CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#219840 Scienze

Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici).

Author:
Publisher: Longanesi.
Date of publ.:
Details: cm.14,5x21, pp.264, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Collana Le Spade.

Abstract: La prima stazione della nostra via crucis è l'inizio di tutti gli inizi: più precisamente, la mitologia ebraica della creazione del mondo e dell'uomo, narrata in due versioni diverse e contraddittorie nei capitoli I-XI del Genesi. Comincia così questo viaggio che il matematico Piergiorgio Odifreddi compie dentro le Scritture e lungo la storia della Chiesa, fino ai giorni nostri. Come uomo di scienza, egli considera l'affermazione che quello della Bibbia è l'unico vero Dio una "bestemmia" nei confronti di colui che gli uomini di buona fede, da Pitagora e Platone a Spinoza e Einstein, hanno da sempre identificato con l'intelligenza dell'universo e l'armonia del mondo. Come cittadino, afferma che il cristianesimo ha costituito non la molla del pensiero democratico e scientifico europeo, bensì il freno che ne ha gravemente soffocato lo sviluppo civile e morale, e ritiene che l'anticlericalismo sia oggi più una difesa della laicità dello Stato che un attacco alla religione della Chiesa. Come autore, infine, legge l'Antico e il Nuovo Testamento e le successive elaborazioni dogmatiche della Chiesa per svelarne, con una critica tanto serrata quanto avvincente, non soltanto le incongruenze logiche ma anche le infondatezze storiche, dando alla ragione ciò che è della ragione e facendo emergere dai testi la verità: ovvero, dice Odifreddi, che "Mosè, Gesù e il papa sono nudi".

EAN: 9788830424272
EUR 14.60
-38%
EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#58279 Filosofia
Milano, Raffaello Cortina Ed. 2002, cm.14x22,5, pp.IXIV,278, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Scienza e Idee,101. È una ben strana repubblica quella in cui i cittadini sono creature bizzarre come meno uno, radice di due o pi greco, ma anche curve e superfici... Di questa repubblica fornisce una guida Piergiorgio Odifreddi, le cui sferzanti analisi oggi colpiscono bersagli variegati come il Grande Fratello o un certo Francesco Forgione (in arte Padre Pio). Odifreddi ritrova entro le pieghe della conoscenza scientifica i nodi problematici del nostro tempo, facendo insieme divulgazione e critica del presente.

EAN: 9788870787764
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Last copy
#146387 Scienze
Torino, Einaudi Ed. 1999, cm.12x19,5, pp.219, brossura cop.fig.a col. Coll.Tascabili. Saggi,651. Il matematico Piergiorgio Odifreddi sottopone il pensiero religioso d'Occidente e d'Oriente al vaglio degli ultimi sviluppi delle scienze esatte (dalle prove dell'esistenza di Dio all'eternità dell'universo, ai concetti di Infinito e di Nulla), arrivando a scoprire che le più recenti teorie cosmologiche sembrano dar ragione alle antiche mitologie. E se non tutti i cosmologi accettano l'idea che l'universo abbia avuto un'origine, i sistemi religiosi più profondi, come il buddhismo, ne postulano l'eternità.

EAN: 9788806149307
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
3 copies
#141239 Scienze
Milano, TEA Ed. 2010, cm.13x20, pp.347, brossura copertina figurata a colori. Collana Saggistica. Impertinente, in senso letterale, è chi "non appartiene", ad esempio a una politica o a una religione, e non appartenendo, suscita i risentimenti e le stizze di coloro che, appartenendo, lo tacciano di arroganza o insolenza. Il matematico impertinente è una specie del genere, caratterizzata dal fatto di non appartenere non per partito preso ma per motivi mutuati dalla più pura razionalità esistente: quella matematica. E l'incarnazione del matematico impertinente è Piergiorgio Odifreddi che nei saggi raccolti in questo volume su politica, religione, letteratura, filosofia e scienza - dispiega l'arsenale della ragione per argomentare che non è affatto vero che non possiamo non dirci cristiani, o che siamo tutti americani, o che la cultura è solo quella mitologica e (pseudo) filosofica sulla quale vive l'informazione. Ed è invece vero che non possiamo non dirci tecnologici, che siamo tutti africani, e che la cultura è anche (o soprattutto?) quella matematica e scientifica che informa la vita.

EAN: 9788850214549
EUR 9.00
-15%
EUR 7.60
Last copy
#314535 Filosofia
L'avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen. Milano, Longanesi 2004, cm.15x21, pp.286, legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori. Coll. Il Cammeo,430.

EAN: 9788830420441
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Last copy

Recently viewed...

#159004 Biografie
Il volume presenta 32 xilografie originali di G.Cochet. E' rilegato insieme al titolo del medesimo autore: "Le roi perdu" con 31 xilografie originali di J.Lébédeff (edizione del 1931) e "Le lit du roi" con 28 xilografie originali di Renefer (edizione del 1932). Paris, Arthème Fayard et Cie, Editeurs 1936, 3 volumi rilegati in uno. cm.18x23,5, pp.126,126,126, 96 xilografie originali. rilegato in tela. Collect.Le Livre de Demain.
EUR 18.00
Last copy
#186538 Ebraica
A cura di Sofia Cavalletti. Torino, UTET 1982, cm.15,5x24, pp.XI,474, legatura editoriale in tutta tela rossa, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici delle Religioni. Sezione Seconda diretta da Piero Rossano. La Religione Ebraica. Autentico fondamento della religione ebraica, il Talmùd, testo sacro per lungo tempo trascurato, possiede una sorprendente forza narrativa. Questo vale soprattutto per Il trattato delle benedizioni, prima parte del Talmùd babilonese, frutto del lavoro delle scuole rabbiniche di Babilonia. Il trattato delle benedizioni nasce originariamente con una chiara connotazione giuridica ma presenta anche un affascinante materiale storico, mitico, aneddotico, geografico del più vario interesse. Attraverso le sue pagine possiamo infatti ricostruire oggi qual era la vita di ogni giorno degli ebrei nei primi secoli dell’era cristiana, i loro riti pubblici, le loro cognizioni scientifiche, le leggi e le credenze. Di grande rilievo sono le abbondanti notizie di argomento teologico, che ci informano riguardo alle idee che avevano su Dio e la sua giustizia, su angeli e demoni, sulla vita futura, l’escatologia, il messianesimo. Dal Talmùd apprendiamo inoltre quali obblighi morali fossero al tempo vincolanti e come questo abbia influenzato la cultura ebraica fino ai giorni nostri. Un tesoro letterario che intreccia mirabilmente la mistica ebraica con gli aspetti più concreti della vita di ogni giorno, la storia e la cultura di un intero universo religioso.

EAN: 9788802026800
EUR 60.00
-50%
EUR 29.90
Available
#290350 Economia
Bologna, Il Mulino 1975, cm.11,5x18, pp.516, brossura copertina figurata a colori. Coll.Universale Paperbacks.
EUR 12.00
Last copy
#300239 Biografie
Traduzione di Mario Bonini. Milano, Mondadori 1996, cm.14x21, pp.461, brossura copertina figurata a colori. Coll. Oscar Saggi Mondadori,445. Figlia di un imperatore, sposa di uno dei re più potenti d'Europa ma odiata dal suo popolo che non riuscì mai a perdonarle l'origine straniera e la sua elegante frivolezza, Maria Antonietta rappresenta, al di là di qualsiasi considerazione morale, un tipico esempio di innocente destinata al sacrificio per colpa degli avvenimenti.

EAN: 9788804409243
EUR 11.50
Last copy