CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

I nobili spiriti. Pascoli, D'Annunzio e le riviste dell'estetismo fiorentino.

Author:
Publisher: Marsilio Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Ricerche.
Details: cm.15,5x21,5, pp.791, brossura copertina figurata a colori. Coll.Ricerche.

EAN: 9788831779913
EUR 45.00
-44%
EUR 25.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Milano, Mondadori Ed. 2002, cm.15x22,5, pp.206, ill.bn.in 8 tavv.ft. legatura editoriale sopracop.figurata Coll.Le Scie. Dopo la fine della guerra, tra il maggio e il giugno 1945, migliaia di italiani della Venezia Giulia, dell'Istria e della Dalmazia vengono uccisi dall'esercito jugoslavo del maresciallo Tito, molti di loro sono gettati nelle "foibe", che si trasformano in grandi fosse comuni, molti altri deportati nei campi della Slovenia e della Croazia, dove muoiono di stenti e di malattie. Le stragi si inquadrano in una strategia politica mirata a colpire tutti coloro che si oppongono all'annessione delle terre contese alla nuova Jugoslavia: cadono collaborazionisti e militi della repubblica di Salò, ma anche membri dei comitati di liberazione nazionale, partigiani combattenti, comunisti contrari alle cessioni territoriali e cittadini comuni.

EAN: 9788804489788
EUR 16.00
-12%
EUR 14.00
Last copy
#124631 Militaria
Roma, Marina Militare Ufficio Storico 1977, cm.17,5x25, pp.109, num.figg.bn.e col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.
EUR 10.00
Last copy
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1994, cm.14,5x22,5, pp.621, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Le Scie.

EAN: 9788804368977
EUR 17.00
Last copy
#233222 Militaria
Milano, Rizzoli Editore 1985, cm.14x22, pp.252,(4), 2 cartine in bn. nt. e 16 tavv. a 2 col. ft., legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788817535830
EUR 10.00
Last copy

Recently viewed...

#100062 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 1981, cm.17x25, 96 pp. con 3 tavv. f.t., Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 58.

EAN: 9788822230300
EUR 26.00
-10%
EUR 23.40
Orderable
#159107 Arte Saggi
Traduzione di Luca Tognoli. Milano, Abscondita 2008, cm.14x21, pp.171, brossura cop.fig.a col. Coll.Carte d'Artisti,24. Se alla domanda "cos'è l'Islam?" si rispondesse indicando semplicemente uno dei capolavori dell'arte islamica, come ad esempio la moschea di Cordoba, quella di Ibn Tûlûn al Cairo, una delle mederse di Samarcanda o anche il Taj Mahal, questa risposta, per quanto sommaria, sarebbe peraltro valida, poiché l'arte dell'Islam esprime senza equivoci quel che denomina.[...] Non è stupefacente né assurdo che la manifestazione più esteriore di una religione e di una civiltà come quelle dell'Islam rifletta a suo modo quel che vi è di più interiore in questa stessa civiltà. La sostanza dell'arte è la bellezza; la bellezza è una qualità divina e comporta in quanto tale un duplice aspetto: nel mondo essa è apparente; riveste, per così dire, le creature e le cose belle. Mentre in Dio, o in se stessa, è beatitudine inferiore; tra tutte le qualità divine che sì manifestano nel mondo, la bellezza è quella che più direttamente richiama il puro Essere. Questo significa che lo studio dell'arte islamica, come di qualsiasi arte sacra, può condurre, quando viene intrapresa con una certa apertura di spirito, verso una comprensione più o meno profonda di verità spirituali che sono alla base di tutto un mondo al tempo stesso cosmico e umano. Considerata in tal modo, la "storia dell'arte " supera il piano della storia pura e semplice, fosse solo per porre queste domande: da dove proviene la bellezza del mondo di cui stiamo parlando?

EAN: 9788884161956
EUR 22.50
-33%
EUR 14.90
Last copy
Traduzione di Ugo Moschella. Torino, Einaudi 2017, cm.15,5x21,5, pp.510, legatura editoriale cartonata in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Collana Saggi,919. Alla sua nascita la scienza si impose volontariamente dei limiti ben chiari. Galileo e i pionieri dell'indagine scientifica decisero di prendere in considerazione solo i fenomeni direttamente quantificabili, quelli per cui era possibile mettere in opera un'analisi formale ed empirica controllabile. La fisica classica si occupava quindi di quel che "c'era" e sospendeva il giudizio su ciò di cui non poteva parlare, a partire dal vuoto, concepito come l'assenza di materia, il nulla, il non essere. Soltanto nel Novecento, con la meccanica quantistica, il vuoto diventa un "oggetto" fisico con proprietà specifiche e controintuitive, un oceano in continua ebollizione pullulante di particelle virtuali, la trama attiva del mondo. Coniugando queste idee a quelle della relatività generale, la cosmologia ha infine preso su di sé un compito assai più vasto rispetto a quello iniziale di indagare l'infinitamente lontano, nello spazio e nel tempo. Nel suo affascinante percorso la ricerca cosmologica è giunta non soltanto a ripensare i fondamenti della fisica, ma anche a invadere il campo della speculazione filosofica, proponendo strade differenti da quelle tradizionalmente battute. Al punto che la domanda centrale della metafisica, che dà il titolo a questo libro - "Perché esiste qualcosa anziché il nulla?" - è divenuta anche la domanda centrale della cosmologia contemporanea.

EAN: 9788806201531
EUR 30.00
-23%
EUR 23.00
Last copy
Firenze, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.296, brossura copertina figurata a colori. Collana Simboli & Miti. Questo nuovo saggio di Fabio Calabrese è un vero e proprio strumento di risveglio, poiché affronta, smontandola pezzo dopo pezzo, la teoria darwiniana dell'evoluzione, anche alla luce di nuove rivoluzionarie interpretazioni del dato archeologico, e al contempo anche il "dogma" dell'Out of Africa, secondo il quale l'Homo Sapiens si sarebbe evoluto nel continente africano da un ceppo di ominidi locali, diffondendosi nel resto del pianeta solo alcune decine di migliaia di anni fa. È invece dall'Europa che hanno avuto scaturigine la spiritualità e la speculazione religiosa, la filosofia e il folklore popolare, l'immaginazione e la creatività, il diritto e la politica, la poesia, la scoperta della tecnica e delle arti. Ritroviamo le vestigia di questo immenso patrimonio ovunque, dalle pitture rupestri alle formulazioni del mythos. La questione se la nostra specie abbia o non abbia origini africane è, infatti, solo apparentemente una questione scientifica e si lega fortemente a tematiche ideologiche improntate sulla negazione dell'importanza dell'eredità biologica dell'essere umano. Un libro fondamentale per comprendere e riscoprire le nostre origini e le nostre più profonde radici.

EAN: 9791255040842
EUR 18.00
-5%
EUR 17.10
Last copy