CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#273971 Storia Antica

Vita italiana.n.24. Vita italiana rivista ufficiale dell'Enit n° 24 del 1957 completamente dedicato agli Etruschi. Storicità degli etruschi, la scoperta di un linguaggio, l'arte etrusca nei suoi valori, giochi e gare, gli Etruschi del Po e la scoperta di Spina, paesaggio etrusco, ecc.

Author:
Publisher: E.N.I.T.
Date of publ.:
Details: 26x35, pp.140,num. tavv.bn.e a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EUR 22.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#123546 Arte Musei
Firenze, Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, 2 ottobre 2005 - 15 maggio 2006. A cura di Ornella Casazza e Riccardo Gennaioli. Firenze, Sillabe Ediz. 2006, cm.24x27,5, pp. 352, num.tavv.e figg.bn.e a col. brossura copertina figurata a colori. II volume ha l'intento di valorizzare la prestigiosa raccolta di cammei e intagli medicei custoditi tra le collezioni del Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, raffiguranti temi che si riferiscono ai miti più diffusi fin dall'antichità (il Ratto di Proserpina, Leda e il Cigno, il mito d'Europa ... ). Rifacendosi alla produzione di cammei e intagli dell'antichità, le gemme moderne privilegiano la mitologia greca e romana, la cui rappresentazione fu, a partire dal Rinascimento, al centro degli interessi di quel colto pubblico di facoltosi collezionisti ai quali erano destinati i raffinati e costosissimi esemplari di questa difficile arte. 1 miti più fantastici e misteriosi divennero parte di un codice culturalmente e stilisticamente elevato, ideale per la formulazione d'immagini volutamente sfuggenti e ambigue, a volte sessualmente esplicite. La fantasia erotica cinquecentesca trovò, infatti, nelle avventure di dei ed eroine un repertorio già pronto di temi e di forme, in cui al significato dichiarato spesso si affianca, o si sovrappone, un complesso di simboli che ne permettono una diversa e più sottile lettura. 11 volume indaga questo aspetto, presentando al pubblico un selezionato gruppo di opere (provenienti dai maggiori musei italiani ed esteri) di notevole qualità tecnica e stilistica (sono presenti artisti quali: Alessandro e Cristofano Allori, Paolo Veronese, Giambattista Tiepolo, Giorgio Vasari, il Tintoretto, Annibale Carracci) raffiguranti episodi mitologici carichi di una forte componente maliziosa e amorosa, ma anche edificante e dimostrativa. Attraverso il confronto con dipinti, pitture murali, sculture, stampe, avori, porcellane e gioielli appartenenti a un ampio arco cronologico, il catalogo cerca di documentare ai lettori i mutamenti iconografici dei temi e la trasformazione del loro significato. Target Il vasto pubblico dei turisti in visita a Fìrenze; il vasto pubblico degli appassionati di arte antica e moderna; i moltissimi appassionati di soggetti mitologici.

EAN: 9788883472879
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
3 copies
Roma-Bari, Laterza 1975, cm.11x18, pp.219, brossura. Coll.Tempi Nuovi.73.
Note: Scoloritura al dorso.
EUR 6.00
2 copies
#268001 Arte Restauro
A cura di Gianluca Poldi e Giovanni C.F. Villa. Saonara (PD), Il prato 2005, cm.21x29,5, pp.87, nn. figure b.n. nel testo e 16 tavole a colori fuori testo, brossura. Coll. Università degli Studi di Verona. Metodologie per lo Studio e la Conservazione delle Opere Pittoriche.
EUR 7.00
Last copy
Torino, Kosmos 1993, cm.12x20, pp.140, con foto in bianco e nero. brossura. Autografo dell'autore.
Note: Dedica firmata dall'autore a penna nera all'antiporta.
EUR 65.00
Last copy