CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#220314 Arti e Mestieri

Dipingiamo la ceramica. Modellazione 7 decorazione a freddo ed a fuoco di biscotto e porcellana.

Author:
Publisher: Il Castello.
Date of publ.:
Details: cm.17x23, pp.110,(2), numerosi disegni in bn. e alcune tavv. a col.ft., brossura, cop.fig. a col.con bandelle.

EUR 12.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#296646 Arte Varia
Milano, Demetra 2002, cm.21x30, pp.110 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Del Segno e del Colore.

EAN: 9788871229898
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

Parma,18-19/10/1984. A cura di Ottavio Besomi, Mariangela Regoliosi. Padova, Edit.Antenore 1986, cm.17,5x25, pp.X,428,con 13 tavv.bn.ft. brossura a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,59.

EAN: 9788884550491
EUR 42.00
-16%
EUR 34.90
Available
#155828 Religioni
Introduz.di Ivano Dionigi. Roma, Donzelli Ed. 2011, cm.11,5x16,5, pp.XII,145. brossura, con bandelle. Coll.Saggine,185. Stimolare e raccogliere le riflessioni di credenti e non credenti sui temi più diversi, come la salvaguardia del pianeta, la questione della laicità, l'interrogativo nietzschiano sulla morte di Dio, o la riflessione critica sul nichilismo o sull'indifferenza: è questo l'intento di una nuova iniziativa promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura, il Cortile dei Gentili. Creato dal cardinale Gianfranco Ravasi in risposta all'invito di Benedetto XVI ad aprire la Chiesa a coloro che "non vogliono vedere se stessi come oggetto di missione, né rinunciare alla loro libertà di pensiero e di volontà", il Cortile dei Gentili rimanda a quello spazio dell'antico Tempio di Gerusalemme a cui potevano accedere anche i non ebrei indipendentemente dalla cultura, dalla lingua o dalla religione. Dunque uno spazio ideale di incontro e confronto delle molteplicità di pensiero intorno alle questioni ultime dell'esistenza. Ma quali sono oggi le basi per un dialogo tra laici e credenti? Quali i temi e quali le finalità che possono sostanziarlo? A questi e altri interrogativi di fondo rispondono le grandi personalità della scienza, del diritto e della filosofia che per prime hanno accolto le sollecitazioni del Cortile dei Gentili. Introduzione di Ivano Dionigi.

EAN: 9788860366542
EUR 16.50
-27%
EUR 12.00
Last copy
#302710 Storia
Parigi, La Librairie Illustrèe 1896, cm.23x31, pp.412, con illustrazioni. Legatura in tutta tela copertina figurata a colori. Coll. Paris de Siecle en Siecle. "Un infatigable producteur du crayon et de la plume, M. A. Robida, publie aujourd'hui, à la Librairie illustrée, un grand et beau volume de 400 pages, contenant, outre le texte, 250 illustrations, plus une trentaine de grandes compositions hors texte en chromolithographie. Ce travail si important, qui résume de longues recherches dans les anciennes estampes, les plans, et documents de toutes sortes, a pour titre le Cœur de Paris, Splendeurs et Souvenirs. C'est, en effet, le centre même de notre capitale, les îles de la Cité, Saint-Louis, Notre-Dame, où commença Lutèce, qui forment le champ d'études de M. Robida. Je n'ai pas à insister sur l'intérêt d'un texte puisé aux grandes sources des auteurs qui ont étudié Paris. M. Robida l'a augmenté des modifications que les années y ont apportées jusqu'à ce jour, et c'est plaisir, en le lisant, de le voir s'expliquer et se compléter par des illustrations, véritables œuvres d'art qui peuvent prendre place à côté des compositions de Doré et de Pils, sans emprunt, en conservant leur originalité. C'est avec intérêt qu'on verra ce qu'était le jubé de Notre-Dame, démoli en 1725, la Lutèce gallo-romaine, des restitutions de vues d'ensemble, la pointe du rempart de Charles V, les invasions des Normands […] M. Robida a eu l'esprit de mêler à ses eaux-fortes de très artistiques lithographies. La lithographie est, malgré son origine étrangère, devenue un art surtout français : nul ne convient mieux à son tempérament, à son génie. Avec elle l'artiste n'a pas besoin de traducteur comme le peintre a besoin de graveurs c'est son oeuvre directe qu'on a sous les yeux […] Elle est pour moi, je l'avoue, un des grands attraits de ce livre plein de mouvement, et il faut savoir gré à M. Robida de combattre pour elle avec son talent." Philippe Gille dans Le Figaro du 12 novembre 1896
Note: Rottura alla sguardia. Alcune bruniture ed imperfezioni. Alcuni piccoli strappi ad alcune pagine fuori testo.
EUR 100.00
Last copy
#323922 Dantesca
Prato, Aurora Boreale Ed. 2022, cm.13x20, pp.60,ill.col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Telesterion. Come ci insegna Arturo Reghini, il soggetto della Commedia dantesca è l'uomo, o meglio la rigenerazione dell'uomo, la sua metamorfosi in angelica farfalla, la Psiche di Apuleio. È dunque il medesimo soggetto dei Misteri. Non le sole qualità morali cambiano; Dante si purifica di grado in grado, passa per crisi e coscienze varie e numerose, cade come corpo morto, sviene, rinviene, si addormenta, si ravviva nell'Eunoè, la sua mente esce di sé stessa, passa al divino dall'umano, all'eterno dal tempo, e finalmente dislega l'anima sua da ogni nube di mortalità. Questo non è un perfezionamento morale, è una vera palingenesi di tutto l'essere che si attua nel simbolico viaggio. Il velame asconde non soltanto delle disquisizioni morali sopra i peccati e le virtù, ma l'esposizione di mutamenti interiori nella coscienza del pellegrino. Esaminando l'opera di Dante senza preconcetti e partiti presi, si arriva a riconoscere nella rinascita spirituale mediante la metamorfosi operata dall'iniziazione il soggetto fondamentale della Commedia, la dottrina nascosta sotto il velame delli versi strani.

EAN: 9791255040422
EUR 8.00
-5%
EUR 7.60
Last copy