CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Momenti di trascurabile felicità.

Author:
Publisher: Einaudi Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Super ET.
Details: cm.11,5x19, pp.126, brossura con bandelle. Coll.Super ET.

Abstract: Possono esistere felicità trascurabili? Come chiamare quei piaceri intensi e volatili che punteggiano le nostre giornate, accendendone i minuti come fiammiferi nel buio? Sei in coda al supermercato in attesa del tuo turno, magari sei bloccato nel traffico, oppure aspetti che la tua ragazza esca dal camerino di un negozio d'abbigliamento. Quando all'improvviso la realtà intorno a te sembra convergere in un solo punto, e lo fa brillare. E allora capisci di averne appena incontrato uno. I momenti di trascurabile felicità funzionano così: possono annidarsi ovunque, pronti a pioverti in testa e farti aprire gli occhi su qualcosa che fino a un attimo prima non avevi considerato. Per farti scoprire, ad esempio, quant'è preziosa quella manciata di giorni d'agosto in cui tutti vanno in vacanza e tu rimani da solo in città. Quale interesse morboso ti spinge a chiuderti a chiave nei bagni delle case in cui non sei mai stato e curiosare su tutti i prodotti che usano. A metà strada tra "Mi ricordo" di Perec e le implacabili leggi di Murphy, Francesco Piccolo mette a nudo i piaceri più inconfessabili, i tic, le debolezze con le quali tutti noi dobbiamo fare i conti. Pagina dopo pagina, momento dopo momento, si finisce col venire travolti da un'ondata di divertimento, intelligenza e stupore. L'autore raccoglie, cataloga e fa sue le mille epifanie che sbocciano a ogni angolo di strada. Perché solo riducendo a spicchi la realtà si riesce ad afferrare per la coda il senso profondo della vita.

EAN: 9788806219659
EUR 10.00
-15%
EUR 8.50
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Sansoni/Accademia Ed. 1970, cm.14x22, pp.350, brossura cop.fig. Coll.Le Letterature del Mondo.
EUR 24.00
-45%
EUR 13.00
Last copy
#244417 Sociologia
Bari, Laterza 2007, cm.12x18, pp.182, brossura cop.fig.a col. Coll.Contromano. Ci sono cose che non fareste mai. Così dite: né ora né mai. Affollare uno studio televisivo con i fan di Baudo, per esempio. Sgomitare in autogrill durante l'esodo delle vacanze. Mettersi in coda per il giro della morte sulle montagne russe. Affrontare il pigia pigia per il film di Natale, ma anche per la notte bianca. E poi succede che vi ritrovate dentro le cose che non fareste mai. A tutti, prima o poi, succede. "È il momento in cui ci si chiede se ci si sente un po' stupidi. E la risposta non è: no. La risposta è: sì. Ma questo sì è comprensivo e caloroso, suggerisce un diritto a essere un po' stupidi qualche volta nella vita. E a lasciarsi andare."

EAN: 9788842079187
EUR 5.50
2 copies
Torino, Einaudi Ed. 2013, cm.14x22,5, pp.264, legatura ed. sopraccop. I funerali di Berlinguer e la scoperta del piacere di perdere, il rapimento Moro e il tradimento del padre, il coraggio intellettuale di Parise e il primo amore che muore il giorno di San Valentino, il discorso con cui Bertinotti cancellò il governo Prodi e la resa definitiva al gene della superficialità, la vita quotidiana durante i vent'anni di Berlusconi al potere, una frase di Craxi e un racconto di Carver... Se è vero che ci mettiamo una vita intera a diventare noi stessi, quando guardiamo all'indietro la strada è ben segnalata, una scia di intuizioni, attimi, folgorazioni e sbagli: il filo dei nostri giorni. Francesco Piccolo ha scritto un libro che è insieme il romanzo della sinistra italiana e un racconto di formazione individuale e collettiva: sarà impossibile non rispecchiarsi in queste pagine (per affinità o per opposizione), rileggendo parole e cose, rivelazioni e scacchi della nostra storia personale, e ricordando a ogni pagina che tutto ci riguarda. "Un'epoca quella in cui si vive - non si respinge, si può soltanto accoglierla".

EAN: 9788806194567
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
2 copies
Firenze, Vallecchi 1923, cm.14x21, pp.206, brossura.
Note: Menda alla parte apicale del dorso. Sporadici segni a matita nera. Testo perfettamente fruibile.
EUR 26.00
Last copy

Recently viewed...

#66190 Religioni
Macerata, Tipografia Sedes Sapientiae 1898, cm14x20, pp.143, brossura
EUR 16.00
Last copy
#286717 Militaria
A cura di Valeria Fiorani Piacentini. Roma, Centro Militare Studi Strategici 1991, 2 voll. cm.15x21, pp.276,244, brossura
EUR 19.00
Last copy
A cura di Valdo Spini. Ospedaletto, Pacini Editore 2024, cm.16x23, pp.168, brossura. QCR. Quaderni del Circolo Rosselli (2024). Vol. 2. Negli anni i «Quaderni del Circolo Rosselli» sono tornati con continuità a discutere di Firenze e del suo territorio, tendendo un filo rosso tra i vari fascicoli. Questo filo nasce da una constatazione: nel tempo, Firenze ha perso circa 100.000 abitanti, passando dai quasi 500.000 degli anni '70, agli attuali 363.000. Una simile perdita è frutto di una tendenza demografica negativa, ma soprattutto dalla migrazione di tanti fiorentini verso i comuni dell'area metropolitana: minor costo delle abitazioni, servizi migliori, maggiore vivibilità del contesto sia per i figli in età scolare che per gli anziani. E ciò dal punto di vista del verde, dell'accessibilità pedonale, da un'atmosfera più comunitaria e quant'altro attiene alla vita quotidiana. Negli ultimi vent'anni, inoltre, si è aggiunto un altro fattore: la crescente pressione turistica, che modella una "sua città", circoscrivendo la città dei residenti in ambiti sempre più ristretti, quasi fino ad espellerli. Tutto ciò rende necessaria un'inversione di tendenza, la quale non può che essere il risultato di tante politiche, urbanistiche generali e settoriali. Il fascicolo tenta di riassumerle in alcuni punti, inerenti la vita di ogni giorno e la sicurezza, le relazioni fra Firenze e la sua area metropolitana, la cultura, i giovani, le risorse e la coesione sociale.

EAN: 9791254863787
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Last copy