CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#184982 Architettura

Mors et renovatio der Antike. Das Heidelberger Schloss.

Author:
Curator: Heidelberg, Print Media Academy, von 11.November bis zum 21. Dezember 2003. Projektleitung Ausstellung von Augusto Romano Burelli.
Publisher: Staatliches Vermögens- und Hochbauamt Mannheim.
Date of publ.:
Details: cm.20,5x23,5, pp.84, numerose ill.a uno e più col.nt., legatura ed.cartonata, cop.fig. Allo stato di nuovo.

EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copies
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copies
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Available
Milano, Palazzo Reale 1985-86. Milano, Electa 1985, cm.22x24, pp.262, num.ill.bn.e col.molte a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 29.00
Last copy

Recently viewed...

Traduz.di Josette Bougan Giampietro. Milano, Selezione dal Reader's Digest 1979, cm.24,5x31,5, pp.464, centinaia di ill.a col.nt., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col.
EUR 16.00
Available
#174396 Firenze
Firenze, Palazzo Strozzi, 23 marzo-18 agosto 2013. A cura di Beatrice Paolozzi Stozzi, Marc Bormand. Firenze, Mandragora 2013, cm.25,5x30, pp.548, centinaia di tavv.a col.nt. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Le dieci sezioni tematiche propongono la genesi di quello che ancora oggi si definisce il "miracolo" del Rinascimento a Firenze, soprattutto attraverso capolavori di scultura: l'arte che per prima se ne è fatta interprete. L'esposizione si apre con una panoramica attorno alla riscoperta dell'Antico, con esempi illustri della "rinascita" fra Due e Trecento: opere di Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo, Giotto, Tino di Camaino e dei loro successori, in particolare di origine francese. L'"età nuova" giunge col nuovo secolo: con i due rilievi del Sacrificio di Isacco di Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi per la Porta del Battistero e con il modello della Cupola brunelleschiana. La scultura pubblica monumentale, con i capolavori di Donatello e Ghiberti è la prima e più alta testimonianza della creazione di un nuovo stile. Fin dagli anni Venti del Quattrocento. Allo stesso tempo, Firenze vede concentrarsi la committenza artistica più prestigiosa, quasi sempre pubblica, nei luoghi di solidarietà e di preghiera. La mostra, che inizia con l'evocazione della cupola brunelleschiana, si chiude con quella della più illustre dimora privata del Rinascimento, attraverso il modello ligneo di Palazzo Strozzi.

EAN: 9788874611850
EUR 50.00
-10%
EUR 45.00
Last copy
#257365 Ebraica
Caserta, Ipermedium Libri 2011, cm.13x21, pp.196, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Memorabilia,17. Scompaiono gli ultimi testimoni della Shoah e la trasmissione della memoria è affidata ormai a narrazioni di seconda mano: film, serie tv, romanzi, fumetti. Ma queste narrazioni si sforzano sempre più spesso di simulare il punto di vista del testimone oculare, fornendo l’illusione di un accesso diretto al passato. Se, come dice Elie Wiesel, l’Olocausto è un mistero oscuro che solo chi ha vissuto può comprendere, agli altri non resta che una possibilità: immaginare di riviverlo. Da qui hanno origine quelle che Gary Weissman chiama fantasie di testimonianza, i tentativi immaginari di sperimentare l’evento che è divenuto ormai il nostro "mito negativo delle origini". A queste fantasie il cinema ha fornito un veicolo privilegiato, non solo attraverso i film maggiori come Schindler’s List o Shoah, ma anche e soprattutto tramite il ricco e misconosciuto universo dei film di genere. La fantascienza e i suoi viaggi nel tempo, le testimonianze "dal buco della serratura" del cinema erotico, la fascinazione del male estremo nell’horror, sono tutte vie per immergere lo spettatore nel cuore di tenebra di Auschwitz. Dopo l’"era del testimone", inaugurata dal processo Eichmann, si annuncia l’era del testimone immaginario.

EAN: 9788897647010
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
Available
Manduria, Piero Lacaita Editore 2014, cm.14,5x22, pp.172, brossura con bandelle, copertina figurata. Collana del Dipartimento di Filosofia, Letteratura, Storia e Scienze Sociali dell'Univesrità degli Studi di Bari.

EAN: 9788865820278 Note: Timbro editoriale in antiporta.
EUR 18.00
-16%
EUR 15.00
2 copies