Hamelin Associazione Culturale.
Videogiochi. Un altro modo di raccontare.
Rivista Hamelin, numero 49, ottobre 2020.
Bologna, Hamelin Associazione Culturale
2020,
cm.15x21,
pp.171, illustraz. in bianco e nero e a colori nel testo,
brossura con copertina figurata a colori.
Con un pubblico e un fatturato smisurati, il videogioco è uno dei linguaggi principali del nostro tempo. Senza retorica, proviamo a studiarlo come strumento narrativo: qual è la differenza tra giocare e leggere una storia? Come cambiano i meccanismi di identificazione quando possiamo agire direttamente su un racconto? Si può usare il videogioco in classe o in biblioteca?
Dall'indice:
Indice
Datta, dayadhvam, damyata • Matteo Gaspari
A difesa del videogioco • Gruppo Ippolita e Marta Palvarini
I videogiochi e il tempo • Francesco Toniolo
Video-giocare per imparare • Karlessi
Il videogioco di realtà • Matteo Gaspari e Florent Maurin
Passeggiare per gioco • Andrea Dresseno
Persone possibili • Marta Palvarini
Al fine di intrattenere • Tilo Hartmann
Piccoli incubi • Lorenzo Ghetti