CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Christoph Gluck.

Author:
Curator: Traduz.di E.Roggeri.
Publisher: Fratelli Melita Editori.
Date of publ.:
Series: Coll.Il Flauto di Pan, Vita ed Opere dei Grandi della Musica.
Details: cm.14x21, pp.286, alcuni esempi musicali nt., brossura, cop.fig.a col. [copia allo stato di nuovo]. Coll.Il Flauto di Pan, Vita ed Opere dei Grandi della Musica.

EAN: 9788840368085
EUR 8.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Traduz.di Enrico Pasquali. Milano, SE Ediz. 2008, cm.13x22, pp.157, brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,181. Questa "Breve storia della musica", che Alfred Einstein (1880-1952), uno dei massimi musicologi del Novecento, consegnò come aureo dono nel 1934 a un pubblico di lettori molto diverso da quello odierno, ha mutato profondamente funzione, ragione d'esistenza, natura, e persino modo di essere letta e compresa. Se i due libri di Einstein che in Italia hanno avuto maggior fama, "La musica nel periodo romantico" e "Mozart", danno ancora ai lettori la giustificata sensazione di trovarsi dinanzi a due magistrali strumenti di studio e di ricerca, la "Breve storia della musica" appare oggi come oggetto, non più come soggetto di riflessione culturale. Qui Einstein non è più colui che ci aiuta a comprendere la civiltà musicale: è a sua volta un capitolo o un paragrafo di quella civiltà, e come tale vuole esser compreso e interpretato. Il libro è divenuto un classico della letteratura musicale propriamente creativa: pur educando e orientando, è un testo di idee, sviluppato con un intrinseco valore storico piuttosto che storiografico. Irrinunciabile ai nostri occhi, esso è destinato a chi già conosca la musica, la ami e ne abbia esperienze d'ascolto. (Q. Principe)

EAN: 9788877107459
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Last copy
Firenze, Sansoni Ed. 1952, cm.15x21, pp.524, 16 tavole fuori testo legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Biblioteca Sansoniana Musicale,III.
EUR 16.00
Last copy
London, J.M.Dent 1978, cm.16x24, pp.XII,372, hardcover, clothbound.
Note: Mancante della soprcoperta.
EUR 14.00
Last copy
Traduz.di Enrico Pasquali. Firenze, La Nuova Italia 1960, cm.13x22, pp.340, brossura Coll.le Muse,1. Questa "Breve storia della musica", che Alfred Einstein (1880-1952), uno dei massimi musicologi del Novecento, consegnò come aureo dono nel 1934 a un pubblico di lettori molto diverso da quello odierno, ha mutato profondamente funzione, ragione d'esistenza, natura, e persino modo di essere letta e compresa. Se i due libri di Einstein che in Italia hanno avuto maggior fama, "La musica nel periodo romantico" e "Mozart", danno ancora ai lettori la giustificata sensazione di trovarsi dinanzi a due magistrali strumenti di studio e di ricerca, la "Breve storia della musica" appare oggi come oggetto, non più come soggetto di riflessione culturale. Qui Einstein non è più colui che ci aiuta a comprendere la civiltà musicale: è a sua volta un capitolo o un paragrafo di quella civiltà, e come tale vuole esser compreso e interpretato. Il libro è divenuto un classico della letteratura musicale propriamente creativa: pur educando e orientando, è un testo di idee, sviluppato con un intrinseco valore storico piuttosto che storiografico. Irrinunciabile ai nostri occhi, esso è destinato a chi già conosca la musica, la ami e ne abbia esperienze d'ascolto. (Q. Principe)
Note: Mancante dell'ultima di copertina.
EUR 12.00
Last copy

Recently viewed...

Roma,Villa Farnesina,19/3-24/5/1981. Roma, Multigrafica 1981, cm.24x22, pp.240, 210 ill.bn.e 196 diss.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.Cataloghi.
EUR 18.00
Last copy
A cura di Andrea E. Pia. Firenze, Seid Editori 2014, cm.19x26, pp.XV,296, brossura cop.fig. 'è una rivoluzione che si sta compiendo sotto i nostri occhi: la scalata della Repubblica Popolare Cinese verso l'empireo delle superpotenze mondiali. Nella vita quotidiana di un sempre maggior numero di persone questa ascesa appare evidente nei consumi, nei rapporti di lavoro e nelle mete di viaggio. La Cina la incontriamo ogni giorno, ma la conosciamo poco. Molti ne ignorano la cultura eterogenea, i costumi popolari e gli effetti irreversibili che uno strabiliante sviluppo economico sta avendo su di essi. Per capire la Cina di oggi è necessario conoscerne affondo il processo di formazione nazionale e culturale,il modo in cui la modernità è stata costruita in questo paese. Similmente a quanto accaduto durante l'industrializzazione in Europa - processo guidato da nuove idee sulla società e sul suo sviluppo - parte cruciale in questo percorso di formazione nazionale in Cina è stato ricoperto dall'Antropologia. Quello che ne esce è un quadro di incredibile complessità: la Cina in tutta la sua polivocalità e ricchezza culturale.

EAN: 9788889473481
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Available
Bologna, Atesa Editrice 1984, cm.16x22, pp.108, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Trento, Stab. Tip. G. B. Monauni, 1890. Ampie notizie sull'origine della popolazione, la storia civile e religiosa, l'economia, le famiglie nobili ed i numerosi castelli della Val di Sole. Cenni storici di Dimaro, Malè, Mezzana, Ossana, Pejo, Vermiglio, la Valle di Rabbi, ecc.

EAN: 9788870371437
EUR 34.00
-50%
EUR 16.90
Available
Biblioteca di Repubblica 2006, cm.20x26, pp.574, num.tavv.a col.nt. legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori.
EUR 7.00
Last copy