CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La Bella Europa. Costume, vita sociale ed usanze di Francia, Olanda, Germania, Svizzera e Italia nelle lettere, diari scritti dei più celebri viaggiatori tra gli anni 1720 e 1820, con descrizioni delle più illustri antichità e curiosità di questi paesi. Insieme con la storia del "Grand Tour" di Anthony Burgesse un saggio sull'arte dell'Europa del Settecento di Francis Haskell.

Curator: Trad.ital.di F.Mei.
Publisher: Editalia-Ediz.d'Italia.
Date of publ.:
Details: cm.48x34, pp.136, 208 ill.e tavv.bn.e col., legatura editoriale con fregi in oro al piatto e al dorso anteriore.

Note: Mancante del cofanetto.
EUR 60.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

Con riferimenti bibliografici particolarmente accurati. Firenze, Ideologie 1968, cm.15x21, pp.220, brossura cop.fig. Quaderni di Storia Contemporanea,5/6.
EUR 8.00
3 copies
#34946 Firenze
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 23 settembre 1997 - 10 gennaio 1998. A cura di Lorenzo Fabbri e Monica Tacconi. Firenze, Centro Di 1998, cm.22x29, pp.253, 87 figg.bn.e 87 a col.nt. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788870383096
EUR 65.00
-49%
EUR 33.00
Last copy
#309505 Sociologia
Premessa di Riccardo Bonacina. Milano, Vita in collaboraz. con Feltrinelli 2014, cm.13,5x20,5, pp.96, brossura con bandelle, Un'analisi del destino della "società di mezzo", schiacciata tra Stato e Mercato, svolta da due dei più lucidi interpreti della nostra realtà economica e sociale. Siamo governati da élite che sanno "volare alto", che riescono a inserirsi in complesse trattative internazionali, ma accentuano sempre più la differenza tra ciò che, usando categorie risorgimentali, potremmo chiamare il "primo" e il "secondo popolo". C'è un popolo immerso nella quotidianità e nella fatica del vivere e un altro popolo che "pensa il sentimento del primo" e ne costituisce, quindi, il legittimo sovrano. Oggi ci troviamo in una situazione molto simile a quella che, nel diciannovesimo secolo, vide nascere le nozioni di "società di mezzo", "classe", "comunità". Sono solo cambiati i tempi e il secondo popolo non è più in grado di leggere i desideri o i pensieri del primo e, di conseguenza, lo lascia solo. Dobbiamo ripensare molte cose e accorgerci che cresce il desiderio di una comunità e di quello spazio comune che chiamiamo "società di mezzo". Premessa di Riccardo Bonacina.

EAN: 9788850332922
EUR 9.00
-22%
EUR 7.00
Last copy
A cura di Afef Hagi e Giovanna Campani. Firenze, Mauro Pagliai Editore 2014, cm.16x24, pp.164, brossura sopracoperta figurata. Collana Religion and Society. Collana diretta da Arnaldo Nesti,7. I movimenti sociali che si sono verificati nell'area del MENA (Medio oriente e Nord Africa), all'origine delle rivolte durante la cosiddetta primavera araba, hanno inaugurato l'inizio di una fase di cambiamenti epocali, dai contorni estremamente fluidi, caratterizzata dall'instabilità e dall'incertezza rispetto ai futuri equilibri politici, economici e sociali della regione. Il sogno di emancipazione, dignità e libertà dei popoli ribelli si è presto tramutato in sanguinose guerriglie in Siria e in Libia e rimane a tutt'oggi minacciato dal ritorno delle autocrazie militari o religiose in Egitto e in Tunisia. Di fronte ad una realtà decisamente complessa appare necessario l'approfondimento delle analisi e delle interpretazioni dei processi sociali, politici e culturali in corso. Il volume presenta una raccolta di riflessioni su alcuni punti cruciali del dibattito sul processo di democratizzazione in corso nei paesi arabi. Esaminando le questioni relative all'islam politico e la democrazia, i movimenti sociali e lo spazio pubblico, le minoranze e la questione femminile, si offre l'opportunità di cogliere la complessità delle attuali problematiche.

EAN: 9788856402643
EUR 18.00
-33%
EUR 11.90
Available