CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Una vita violenta.

Author:
Publisher: Garzanti Ed.
Date of publ.:
Details: cm.13,5x20, pp.390, legatura editoriale. Collana Romanzi Moderni. Quarta edizione settembre 1959.

Abstract: Già per Ragazzi di vita la critica aveva parlato di un superamento nel neorealismo, dovuto a una specie di conflagrazione linguistica, per cui ogni sentimentalismo e documentarismo residui nel neorealismo erano andati in pezzi. Ora, con questo romanzo, – che è il secondo di una ideale trilogia, di cui l'autore ha già cominciato il terzo "Il Rio della Grana" – il processo in atto va avanti. L'ambiate, con il suo brulicare di episodi e di figure, non è più l'oggetto diretto del racconto, ma è in funzione di un unico personaggio centrale, la cui storia, pur nella sua violenza e nella sua conduzione, è una vera storia: con quanto di epico, ma anche con quanto di razionale questo significa. Dato l'ambiente in cui vive – il livello culturale sottoproletario dela malavita romana – il giovane protagonista non potrà mai giungere a una vera coscienza. Dal tugurio all'appartamento all'INA Case, dalle strade di Roma a Regina Coeli, dall'esperienza missina a quella comunista, le contraddizioni attraverso a cui egli passa non possono che restare puramente esistenziali se viste dall'interno. Ma se giudicate oggettivamente, nel nostro momento storico, il loro processo risulterà, nello steso tempo, dialettico. In qualche modo, infatti, egli, alla fine, sarà andato al di là del suo ambiente, avrò superato il mondo della sua fangosa borgata, covo di ogni miseria, vizio e violenza. Quanto allo stile, il romanzo appare ancora più libero e complesso, rispetto a Ragazzi di vita: anziché restringersi e semplificarsi dentro i limiti di una storia particolare e tipica, sembra non avere più limiti, nell'attimo di impadronirsi mimeticamente dell'enorme sottomondo romano.

Note: Mancante di sopraccoperta. Legatura leggermente macchiata.
EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Garzanti 1965, cm.11x18, pp.340, brossura, cop.fig. Coll.Garzanti per Tutti. Romanzi e Realtà.
EUR 6.00
2 copies
Prima edizione. Milano, Garzanti maggio 1961, cm.14,5x21,5, pp.187, legatura ed.soprac. Coll.Poesia.
EUR 65.00
Last copy
Prima edizione. Milano, Garzanti Novembre 1975, cm.13,5x20,5, pp.306,(4), brossura, copertina figurata. Coll. I Garzanti.
Note: ez libris e dedica della precedente proprietaria. Tagli alonati.
EUR 34.90
Last copy
2a edizione. Milano, Garzanti Ed. gennaio 1969, cm.13x19,5, pp.204, legatura ed.in tutta tela, sopraccop. Quinta edizione.
Note: Piccola firma a penna blu in antiporta.
EUR 15.00
Last copy

Recently viewed...

#28243 Firenze
Prefaz.di Luigi Santucci. Firenze, Vallecchi Ed. 1971, cm.17x25, pp.XII,240, 61 fotogr.e alcuni disegni in bn.nt., legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col.
EUR 17.00
3 copies
Prefaz.di Vittorio Strada. Roma, Archivio Guido Izzi Ed. 1990, cm.14,5x21, pp.273, brossura copertina figurata. Coll.Bibliotaca dell'Archivio. Saggi,2.

EAN: 9788885760127
EUR 16.53
-51%
EUR 8.00
Available
Edited by Dales,R.C. King,E.B. Oxford, The British Academy 1987, cm.16,5x25,5, pp.XIX,107, legatura ed.in tutta tela,soprac. Coll.Auctores Britannici Medii Aevi,X. Throughout his career, one of Robert Grosseteste's abiding concerns was the worthiness of pastors for the cure of souls. His De Decem Mandatis (probably dated in the early 1230s) exemplifies this concern. Couched - for Grosseteste - in simple, straightforward language, it abounds in illustrations in the first and second person singular, and was clearly intended as a guide to pastors faced with the everyday problems of imparting moral instruction to their flocks. It is largely free of the mind-bending argumentation so characteristic of his academic treatises, but is by no means a simple work. Grosseteste was a demanding instructor. In this work he had already begun to think about some of the themes which would play a large part in De Cessatione Legalium and Hexaemeron , but these ideas are still in a preliminary stage in De Decem Mandatis . His principal source is scripture itself, especially Ecclesiasticus, the Psalms, the Gospels and the Epistles. As his guide to understanding them Grosseteste relies most heavily on Augustine, and to a lesser extent on Ambrose, Jerome, and Isidore. The only Greek father quoted is Chrysostom (and even this is a Latin translation), since Grosseteste's interest in Greek was still in its early stages. Somewhat surprisingly in a work of this sort, Seneca is used extensively, and other authors cited in Latin include Aristotle, Horace, Ovid, and Cicero. Philosophers; medievalists.

EAN: 9780197260579
EUR 28.00
Last copy
Koln, Komet 2002, cm.19x24, pp.173, ill., hardcover. Coll.Länderküche. Sprache: Deutsch.

EAN: 9783898363051
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
Last copy