CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il Bianco e il Nero.

Author:
Curator: A cura di Simona Cigliana.
Publisher: Guida Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Il Fiore Azzurro.
Details: cm.14x22, pp.254, alcune tavv.bn.nt. brossura sopracop.fig.a col. Coll.Il Fiore Azzurro.

EUR 16.53
-39%
EUR 10.00
Available
Add to Cart

See also...

Milano, Bompiani 1943, cm.14,5x21,5, pp.XVI,725,(1), CXII tavv.in bn.ft., legatura ed.in tutta tela verde, impress. in oro al piatto ant. e fregi oroe titoli in oro al dorso.
Note: Mende.
EUR 10.00
Last copy
Milano, A. Mondadori 1938, cm.14x22, pp.480, brossura Coll.Racconti di M.Bontempelli. Intonso. Prima edizione.
EUR 17.00
Last copy
Prefaz.di Raffaele Manica. Premio Strega 1953. Torino, UTET Fondazione Maria e Goffredo Bellonci onlus 2006, cm.12x18, pp.XIX,336, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta in custodia. Collez.Premio Strega. I 100 Capolavori.
EUR 12.00
Available
Bologna, FirenzeLibri Editore 2001, cm.17x21, pp.135, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. L'Orsa Minore,4. È la ristampa, dopo quasi trent'anni dall'ultima pubblicazione, dei tre discorsi che Massimo Bontempelli pronunciò per ricordare e celebrare (e interpretare) tre dei massimi scrittori che abbia avuto la letteratura italiana moderna. Quello su Pi-randello fu pronunciato a Roma il 17 Gennaio 1937, quello su Leopardi nel civico palazzo di Recanati il 15 Giugno 1937 e quello su D'Annunzio nella sala del pa-lazzo di città di Pescara. Sono quindi trascorsi parecchi anni da quando furono pronunciati ma il tempo, il terribile tempo, poco ha potuto fare su di loro. La loro freschezza formale, la loro inventività mitica, la loro acutezza interpretativa sono ancora intatte. In un tempo in cui il povero lettore della saggistica critica si trova avvolto in una selva di parole difficili, a volte astruse, si leggeranno volentieri questi discorsi di Bontempelli in cui non ci sono parole difficili ma le parole che sono usate, sono usate per creare, o tentare di creare, nuove prospettive sull'opera del poeta prescelto o sulla sua figura, e sono accessibili a tutti, di uso comune. In-vece delle parole difficili, Bontempelli usa spesso il mito non difficile da capire ma difficile invece da inventare. Difatti solo un critico poeta, sia pure in prosa, come Bontempelli, poteva farlo. Di particolare intensità il mito "dell'uomo solo" creato da Bontempelli per interpretare Giacomo Leopardi. Che può essere anche un mito non molto nuovo, preso in sé, ma è condotto da Bontempelli con grande inventività e grande finezza così che il mito pur non troppo originale, attraverso l'acuta intelligenza e inventività del Bontempelli, riesce di fresca utilità nel-l'interpretare il grande recanatese. Perché il mito funzionasse, in sostanza, occor-reva che fosse usato da un critico di grande finezza ma anche da un critico che a-vesse notevoli qualità di poeta. Come in filosofia il mito funzionò quando fu usato da un grande filosofo che era anche un grande poeta ossia Platone, così, pur fatte le debite, debitissime distanze, l'uso del mito da parte di Bontempelli viene giustificato anzi realizzato proprio perché in lui erano unite ragionamento e fantasia. Come si è accennato e come tutti sanno, i tre autori su cui Bontempelli " discorre " sono tra i maggiori della letteratura italiana moderna e quindi infiniti scritti, più o meno critici, sono stati a loro dedicati, ma questi scritti o discorsi di Bontempelli hanno una inventività e una acutezza interpretativa che nettamente li distaccano dalla critica a questi scrittori dedicata e ne fanno un'opera originale e, nello stesso tempo, profondamente aderente allo spirito dell'opera che i tre scritto-ri crearono.

EAN: 9788876224379
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
Available

Recently viewed...

Traduz.di Mario Andreose. Milano, Ediz.Il Saggiatore 1969, cm.15x20,5, pp.330, 21 ill.bn.e 2 carte geogr.nt. legatura ed. Coll.Uomo e Mito,26.
EUR 19.00
2 copies
#99818 Dantesca
Firenze, Olschki Ed. 1989, cm.18x25,5, pp.XVI,660, con 2 tavv.ft. legatura ed.cartonata, cop.fig. Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum», Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,224.

EAN: 9788822236326
EUR 94.00
-10%
EUR 84.60
Orderable
#108320 Dantesca
Milano, Rusconi 1984, cm.13x21, pp.212, brossura copertina figurata bn.

EAN: 9788818120127 Note: lievi perdite di colore alla copertina.
EUR 14.00
Last copy
Joseph Wolf & Joseph .Smit del. et lith. M & N. Hanhart imp. Tratto da "A Monograph of the Paradiseidae, or Birds of Paradise. (1863-1867). Milano, Luigi Maestri de L'Atelier del Libro 1984, cm.47x59,5, Edizione di 150 esemplari non venali su carta velata avorio della Cartiera Magnani Val di Pescia. Splendida riproduzione della tavola originale, foglio singolo. Questa tavola proviene dal portfolio che aveva introduzione di Piero Chiara e Mario Schiavone. Daniel Giraud Elliot (1835-1915) è stato uno zoologo americano e membro fondatore dell'American Museum of Natural History di New York e dell'American Ornithologists' Considerato il risultato più alto della carriera di Elliot, pubblicò due volumi di "A Monograph of the Phasianidae" dal 1870 al 1872. La monografia è stata pubblicata in sei parti e contiene oltre 80 tavole straordinariamente dettagliate e belle. Le superbe tavole tratte da "A Monograph of the Phasianidae or Family of Pheasants" di Daniel Giraud Elliot mostrano la straordinaria attenzione ai dettagli e l'abilità dell'autore così come degli artisti Joseph Wolf, Joseph Smith e John Gerrard Keulemans, che hanno lavorato con Elliot su molti delle stampe. --Lophophorus L'Huysii.-- Questi fagiani, comunemente chiamati Monal di De L'Huys, sono sapientemente colorati a mano, il maschio con piume vivaci nei toni del verde, blu, nero, bianco e un collo color rame. La femmina, anche se non così colorata, ha un cerchio degli occhi azzurro come il maschio e intricati motivi di piume nei toni del marrone e del marrone chiaro. Questi uccelli sono ben visibili in questa magnifica litografia sui rami appollaiati.
EUR 48.00
Last copy