CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Una vita demiurgica. Biografia di Filippo Burzio.

Author:
Curator: Con la bibliografia degli scritti 1909- 2003.
Publisher: UTET.
Date of publ.:
Details: cm.17x24,5, pp.XIII,296. legatura ed. sopraccop.ill.a col.

EAN: 9788802085067
EUR 18.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#107297 Filosofia
Firenze, Ed.Polistampa 1999, cm.14x21, pp.236, brossura

EAN: 9788883040634
EUR 11.00
Last copy
Presentazione di Ivano Tognarini. Prefazione di Zeffiro Ciuffoletti. Con uno scritto di Mirco Bianchi. Firenze, Polistampa Ed. 2007, cm.17x24, pp.XXVIII,147, brossura.

EAN: 9788859602415
EUR 14.00
-15%
EUR 11.90
3 copies
Firenze, Olschki Ed. 1989, cm.17x24 pp.XX,364, 4 tavv.ft. brossura Coll.Biblioteca storica toscana - Serie II, vol. 15.

EAN: 9788822236630
EUR 69.00
-49%
EUR 34.90
Last copy
Prefazione di Cosimo Ceccuti. Firenze, Polistampa 2020, cm.17x24, pp.76, brossura. Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900. Giuseppe Montanelli (Fucecchio, 1813-1862), presidente del Consiglio dei Ministri nella Toscana del 1848, rappresenta una delle personalità più rilevanti della democrazia risorgimentale; un intellettuale di respiro europeo che la storiografia ha, nel suo complesso, troppo a lungo trascurato. Le sue opere storico-politiche costituiscono ancora oggi un contributo importante per capire il travaglio del processo unitario.Professore universitario a Pisa, uomo politico e combattente per la libertà e l’indipendenza dell’Italia – fu ferito nella battaglia di Curtatone – Montanelli perseguì la costruzione di una statualità federale; ossia, un’Italia unita nel rispetto dei popoli che l’abitavano. Per le sue idee può essere definito un pensatore della democrazia.

EAN: 9788859621324
EUR 9.00
-33%
EUR 6.00
3 copies

Recently viewed...

#35690 Religioni
A cura di Giorgio Tourn. Torino, UTET 1971, 2 volumi. cm.15,5x24, pp.1809, legature editoriali in tutta tela, titoli e fregi in oro ai dorsi. Coll.Classici delle Religioni.Le altre confessioni cristiane. [ottimo esemplare]
EUR 196.00
-59%
EUR 80.00
Last copy
A cura di Emma Falaschi, Presentaz.di Cinzio Violante. Roma, Ediz.Storia e Letteratura 1973, cm.18x25, pp.XVIII,261, brossura intonso. Coll.Thesaurus Ecclesiarum Italiae,VII,2.

EAN: 9788884989918
EUR 30.47
-47%
EUR 16.00
Available
A cura di Giuliana Riccioni. Union Académique Internationale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1961, cm.23,5x33, pp.38, 40 tavv.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela.
EUR 120.00
-60%
EUR 48.00
Available
Roma, Antenore 2012, cm.14,5x22, pp.IX,230, brossura copertina figurata a colori. Miscellanea erudita. Negli anni successivi alle Rime di Bembo e di Sannazaro, si apre una lunga stagione di grande fioritura di prove liriche, in virtù del pieno e definitivo affermarsi di una lingua poetica codificata. Nell'insieme però il panorama si presenta particolarmente articolato e mosso, dando vita a una fase caratterizzata da una pluralità di esperienze che da un lato poggiano sulla legittimazione teorica garantita dall'impianto bembiano, dall'altro mirano a sperimentare e a superare le forme spesso troppo strette che proprio quell'impianto aveva garantito. I saggi qui raccolti, parte già editi, mirano a indagare da prospettive diverse questo fenomeno di sperimentazione che sembra avere come scopo dichiarato la rivendicazione piena di una modernità ormai acquisita. Nel primo capitolo si ripercorre l'intero arco cronologico preso in esame, con alcune puntate in avanti verso le esperienze del tardo Cinquecento, con lo scopo di rilevare l'emergere in modi e forme diverse di una forte rivendicazione di 'modernità' della lirica, anche, e soprattutto, sul piano teorico. Il secondo capitolo, affronta invece il problema delle diverse forme che il libro di poesia assume in questi anni. Dal tentativo di imitare i Rerum vulgarium fragmenta, alla dimensione corale dell'antologia, capace di farsi perimetro accogliente per una poesia dai toni plurali e aperta anche ai letterati non professionisti. Gli ultimi tre capitoli sono incentrati sul commento e sulla teoria del genere lirico.

EAN: 9788884556684
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Available