberta Rambelli.
Publisher: La Tribuna Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Science Fiction Book Club.
Details: cm.14,5x21, pp.244, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.Science Fiction Book Club.

EUR 25.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduz.di Riccardo Valla. Milano, Editrice Nord 1976, cm.12,5x19,5, pp.XXII,250, legatura ed. sopraccop.ill.a col. Coll.Cosmo. Classici della Fantascienza. Serie Oro.

EAN: 9788842903215
EUR 14.00
Last copy
Periodico quattordicinale. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 15 luglio 1962, cm.13x19, pp.158, [copia in ottimo stato]. tascabile, cop.ill.a col. Coll.Urania,286.
Note: copertina con mende.
EUR 6.00
Last copy
#259397 Filosofia
Con introduzione e note di Icilio Cervelli. Città di Castello, Società Dante Alighieri 1961, cm.13x19, pp.116, brossura cop.fig.a col.
EUR 7.50
Last copy
#280503 Arte Pittura
Phaidon Press 1967, cm.23x31, pp.36, 93 tavv.bn.ft. hardcover, dustjacket.
EUR 18.00
Last copy

Recently viewed...

Firenze,25-27/5/1957. Presentazione di Renzo Giuliani. Firenze, Accad.dei Georgofili 1957, cm.17x24,5, pp.VIII,462, alcune ill.e tabb.bn.nt.e 1 cartina a brossura soprac.fig.a col. e legatura cartonata.
EUR 13.00
2 copies
Firenze, Editrice La Giuntina 1995, cm.13,5x20,5, pp.282, brossura.

EAN: 9788880570103 Note: Tagli minimamente bruniti.
EUR 15.00
Last copy
Traduz.di Vasco Pisani. Firenze, C.E.Giunti - G.Barbèra 1969, cm.16x24, pp.XI,519, legatura ed.in tutta tela, sovraccop. Eccellente esempl. Coll.Biblioteca Internazionale di Psicologia.
EUR 24.00
2 copies
#330761 Dantesca
Introduzione di Marco Malvaldi. Firenze, Giunti Barbera 2021, cm.14x21,5, pp.1280, brossura copertina figurata a colori. Il grande ritorno di un classico intramontabile che ogni lettore dovrebbe avere nella sua biblioteca: Tutte le opere di Dante Alighieri in un unico e agilissimo volume, che in occasione del 700° anniversario della morte del sommo poeta viene introdotto dalla brillante e spregiudicata penna di Marco Malvaldi: "Nell'opera di Dante c'è soprattutto sincerità: la voglia di sbarazzarsi di tutte le incomprensioni che sorgono non per disaccordo tra gli uomini, ma perché uomini che parlano lingue diverse non capiscono di voler dire la stessa cosa. Il sentimento che prende, nel leggere Dante, è di ammirazione. Oltre che per le opere, per la persona. Si ha la netta sensazione che Dante fosse uno veramente fuori dal comune: e viene la curiosità di sapere da dove un tizio del genere sia saltato fuori. Nella Commedia Dante sceglie di costruire i suoi cittadini-modello dal basso, con una simulazione letteraria, e non dall'alto. Istruendoli, con una storia meravigliosa nella quale tutti possono riconoscersi e riconoscere gli altri, nella diversità che è tipica di ogni persona. Dante, con la sua lingua volgare, voleva far sì che ogni uomo potesse capire cosa pensa ogni altro uomo, e tuttavia è ad opere in latino come il De vulgari Eloquentia che affida il compito di spiegare che il linguaggio è la caratteristica distintiva dell'uomo perché, come già diceva Aristotele, gli dà la facoltà politica. La capacità cioè di agire in modo coordinato, in grandi gruppi ma in maniera flessibile". Questa edizione, a carattere storico e divulgativo, tiene tuttavia conto di alcune delle lezioni testuali più accreditate dai dantisti contemporanei. Comprende tutte le opere in lingua volgare (Commedia, Vita Nova, Rime, Il Fiore, Il Detto d'Amore e Convivio), alle quali si affiancano quelle in lingua latina (Monarchia, Egloghe, Epistole, De vulgari Eloquentia, Questio de Aqua et Terra ), che sono state tradotte in maniera chiara ed esplicativa per consentire al lettore la loro piena comprensione. Tuttavia, l'elemento di maggior novità dell'edizione è rappresentato dall'Indice dei nomi e delle parole chiave, a carattere analitico e didascalico, uno strumento imprescindibile per orientarsi in maniera tempestiva e sintetica nelle opere di Dante, per capirle nei loro complessi significati e per metterle in relazione tra loro attraverso una fitta trama di rimandi incrociati. Una sorta di dizionario dove possiamo seguire l'utilizzo di ogni singola parola nell'opera di Dante, in maniera cronologicamente ordinata. In questo modo, possiamo constatare come cambia il significato, e l'importanza di ogni lemma, nell'opera, e quindi nel pensiero del sommo poeta.

EAN: 9788809908581
EUR 24.00
-20%
EUR 19.00
Last copy