CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Dolci light. Squisita leggerezza.

Author:
Publisher: Istituto Geografico De Agostini.
Date of publ.:
Details: cm.24x23, pp.192, numm.figg. a col.nt. legatura ed. cop.fig.a col.

Abstract: Accostare le parole "dolce" e "leggero" sembra un controsenso. Eppure, scegliendo con cura ingredienti e preparazioni, si può prestare attenzione alla dieta senza dover rinunciare ai piccoli piaceri della pasticceria, in questo volume troverete 80 ricette leggere e gustose per realizzare torte e crostate, dolci al cucchiaio, biscotti e piccoli pasticcini. Squisite specialità adatte a ogni palato e a tante occasioni diverse, ma più compatibili con un regime alimentare sano e soddisfacente. Pagine dedicate alla "scuola di cucina", con gli ingredienti e le tecniche di base, gli utensili e le attrezzature necessarie per gli impasti e le farciture, le creme e le decorazioni, i migliori abbinamenti con vini o altre bevande. Per ogni ricetta, oltre agli ingredienti e alla spiegazione passo dopo passo per realizzare dolci a regola d'arte, sono indicati il grado di difficoltà, i tempi di preparazione e quelli di cottura. Completa ogni ricetta l'indicazione delle calorie per una porzione media e per 100 grammi di dolce. Tanti suggerimenti, curiosità e consigli di maestri pasticceri per rendere ogni proposta un gustosissimo successo. Nelle immagini appositamente realizzate per il volume, spunti per la decorazione del piatto di portata e la presentazione a tavola di tante specialità della grande pasticceria italiana.

EAN: 9788841872611
Note: Timbro di archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 9.90
-40%
EUR 5.90
Last copy
Add to Cart

See also...

Novara, Istituto Geografico De Agostini 2012, cm.20x26, pp.192, numm.figg. a col.nt. legatura ed. cop.fig.a col. Le preparazioni tradizionali e i capisaldi della dieta mediterranea, i piatti di tutti i giorni e le specialità più originali, un percorso nelle vie del gusto ricco di proposte e suggerimenti per rendere ogni portata un saporito successo. Arrosti, bolliti, spezzatini, brasati, bocconcini di manzo e involtini, ma anche bistecche, costate, braciole, filetti e fettine per tutti gli amanti di una cucina sana e casalinga. Specialità tradizionali, come bruscitti e carbonada, stracotti e coiettas, gulash e milza, senza tralasciare piatti con carne di equini, di ovini o caprini e originali proposte con carne di struzzo, una piacevole sorpresa tra le più tradizionali carni rosse: 200 ricette per idee appetitose e nutrienti, invitanti e gustose, ma anche facili da preparare e sempre di grande effetto. Pagine dedicate alla "scuola di cucina", con tante informazioni preziose e consigli utili per la scelta delle pietanze a base di carne più adatte a ogni occasione - dalla cena in famiglia al pranzo di gala -, la loro preparazione, i condimenti più saporiti e la presentazione in tavola. Per ogni ricetta, oltre agli ingredienti e alle spiegazioni per una realizzazione a regola d'arte, sono indicati i tempi di preparazione e di cottura, il grado di difficoltà e il migliore abbinamento con vini italiani DOC e DOCG.

EAN: 9788841872598 Note: Timbro di archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 9.90
-50%
EUR 4.95
Last copy
Novara, Istituto Geografico De Agostini 2012, cm.20x26, pp.192, numm.figg. a col.nt. legatura ed. cop.fig.a col. Le preparazioni tradizionali e i capisaldi della dieta mediterranea, i piatti di tutti i giorni e le specialità più originali, un percorso nelle vie del gusto ricco di proposte e suggerimenti per rendere ogni portata un saporito successo. Arrosti, bolliti, spezzatini, brasati, bocconcini di manzo e involtini, ma anche bistecche, costate, braciole, filetti e fettine per tutti gli amanti di una cucina sana e casalinga. Specialità tradizionali, come bruscitti e carbonada, stracotti e coiettas, gulash e milza, senza tralasciare piatti con carne di equini, di ovini o caprini e originali proposte con carne di struzzo, una piacevole sorpresa tra le più tradizionali carni rosse: 200 ricette per idee appetitose e nutrienti, invitanti e gustose, ma anche facili da preparare e sempre di grande effetto. Pagine dedicate alla "scuola di cucina", con tante informazioni preziose e consigli utili per la scelta delle pietanze a base di carne più adatte a ogni occasione - dalla cena in famiglia al pranzo di gala -, la loro preparazione, i condimenti più saporiti e la presentazione in tavola. Per ogni ricetta, oltre agli ingredienti e alle spiegazioni per una realizzazione a regola d'arte, sono indicati i tempi di preparazione e di cottura, il grado di difficoltà e il migliore abbinamento con vini italiani DOC e DOCG.

EAN: 9788851126971
EUR 9.90
-50%
EUR 4.90
Last copy

Recently viewed...

Venezia, Reale Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1854, cm.25,5x36, pp.9, con una tav.a col.ft. fascicolo. Estratto.Vol.V delle Memorie dell'Ist.Veneto...
EUR 12.00
2 copies
Koln, Komet 2003, cm.19x24, pp.172, ill.col., hardcover. Sprache: Deutsch.

EAN: 9783898363037 Note: Stamp of archives at the first page.
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Last copy
Ex Amerbachii praecipue apographo edidit et emendavit R. Ellis. Oxonii, ex Typographeo Clarendoniano 1898, cm.13x19,5, pp.XXIV,194,8 (le ultime di pubblicità ed.), rilegatura coeva in mezza pergamena, titolo e filetti in nero al dorso.
Note: Gore di umidità al piatto ant., senz'altro pregiudizio che per l'estetica; nota di biblioteca a penna e timbro di biblioteca al primo contropiatto, ripetuto al piede del frontespizio.
EUR 24.00
Last copy
Palermo, 3-7 ottobre 1990. A cura di Giovanni Ruffino. Palermo, Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani 1992, cm.17x24, pp.670, brossura copertina figurata. L’ottavo Convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana si colloca tra Pisa – dove nel dicembre del 2008 si tenne il VII Convegno – e Firenze, che vivrà nel dicembre del 2010 il nuovo appuntamento annuale dell’ASLI come momento particolarmente significativo delle celebrazioni del 150° dell’Unità. La Toscana e la Sicilia – Firenze e Palermo – trovano ancora una volta emblematiche consonanze. L’ottavo Convegno, svoltosi alla fine dell’ottobre 2009, reca alcuni speciali contrassegni: la contestuale presenza di protagonisti prestigiosi degli studi linguistici italiani e di giovani e giovanissimi studiosi; la coincidenza con la pubblicazione del 100° fascicolo del LEI-Lessico Etimologico Italiano, e la celebrazione del trentennale (1979-2009) della grande opera, opportunamente sottolineate dalle relazioni d’apertura di Max Pfister e Wolfgang Schweickard; il commosso ricordo di Manlio Cortelazzo, che le parole del compianto Alberto Zamboni, anch’egli indimenticabile protagonista degli studi linguistici e dialettologici italiani, caricano di ulteriore commozione. Il tema del Convegno – Storia della lingua italiana e dialettologia – coincide con una fase particolarmente delicata della dialettologia italiana, non certo per la stagnazione o l’assottigliamento degli studi (che anzi registrano rinnovati fermenti), quanto piuttosto a causa di approcci discutibili, superficiali, assai spesso palesemente sbagliati e talvolta grossolani, dettati il più delle volte da ragioni “politiche” e nutriti di un’ideologia ossessivamente “identitaria”. Una ideologia protesa verso anguste forme di valorizzazione della cultura dialettale, col rischio di disseminare di paletti e steccati la grande e multiforme vicenda linguistica italiana. Anche su questo versante il Convegno ha fornito franche e stimolanti risposte. Il Centro di studi filologici e linguistici siciliani, che ha voluto organizzare questo impegnativo appuntamento, offre alla comunità scientifica questo ricchissimo volume di Atti, quando non è ancora trascorso un anno dalla celebrazione del Convegno. Dobbiamo essere perciò grati agli autori che hanno assecondato l’avanzamento del lavoro redazionale. Un particolare ringraziamento è dovuto a Silvia Morgana e Ivano Paccagnella, Presidente e Segretario dell’ASLI, nonché all’intero Comitato scientifico del Convegno, che sino a questo conclusivo impegno è stato partecipe dell’importante evento congressuale.

EAN: 9788896312377
EUR 34.00
Last copy