AA.VV.
Testi pistoiesi della fine del Dugento e dei primi del Trecento.
Con introduzione linguistica, glossario e indici onomastici. A cura di Paola Manni. Firenze, Accademia della Crusca
1990,
cm.17,5x25,
pp.400, 12 tavv.bn.ft.
brossura intonso.
Coll.Scrittori Italiani e Testi Antichi pubblicati dall'Accad.della Crusca.
Intonso.
Questo volume contiene l'edizione e il commento linguistico d'una serie di testi di carattere pratico scritti in volgare pistoiese fra la fine del XIII secolo e l'inizio del XIV. Non vi sono compresi i testi più antichi, già editi e illustrati in studi specifici [...]. Sul versante opposto, non vengono presi in considerazione i testi posteriori al 1310, limite cronologico che può avere anche una giustificazione storica, in quanto proprio nel primo decennio del Trecento Pistoia perde definitivamente la sua indipendenza politica entrando nell'orbita fiorentina. [...]
La maggior parte dei testi compresi nella raccolta proviene da Pistoia città, ma si hanno anche tre scritture dovute a pistoiesi residenti altrove, nonché un rappresentante della zona montana del distretto.
Dei complessivi dieci testi sei sono inediti.