CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Pirandello, Leopardi, D'Annunzio. Tre discorsi.

Author:
Publisher: FirenzeLibri Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.I Libri di Massimiliano Boni. L'Orsa Minore,4.
Details: cm.17x21, pp.135, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. L'Orsa Minore,4.

Abstract: È la ristampa, dopo quasi trent'anni dall'ultima pubblicazione, dei tre discorsi che Massimo Bontempelli pronunciò per ricordare e celebrare (e interpretare) tre dei massimi scrittori che abbia avuto la letteratura italiana moderna. Quello su Pi-randello fu pronunciato a Roma il 17 Gennaio 1937, quello su Leopardi nel civico palazzo di Recanati il 15 Giugno 1937 e quello su D'Annunzio nella sala del pa-lazzo di città di Pescara. Sono quindi trascorsi parecchi anni da quando furono pronunciati ma il tempo, il terribile tempo, poco ha potuto fare su di loro. La loro freschezza formale, la loro inventività mitica, la loro acutezza interpretativa sono ancora intatte. In un tempo in cui il povero lettore della saggistica critica si trova avvolto in una selva di parole difficili, a volte astruse, si leggeranno volentieri questi discorsi di Bontempelli in cui non ci sono parole difficili ma le parole che sono usate, sono usate per creare, o tentare di creare, nuove prospettive sull'opera del poeta prescelto o sulla sua figura, e sono accessibili a tutti, di uso comune. In-vece delle parole difficili, Bontempelli usa spesso il mito non difficile da capire ma difficile invece da inventare. Difatti solo un critico poeta, sia pure in prosa, come Bontempelli, poteva farlo. Di particolare intensità il mito "dell'uomo solo" creato da Bontempelli per interpretare Giacomo Leopardi. Che può essere anche un mito non molto nuovo, preso in sé, ma è condotto da Bontempelli con grande inventività e grande finezza così che il mito pur non troppo originale, attraverso l'acuta intelligenza e inventività del Bontempelli, riesce di fresca utilità nel-l'interpretare il grande recanatese. Perché il mito funzionasse, in sostanza, occor-reva che fosse usato da un critico di grande finezza ma anche da un critico che a-vesse notevoli qualità di poeta. Come in filosofia il mito funzionò quando fu usato da un grande filosofo che era anche un grande poeta ossia Platone, così, pur fatte le debite, debitissime distanze, l'uso del mito da parte di Bontempelli viene giustificato anzi realizzato proprio perché in lui erano unite ragionamento e fantasia. Come si è accennato e come tutti sanno, i tre autori su cui Bontempelli " discorre " sono tra i maggiori della letteratura italiana moderna e quindi infiniti scritti, più o meno critici, sono stati a loro dedicati, ma questi scritti o discorsi di Bontempelli hanno una inventività e una acutezza interpretativa che nettamente li distaccano dalla critica a questi scrittori dedicata e ne fanno un'opera originale e, nello stesso tempo, profondamente aderente allo spirito dell'opera che i tre scritto-ri crearono.

EAN: 9788876224379
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
Available
Add to Cart

See also...

Milano, Bompiani 1943, cm.14,5x21,5, pp.XVI,725,(1), CXII tavv.in bn.ft., legatura ed.in tutta tela verde, impress. in oro al piatto ant. e fregi oroe titoli in oro al dorso.
Note: Mende.
EUR 10.00
Last copy
Milano, Bompiani 1941, cm.12x20,5, pp.163,(9), brossura Prima edizione.
EUR 8.00
Available
Milano, V.Bompiani & C. 1943, cm.12x20, pp.270, brossura
Note: segni d' uso sulla sopraccoperta. Dedica in antiporta.
EUR 8.50
Last copy
Milano, Mondadori Ed. 1940, cm.13x19, pp.356, brossura Coll.Racconti di Massimo Bontempelli,5.
EUR 19.00
Last copy

Recently viewed...

#154701 Arte Pittura
Galleria d'Arte Moderna Farsetti. Prato,19 settembre- 20 ottobre 1996. A cura di Alessandro Marabottini, Vittorio Quercioli. FirenzeLibri 1996, cm.23x28, pp.350, num.ill.bn.e 204 tavv.a col. brossura copertina fig.a colori. Coll.FarsettiArte.

EAN: 9788876221453
EUR 46.48
-46%
EUR 25.00
Available
#205453 Letteratura
A cura di Rosario Gennaro. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 17 x 24, xxvi-252 pp. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 367. L’opera contiene le lettere scambiate tra Giuseppe Ungaretti e il suo principale traduttore francese. Temi più ricorrenti: la corsa di Ungaretti al Nobel, i successi teatrali della Fedra di Jean Racine (traduzione a cura di Ungaretti), l’elaborazione dei testi per Les cinq livres, terzo volume poetico di Ungaretti in francese. In appendice, un radiodramma di Jean Lescure con traduzione a cura di Ungaretti. / The volume features letters exchanged between Giuseppe Ungaretti and his primary French translator. The most recurrent themes are: Ungaretti’s run for the Nobel prize, the theatrical success of Fedra di Jean Racine (translation by Ungaretti), the elaboration of texts for Les cinq livres, and the third collection of poems by Ungaretti in French. In the appendix, a radio script by Jean Lescure with translation by Ungaretti.

EAN: 9788822259585
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Orderable
#277520 Storia Moderna
Milano, CDE su licenza Mondadori 1999, cm.15x22,5, pp.515, legatura ed.soprac.fig.a col.
EUR 13.00
Last copy
Traduzione di Andrea Montemagni. Massa, Edizioni Clandestine 2010, cm.12,5x19, pp.80, brossura copertina figurata a colori. Coll.Highlander. Ne “Il primo e l'ultimo”, racconto scritto nel 1917, Galsworthy affronta, con tinte forti e melodrammatiche, la storia di un omicidio nella fosca periferia londinese. Per amore, Lawrence uccide, senza averne l'intenzione, il marito e protettore che da anni perseguita la giovane donna di cui è innamorato e, colmo di terrore e di rimorso, si confida con la sola persona che gli offre garanzia di salvezza, il fratello. Questi, avvocato di successo, per evitare uno scandalo in cui si sarebbe suo malgrado trovato coinvolto, propone al debole Larry una facile via di uscita. E tuttavia laddove colui che si atteggia a Primo, bandito ogni precetto morale, non mostra alcuno scrupolo nel far condannare un innocente, sarà l'Ultimo, mantenendosi saldo ai principi di onestà e coerenza, a mostrarsi degno di affrontare il cammino verso la redenzione.

EAN: 9788865966822
EUR 7.00
-70%
Promo EUR 2.10
go to promo
Available