CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Millenovecentoottantaquattro. Il facsimile del manoscritto. Interessante studio che evidenzia il costante processo di perfezionamento e revisione dell'opera in un arco di diversi.

Author:
Curator: A cura di Peter Davison. Prefazione di Daniel G. Siegel. Saggio introduttivo di Umberto Eco. trascrizione di Peter Davison a fronte.
Publisher: Mondadori.
Date of publ.:
Details: cm.21,5x35, pp.XX,381, con la riproduzione delle pagine del facsimile. legatura ed.in tutta tela, soprac.

EUR 65.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduzione di Andrea Montemagni. Massa, Edizioni Clandestine 2008, cm.12,5x19, pp.126, brossura copertina figurata a colori. Coll.Highlander. In questo romanzo satirico, definito una ‘vera e propria allegoria di ogni forma di totalitarismo’, Orwell prende a esempio il mondo animale per rappresentare una pungente critica dei meccanismi di potere che operano nella società umana. Gli animali di una fattoria inglese, oppressi e sfruttati dal loro padrone, incitati dalle parole del Maggiore, un maiale saggio ed esperto, danno il via alla rivoluzione, certi che, una volta spezzate le catene imposte dall’uomo, potranno instaurare una democrazia dove tutti avranno gli stessi diritti e doveri. Un sogno destinato ad avere vita breve, giacché anche tra loro vi è chi, dominato dall’egoismo e dotato di un’intelligenza superiore, non si fa scrupoli ad approfittare dell’ingenuità e dell’ignoranza dei più, per trasformare la neonata società egualitaria in una nuova, opprimente dittatura. È dunque inevitabile che il potere corrompa, in ogni società, le migliori intenzioni?

EAN: 9788865969021
EUR 8.00
-70%
Promo EUR 2.40
go to promo
Available
Traduzione di Barbara Gambaccini. Massa, Edizioni Clandestine 2021, cm.12,5x19, pp.240, brossura copertina figurata a colori. Coll.Highlander. In questo libro-inchiesta Orwell descrive con obiettività giornalistica lo sfruttamento e la disoccupazione tipiche delle cittadine minerarie dell’Inghilterra settentrionale durante gli anni Trenta, accompagnando il lettore in uno studio sociologico che s’incentra sui vari strati del proletariato e proponendo uno studio approfondito della problematica dei rapporti tra socialismo e civiltà industriale. A distanza di anni, questo romanzo si rivela attuale non solo nell’analisi lucida di una società che il progresso non ha mutato molto, ma perfino nella sua critica al socialismo, in cui mostra un’incredibile capacità di preveggenza, e nella potenzialità delle soluzioni offerte.

EAN: 9788865969823
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Last copy
Edited by George Bott. London-Melbourne-Toronto, Heinemann 1960, cm.12,5x19, pp.(8),183,(1), legatura ed. cartonata, titoli in argento al piatto ant. e al dorso. Coll. The Twentieth Century Series.
Note: Piccola ammaccatura all'unghia sup. del piatto anteriore.
EUR 16.00
Last copy
Mya Publishing 2024, cm.14x20, pp.128, brossura copertina figurata a colori. Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni animali sono più uguali degli altri. Stanchi dei soprusi, gli animali di una fattoria decidono di ribellarsi agli umani e, cacciato il proprietario, danno vita a un nuovo ordine fondato sull'uguaglianza. Ben presto, però, emerge tra loro una nuova classe di burocrati, i maiali, che con astuzia, cupidigia e prepotenza si impongono sugli altri animali. L'acuta satira orwelliana contro il totalitarismo è unita in questo apologo a una felicità inventiva e a un'energia stilistica che pongono "La fattoria degli animali" tra le opere più celebri della narrativa del Novecento.

EAN: 9791281741034
EUR 9.90
-19%
EUR 8.00
Last copy

Recently viewed...

Firenze, Tipografia di G.Barbèra 1896, cm.21x29, pp.101, brossura intonso, cop. con qualche fioritura ma ottimo esempl.
EUR 18.00
Available