CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#210738 Arte Disegno

Disegni bolognesi dal XVI al XVIII secolo.

Author:
Curator: Bologna, 28 ottobre-17 novembre 1968 - Londra, 25 novembre-15 dicembre 1968. A cura di Giorgio e Armando Neerman.
Publisher: Centro Di Edizioni.
Date of publ.:
Series: Coll.Cataloghi,5.
Details: cm.20x27,5, pp.36+ 75 tavv.in bn.ft., brossura, cop.fig. Coll.Cataloghi,5.

EUR 22.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copies
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copies
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Available
Milano, Palazzo Reale 1985-86. Milano, Electa 1985, cm.22x24, pp.262, num.ill.bn.e col.molte a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 29.00
Last copy

Recently viewed...

#31950 Storia Antica
Milano, Rusconi 1993, cm.14x22, pp.349, alcune ill.e tavv.bn.ft. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.La Storia.

EAN: 9788818180152
EUR 17.56
-41%
EUR 10.33
Last copy
#180400 Biografie
Paris, Editions France Loisirs 1986, cm.15,5x24, pp.229, numerose ill.in bn.in tavv.ft., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Esempl.molto ben tenuto.
EUR 19.00
Last copy
Salerno, 17 dicembre 2005-19 marzo 2006. A cura di P.Nicolin. Milano, Skira 2006, cm.24x28, pp.256, ill.a col. brossura cop.fig.a col. Il dibattito più avvincente sulle politiche del territorio nel nostro paese, di fronte alle ampie trasformazioni cui siamo chiamati nel nuovo mondo globalizzato, riguarda i grandi progetti architettonici e di trasformazione urbana, proposti o attuati. Dibattito che, soprattutto in una terra dalla vasta tradizione storica ed artistica e dalle tante risorse ambientali, implica discussioni sulle politiche di sviluppo economiche e turistiche ma anche di legittimità etiche, estetiche ed ambientali. L'architettura, intesa in tal modo, non è mai neutrale dunque, ma è territorio di conflitti, terreno di scontri, occasione di dibattiti. E appunto ai grandi conflitti dell'architettura oggi in Italia, è dedicato questo volume.

EAN: 9788876245619
EUR 35.00
-31%
EUR 24.00
Last copy
Roma, Salerno Editrice 2021, cm.15x23, pp.140, brossura sopraccop.fig. Coll.Studi e Saggi,59. Alla luce delle teorie "apocalittiche" della letteratura elaborate da Northrop Frye e Frank Kermode, nei quattro capitoli di questo volume vengono affrontati testi assai diversi fra loro e rappresentativi di fasi distinte della modernità, dalla fine dell'Ottocento al secolo presente. Si succedono nell'analisi un capolavoro del naturalismo tardo (I Viceré di Federico De Roberto, 1894), un romanzo "modernista" della Resistenza (Uomini e no di Elio Vittorini, 1945), un racconto molto sperimentale di un narratore cattolico (Il cane sull'Etna di Mario Pomilio, scritto nel 1967, a stampa nel 1978), un monumento cupo e fervido del nostro millennio appena iniziato (Dai cancelli d'acciaio di Gabriele Frasca, 2011). Pagine distanti per il momento e il clima di cui serbano il colore, per i retroterra inassimilabili degli autori, per le poetiche: ma ne emerge una condizione comune, dolente e inquieta. De Roberto, Vittorini, Pomilio e Frasca testimoniano infatti, ciascuno a suo modo, che l'inferno - quale secondo Frye può essere trasposto nelle metafore «demoniache» del reale che la letteratura produce - è divenuto, quasi, il luogo naturale dell'uomo, da quando non ci assistono più, col loro splendore remoto, le promesse della Storia che confortarono l'Occidente fino alla metà dell'Ottocento. Orfani, come tutti, delle grandi narrazioni collettive, questi scrittori sembrano rifletterne l'esaurimento in intrecci problematici e ambigui; non possono più sciogliere le peripezie in un finale che sia un approdo e una risposta, del genere di quelli ritenuti da Kermode risolutivi, in un racconto, come un'apocalisse. I loro personaggi restano ad aggirarsi nell'inferno; e insieme manifestano il bisogno di evaderne (col riso, con la profezia, col respiro di un'utopia) e di trovare, cosi, un'altra via per il senso.

EAN: 9788869732676
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Available