CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#193788 Filosofia

Percezione musicale e riflessione filosofica. La fenomenologia della musica di Roman Ingarden.

Author:
Curator: Introduz.di Riccardo Ambrosini.
Publisher: Edizioni ETS.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.140 un ritratto in antip.e alcuni esempi musicali nt., brossura [copia allo stato di nuovo] Pubblicaz. dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti. Saggi e Ricerche,13.

Abstract: Percezione musicale e riflessione filosofica si contrappongono come due poli nell'ascolto delle opere musicali quando quest'ultimo trascende il puro atto del sentire e si trasforma in comprensione del fenomeno. L'intreccio dei due momenti fondamentali dell'ascolto conduce l'autore sia a una analisi storiografica de "L'opera musicale" del fenomenologo polacco Roman Ingarden (1893-1970) che a uno studio sistematico dell'universo musicale. I capitoli centrali del libro di Schütze trattano i problemi della percezione musicale come il tempo, il movimento, lo spazio e le emozioni, problemi accuratamente contestualizzati nell'ambiente della cultura tedesca degli anni Venti del secolo scorso. La prospettiva filosofica di Ingarden si rivela una critica radicale delle nostre sensazioni attraverso riflessioni che intendono recuperare il senso puramente musicale di questi fenomeni, spesso fraintesi da pregiudizi psicologici o naturalistici. Inoltre Ingarden si è occupato del concetto della Gestalt per considerare l'unità e la struttura complessiva delle opere musicali. Poi l'autore esplora l'estetica dei valori nell'impostazione scettica del filosofo polacco per arrivare a una meno evanescente rivelazione del senso dell'ascolto. La conclusione critica del libro intende riflettere in termini ermeneutici sulle presupposizioni della posizione di Ingarden e della fenomenologia per finire con un abbozzo di un atteggiamento eclettico tra fenomenologia ed ermeneutica.

EAN: 9788846715425
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#175607 Arte Grafica
Mirano Venezia, Editrice Eidos 1989, cm.30x30, pp.n.n.(86), 22 tavole a colori fuori testo su cartoncino, legatura editoriale alla "francese" (quartini sciolti con tavole inserite), cartelletta con piatto anteriore figurato a colori. Collez. Artemisia. Prima edizione (First Edition)
Note: copertina della cartella con macchiette e piccola lesione.
EUR 65.00
Last copy
#279146 Araldica
Firenze, Centro Studi Araldico Genealogici 1979, cm.17x24, pp.103, brossura con bandelle. Edizione numerata, nostro esemplare nn.
EUR 17.00
Last copy
Bergamo Mediamarket 2006, cm.29,5x21,5, pp.160,numm. fotografie, legatura editoriale cartonata, copertina figurata.
EUR 9.00
Last copy
Arcidosso, Edizioni Effigi 2017, cm.16x24, pp.432, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. A settant'anni dalla pubblicazione di "Etimologia e significato dei nomi volgari e scientifici degli uccelli italiani", apparso a puntate sulla "Rivista Italiana di ornitologia" del naturalista E. Moltoni, questo libro è il tentativo di riproporre la questione dell'origine e del significato dei nomi comuni e scientifici degli uccelli dell'avifauna italiana, con tutto il patrimonio immaginario conseguente. In appendice il catalogo completo dei naturalisti citati nel testo. Oltre novanta tavole originali disegnate dall'autore.

EAN: 9788864337548
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Last copy