CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#258185 Sociologia

La conversione dello sguardo. Verso nuovi orizzonti epistemologici negli studi di comunicazione.

Author:
Publisher: Ipermedium Libri.
Date of publ.:
Series: Coll.Serie Fiorentina.
Details: cm.17x24, pp.222, brossura, cop.fig.a col. Coll.Serie Fiorentina.

EAN: 9788886908832
EUR 16.50
-57%
EUR 7.00
Available
Add to Cart

See also...

Milano, Edizioni di Comunità 1972, cm.11,2x18,2, pp.296, brossura (ottima copia). Pubblicaz. del Centro Studi della Fondazione Adriano Olivetti. Quaderni di Studi Regionali,2.
EUR 10.00
Last copy
Prefazione di Enzo Forcella. Roma, Officina Edizioni 1974, cm.16x21, pp.316, brossura con bandelle. Coll. Queste Istituzioni,3.
Note: Macchie alla copertina tergale.
EUR 15.00
Last copy
#257401 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2007, cm.13x21, pp.254, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Serie Fiorentina. La svolta comunicativa è un'intuizione, un programma, una realtà. L'autore individua nella comunicazione l'ostacolo più difficile e, al contempo, la principale risorsa per la convivenza nelle società contemporanee. Contro gli eccessi dell'euforismo tecnologico dilagante, e del nihilismo cupo che gli fa spesso da contraltare negli ambienti intellettuali, in queste pagine l'autore afferma una visione della realtà sociale e politica improntata ad un costruttivo realismo. Nella presunzione di offrire alle scienze sociali e ai loro paradigmi un nuovo punto di vista, dal quale riguardare a temi forti e classici come il controllo sociale e la devianza, i rapporti tra stato e mercato, tra tradizioni, identità e culture, tra formazione e lavoro. In questo saggio il lettore potrà scoprire chiavi di interpretazione originali per la comprensione dei processi di modernizzazione del nostro Paese.

EAN: 9788886908672
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Available
#257374 Filosofia
Città di Castello, Mediascape Edizioni 2003, cm.12x17, pp.341, brossura con bandelle, Coll.Frontiere,1. Ultimo di un ideale "quartetto fiorentino" questo libro insolito si propone di attivare una riflessione sugli equivoci, sulle parole, sui gesti, sulle immagini che ci disturbano, che alimentano la "mala comunicazione" che prolifera intorno a noi e che rischia di soffocarci. "I malintesi e le doppiezze, le inquietudini e le paure, i tradimenti e le ambiguità che in questo libro vengono messi in luce, quasi estratti a forza dall'osservazione della vita quotidiana, dal dialogo con me stesso e con il mio passato, dalla lettura dei giornali e degli altri media, sono tentativi per aprire nuove vie alla conoscenza del sociale nel quale siamo immersi e che ci

EAN: 9788890094156
EUR 10.00
Available

Recently viewed...

Musica di Gioachino Rossini. Testo a cura di Edoardo Rescigno. Roma, Ricordi 1995, cm.12x17, pp.106, brossura, cop.fig.

EAN: 9788875920623
EUR 6.60
-39%
EUR 4.00
3 copies
Herausgegeben von Valeria Manferto De Fabianis. Vercelli, White Star 2009, cm.29x35, pp.240 ill.a col. Hardcover, dustjacket.

EAN: 9783867261357
EUR 14.00
Last copy
Roma, Editrice Flaminia 1973, cm.15x21, pp.172, brossura copertina figurata a colori. umero doppio. • Carlo Emilio Gadda, Una lettura non sistematica, critica, pag. 3 - 13 • Italo Cremona, Venere cieca, racconto, pag. 16 - 18 • Alberto Arbasino, Mandereste le vostre figlie?, prosa, pag. 19 - 20 • Aurelio Pellicano, Dietro le parole, prosa, pag. 21 - 22 • Severo Sarduy, Curriculum cubense (Traduzione di Lucrezia Cipriani Pannunzio), prosa, pag. 23 - 26 • Guido Ceronetti, Spirali & Strutture, prosa, pag. 27 - 30 • Vico Faggi, Il passo, atto unico, pag. 31 - 33 • Guido Almansi, Lo stupro poetico, critica, pag. 34 - 36 • AAVV Imimitations da Montale e da Lowell, poesia, pag. 36 - 42 • Achille Mango, Fuggilozio (II parte), prosa, pag. 43 - 48 • Cesare Landrini, Lo pseudo - Macchiavelli, prosa, pag. 49 - 50 • Saverio Vòllaro, Da "La mummia sbagliata", poesia, pag. 51 - 52 • Vico Faggi, (La telegiornata d'un telegiornale) Una trasmissione culturale, prosa, pag. 53 - 54 • Roberto Mazzucco, (La telegiornata d'un telegiornale) Ore 20,30, prosa, pag. 54 - 55 • Massimo Grillandi, (La telegiornata d'un telegiornale) La dissipazione ecologica, prosa, pag. 55 - 57 • Saverio Vòllaro, (La telegiornata d'un telegiornale) Il codice magnolia, lettera, pag. 57 - 58 • Carlo Contreras, (La telegiornata d'un telegiornale) Che tempo fa, lettera, pag. 58 - 60 • Renato Barilli, La poetica della riscrittura, critica, pag. 61 - 71 • Paolo Bà, La satira e l'irrazionale, critica, pag. 72 - 73 • Mario Biondi, Da " Il Calycantus" , 2, poesia, pag. 74 - 80 • Gaio Fratini, Parliamo tanto di noi, prosa e poesia, pag. 81 - 84 • Roberto Ceccatelli, Il Caffè Arte. Rassegna d'informazioni d'arte, rubrica, pag. 126 - 138 • V., Fuga di notizie, critica, pag. 84 - 88 • Daguerre, Fotofinish: Franco Enriquez, rubrica, pag. 88 - 92 • Romeo G. Giardini, Cronaca delle Cinque Giornate, rubrica, pag. 88 - 96 • Saverio Vòllaro, Tempo libero, rubrica, pag. 94 - 98 • Pasquale Natella, Cavalli, prosa, pag. 96 - 98 • Silvano Ambrogi, Lo sport, rubrica, pag. 100
EUR 9.90
Last copy
Torino, Einaudi Ed. 2019, cm..14x21,5, pp.282, brossura cop.fig.a col. Coll.Einaudi. Stile libero big. L’avvocato Guido Guerrieri è tornato, ma, in La misura del tempo di Gianluca Carofiglio, lo vediamo più vecchio, più ingrigito dal tempo e dall’età fino a quando non compare alla sua porta Lorenza, la fidanzata di cui è sempre stato follemente innamorato e che gli ha spezzato il cuore. Di fronte a lei e alle sue ambizioni, Guido Guerrieri sembra capitolare una volta per tutte, convinto com’è di non poter più stare dietro a niente se non a se stesso. L’avvocato più famoso del romanzo giudiziario italiano torna così ad investire il ruolo che gli è stato assegnato ovvero trovare i colpevoli e difendere gli innocenti. Eroe riluttante e malinconico, l'avvocato Guido Guerrieri si muove in una Bari mutevole, assolata e notturna, indifferente e criminale, raffinata e underground. Per amore di giustizia si caccia in cause disperate, senza perdere mai il suo sguardo ironico sulle cose e soprattutto su se stesso. E, intanto, tira di boxe e si innamora. Definito dal Times come un personaggio meravigliosamente convincente, Guerrieri stavolta si caccia davvero nei guai, ma il suo fiuto e il suo talento lo salveranno in La misura del tempo.

EAN: 9788806218140
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Last copy