CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#216458 Regione Lazio

Gli anni rivoluzionari nel Lazio meridionale 1789- 1815.

Author:
Curator: Patrica,29 ottobre 1989. Prefaz.di Gioacchino Giammaria.
Publisher: Ist.di Storia e di Arte del Lazio Meridionale.
Date of publ.:
Series: Coll.Documenti e Studi Storici Anagnini,9.
Details: cm.17x24, pp.265, brossura Coll.Documenti e Studi Storici Anagnini,9.

EUR 18.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Available
Firenze,Venezia, Mantova 27/9-1/10/1961. Firenze, Sansoni, Fondaz.Cini, Ist.Nazionale sul Rinascimento 1965, cm.18x25, pp.258, 80 tavv.bn.ft. brossura intonso.
EUR 21.00
Last copy
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
EUR 26.00
Last copy
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Available

Recently viewed...

A cura di Felice Valsecchi. Prefaz.di A.Paredi. Vicenza, Neri Pozza Ed. 1972, cm.22x31, pp.106, 250 schede, 65 figg.bn.ed un indice di Marche Tipografiche. brossura sopracop.in custodia. Coll.Fontes Ambrosiani,XLVIII.

EAN: 9788873051169
EUR 25.82
-34%
EUR 17.00
Last copy
#102039 Storia
Firenze, Olschki Ed. 1983, cm.17x24, 264 pp., Coll. Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea, 1.

EAN: 9788822232038
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Orderable
#166080 Diritto
VIII edizione. Milano, Il Sole 24 Ore Ed. 2006, cm.14x19,5, pp.XLIX,2529, brossura Coll.I Codici di Il Sole 24 Ore. Guida al Lavoro. L'ottava edizione del codice del lavoro si caratterizza per il consolidamento delle riforme introdotte dal D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, c.d. Riforma Biagi. Il Governo è intervenuto sulla disciplina dei contratti formativi: si possono citare la circolare del ministero del lavoro del 15 luglio 2005, n. 30, in materia di apprendistato professionalizzante; il D.M. 10 ottobre 2005, recante l'approvazione del modello di libretto formativo del cittadino; infine, la circolare del ministero del lavoro del 25 gennaio 2006, n. 21, in materia di apprendistato per l'acquisizione di un diploma o di percorsi di alta formazione. Infine con D.M. 30 settembre 2005, sono stati anche forniti chiarimenti sulla disciplina delle prestazioni occasionali di tipo accessorio di cui agli artt. 70 e ss. del d.lgs. n. 276/2003. Quest'anno sono state recepite numerose direttive comunitarie di rilievo: il D.Lgs. 30 maggio 2005, n. 145 ha dato attuazione alla direttiva 2002/73/CE in materia di parità di trattamento tra gli uomini e le donne, per quanto riguarda l'accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionale e le condizioni di lavoro; il successivo D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 186 ha dato attuazione alla direttiva 2002/74/CE concernente la tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro; particolare attenzione merita l'attuazione della direttiva 2001/86/CE che completa lo statuto della Società Europea per quanto riguarda il coinvolgimento dei lavoratori.

EAN: 9788832457506
EUR 40.00
-60%
EUR 16.00
Last copy
Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2001, cm.17x24, pp.376, brossura. Dall'Indice: --Nicoletta Maraschio. «Avvertenza» --Cecilia Robustelli. La sintassi dei verbi percettivi vedere e sentire nell'italiano antico. --Alexandre Lobodanov.L'uso in coppia dei verba dicendi e dei verbi di moto nell'italiano antico. --Stefano Telve. Aspetti sintattici del discorso indiretto nella prosa fra Tre e Cinquecento e nelle «Consulte e pratiche» fiorentine. --Giada Mattarucco. Alcuni aspetti critici nelle grammatiche italiane da Fortunio a Buonmattei --Marco Pagan. Le allocuzioni nelle commedie di Goldoni (1738-1751). ---Domenico Proietti. «Comunque» dalla frase al testo. --Francesca Travisi. Morfosintassi dei pronomi relativi nell'uso giornalistico contemporaneo. --Luciana Salibra. --Aspetti grammaticali fra doppiaggio e sottotitolazione in «Le rayon vert» di Eric Rohmer. --Mariangela Regoliosi. Le «Elegantie» del Valla come 'grammatica' antinormativa. --Giorgio Graffi. La sintassi in alcuni linguisti del primo Ottocento: idee nuove e persistenza della "grammatica generale". --Leonardo M. Savoia. Note sulla formazione degli studi linguistici e dialettologici in Italia.
EUR 72.00
-61%
EUR 28.00
Last copy