CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Armonia dell'amore, ragione della vita nell'esperienza francescana.

Author:
Publisher: Sismel Edizioni del Galluzzo.
Date of publ.:
Series: Coll.La Tradizione Musicale. Studi e testi, 01.
Details: cm.15x24, pp.XX,80, brossura soprac. Coll.La Tradizione Musicale. Studi e testi, 01.

Abstract: L’emarginazione della musica dal sistema dei nostri studi, ovvero la sua riduzione ad un ambito eminentemente pratico esecutivo è il frutto di un lungo processo e rappresenta il maggior pregiudizio per l’insegnamento e la ricerca nelle discipline filologiche, storiche e letterarie. In particolare questo limite pregiudica la comprensione della tradizione medievale intrisa dei rapporti numerico armonici in tutte le sue manifestazioni. Questa radicale consapevolezza epistemologica è alla base del lavoro critico e compositivo di Clemente Terni, del quale si presenta qui un frammento importante, costituito da sei libretti per altrettanti retablos musicali, dedicati appunto al significato dell’esperienza cristiana in Francesco d’Assisi e nei suoi amici. Musica e testi, medievali o di invenzione convergono qui nella Messa in musica dell’intuizione francescana del cristianesimo, per la quale l’armonia dell’amore è ragione e consistenza della vita.

EAN: 9788887027327
EUR 16.00
-43%
EUR 9.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Introduzione e traduzione di Gambimi, Dianella. San Venanzo, Hyperprism Ed. 1996, cm.23x34, pp.76, brossura
EUR 8.50
Last copy

Recently viewed...

Pisa, Giardini Ed. 1983, cm.17x24, pp.XXXII-158, brossura Collez.di Studi e Testi di Scienze Sociali. Intonso.

EAN: 9788842709015
EUR 19.00
Available
#112544 Militaria
A cura dell'Ufficio Storico. Roma, Stato Maggiore dell'Esercito 1990, cm.17,5x24,5, pp.667, legatura ed.cartonata.
EUR 19.00
Last copy
#222901 Religioni
Testo latino a fronte. Venezia, Tipogr.di Giuseppe Antonelli Librajo-Calc.Edit. 1831, cm.11x17, pp.173,(1), testo su 2 colonne, brossura, cop.ornata.
EUR 10.00
Last copy
Firenze, Sarnus 2016, cm.16x24, pp.128, brossura copertina figurata a colori. Coll.La Cuccagna. Ricerca felicità in cucina. Che cos'hanno in comune piatti come il sanguinaccio, il buristo e il roventino? La materia prima con cui sono preparati: il sangue, liquido prezioso tanto da essere considerato sinonimo di vita, ma anche elemento base di molte ricette fin dai tempi antichi. Ripercorrendo la storia dell'uomo dalle popolazioni della Mesopotamia fino ai giorni d'oggi, passando per l'antichità romana e il Medioevo, l'autore ci racconta come il sangue abbia sempre provocato timore, stupore o senso di reverenza, e passa in rassegna i significati assunti dal liquido vitale nelle diverse culture. Molti popoli ne hanno fatto uso in cucina, e la tradizione gastronomica italiana non è da meno: il saggio si chiude così con un'ampia rassegna di pietanze suddivise per regione, ricette appartenute alla tradizione povera che racchiudono un patrimonio di sapori e profumi da recuperare.

EAN: 9788856302073
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
2 copies