CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Introduzione a Sereni.

Author:
Publisher: Editori Laterza.
Date of publ.:
Series: Coll.Gli Scrittori,2.
Details: cm.11x18, pp.(8),188,(12), brossura, cop.fig. Coll.Gli Scrittori,2.

EAN: 9788842030232
EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.11,5x22, pp.208, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Rappresentazioni. Collana di Studi Psicanalitici,10. È possibile un dialogo fertile fra letteratura e psicoanalisi? L’annosa questione, a cui hanno corrisposto di volta in volta, e a seconda degli orientamenti teorici, diverse linee di approccio, è tuttora aperta e controversa. Tuttavia l’interessamento della psicoanalisi per la letteratura, e l’arte in genere, raramente è riuscito ad andare oltre un’ermeneutica ripetitiva, come tendenza ad interpretare aspetti dell’opera (o della personalità dell’autore stesso) sulla base di simbolismi e categorie di lettura parziali già precostituiti nella teoria stessa, cosa che non ha certo contribuito ad avvicinare le simpatie dei letterati alla psicoanalisi, accusata di patologizzare l’anelito creativo. Eppure, come notava anche Giorgio Saviane, un letterato o un critico che oggi ignorasse il contributo della psicoanalisi farebbe sorridere, come un fisico che insegnasse senza tener conto di Einstein e della quantistica. Allora un dialogo è forse possibile in una diversa prospettiva, in una posizione di ascolto reciproco, e, da parte dello psicoanalista, in una interrogazione del discorso letterario, più che in una mera applicazione interpretativa. Il che non significa rinunciare al proprio «sapere», ma almeno sospendere un certo uso «colonizzante» del sapere in questione. Ciò comporta appunto un dialogo. È ciò che avviene in questo denso saggio sulla letteratura postcoloniale, assunta nella dizione «new global» non per opportunismi d’occasione, ma nel senso del dischiudersi di un campo di parola che rompe la stessa contrapposizione fra una produzione pretesa storica e legittimata culturalmente (quella occidentale, per lo più) e l’opera cosiddetta ingenua, naif, folkloristica, quando non proprio «primitiva». Un saggio originale, ove il discorso artistico e il suo contrappunto analitico sembrano suonare in un giusto equilibrio armonico. E non solo per il fatto, già di per sé sorprendente, di una stretta collaborazione fra due autrici di diversa formazione e provenienza: appunto, letteraria l’una, psicoanalitica l’altra.

EAN: 9788846707055
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Available
Roma, Editori Riuniti 1992, cm.15x21,5, pp.XVI,164, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Gli Studi. Letteratura.

EAN: 9788835935476
EUR 14.46
-51%
EUR 7.00
Available

Recently viewed...

#6209 Arte Varia
[fotografije Željko Lukovic ; prijevod sažetaka Giacomo Scotti (na talijanski), Nada Ivanetic i Ute Karlavaris-Bremer (na njemacki), Slobodan Drenovac (na engleski)]. - Rijeka, Izdavac?ki centar Rijeka 1994, cm.21x30, pp.138 ill. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Biblioteka Fluminensia. Croatian Edition. Edizione croata.

EAN: 9789536066025
EUR 12.00
Last copy
A cura di L.Preti,I.De Feo. Milano, Mursia 1966, cm.16x23, pp.XXI-674, alcune tavv.bn.ft. legatura ed.soprac.fig.
EUR 26.00
2 copies
#26460 Firenze
Catalogo della Mostra:Firenze,9-13/12/1996. Firenze, Accad.dei Georgofili 1996, cm.17x24, pp.130, num.figg.di documenti. brossura
EUR 10.33
-22%
EUR 8.00
3 copies
#319259 Arte Varia
With contributions from Robin Clark, Michael Govan, Alexis Lowry and David Reed. New York, Whitney Museum of Art 2018, cm.26x29, pp.158 ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Initially trained as an abstract painter, Mary Corse (b. 1945) emerged in the mid-1960s as one of the few women associated with the California Light and Space movement. This catalogue is the first comprehensive examination of this singular artist's work, and features new scholarship and object studies that underscore how Corse’s groundbreaking approach to light, perception, and subjectivity forged a new language of painting. Over more than five decades, Corse has maintained a commitment to abstraction and belief in modernist painting even as she charted her own course through her studies in quantum physics and investigations into a range of unconventional materials, from Tesla coils and neon to glass microbeads and glitter. Kim Conaty’s essay investigates how the artist’s early experiments with light—creating “paintings” made of fluorescent or neon—made way for her subsequent explorations into how light might be integrated into the surface of her canvases through the interplay of reflection and refraction. Corse’s exquisite paintings activate the viewer in the creation of the perceptual experience: the kinetic effect of the work is contingent upon the movement of the body through space. As Corse has explained: “Art is not on the wall, it’s in your perception.”

EAN: 9780300234978
EUR 65.00
Last copy