CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il Caffè. Letterario e satirico. 2/3 1973 Anno XX.

Publisher: Editrice Flaminia.
Date of publ.:
Details: cm.15x21, pp.172, brossura copertina figurata a colori. umero doppio.

Abstract: • Carlo Emilio Gadda, Una lettura non sistematica, critica, pag. 3 - 13• Italo Cremona, Venere cieca, racconto, pag. 16 - 18• Alberto Arbasino, Mandereste le vostre figlie?, prosa, pag. 19 - 20• Aurelio Pellicano, Dietro le parole, prosa, pag. 21 - 22• Severo Sarduy, Curriculum cubense (Traduzione di Lucrezia Cipriani Pannunzio), prosa, pag. 23 - 26• Guido Ceronetti, Spirali & Strutture, prosa, pag. 27 - 30• Vico Faggi, Il passo, atto unico, pag. 31 - 33• Guido Almansi, Lo stupro poetico, critica, pag. 34 - 36• AAVV Imimitations da Montale e da Lowell, poesia, pag. 36 - 42• Achille Mango, Fuggilozio (II parte), prosa, pag. 43 - 48• Cesare Landrini, Lo pseudo - Macchiavelli, prosa, pag. 49 - 50• Saverio Vòllaro, Da "La mummia sbagliata", poesia, pag. 51 - 52• Vico Faggi, (La telegiornata d'un telegiornale) Una trasmissione culturale, prosa, pag. 53 - 54• Roberto Mazzucco, (La telegiornata d'un telegiornale) Ore 20,30, prosa, pag. 54 - 55• Massimo Grillandi, (La telegiornata d'un telegiornale) La dissipazione ecologica, prosa, pag. 55 - 57• Saverio Vòllaro, (La telegiornata d'un telegiornale) Il codice magnolia, lettera, pag. 57 - 58• Carlo Contreras, (La telegiornata d'un telegiornale) Che tempo fa, lettera, pag. 58 - 60• Renato Barilli, La poetica della riscrittura, critica, pag. 61 - 71• Paolo Bà, La satira e l'irrazionale, critica, pag. 72 - 73• Mario Biondi, Da " Il Calycantus" , 2, poesia, pag. 74 - 80• Gaio Fratini, Parliamo tanto di noi, prosa e poesia, pag. 81 - 84• Roberto Ceccatelli, Il Caffè Arte. Rassegna d'informazioni d'arte, rubrica, pag. 126 - 138• V., Fuga di notizie, critica, pag. 84 - 88• Daguerre, Fotofinish: Franco Enriquez, rubrica, pag. 88 - 92• Romeo G. Giardini, Cronaca delle Cinque Giornate, rubrica, pag. 88 - 96• Saverio Vòllaro, Tempo libero, rubrica, pag. 94 - 98• Pasquale Natella, Cavalli, prosa, pag. 96 - 98• Silvano Ambrogi, Lo sport, rubrica, pag. 100.

EUR 9.90
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, Alinea Ed. 1999, cm.19,5x27, pp.184, 219 ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Manuali,37.

EAN: 9788881252541
EUR 19.70
-69%
EUR 6.00
Available
Realizzato dalla Redaz.Lessicografica Garzanti. A cura di Giorgio Cusatelli, Giorgio Brunacci. Milano, Garzanti Ed. 1969, cm.17x23,5, pp.2029, legatura ed. sopraccop.con strappetti, buon esemplare.
EUR 10.00
Last copy
Traduzione di Maria Nicola. Palermo, Sellerio Editore 2011, cm.11x19, pp.456, brossura cop.fig.a col. Coll.Il Contesto,27. La Pastora è un personaggio realmente esistito, un mito popolare incarnato da una donna partigiana e bandito, accusata di ogni genere di delitto. Dove nessuno ti troverà di Alicia Gimenez Bartlett, già autrice delle indagini della celebre Petra Delicado, ripercorre la storia di una leggenda vivente, realmente esistita nella Spagna anni cinquanta del secolo scorso. Metà uomo e metà donna e registrata all’anagrafe con il nome di Teresa Pla Meseguer, la Pastora era vittima di una malformazione che ne rendeva incerta l’identità sessuale. La scrittrice spagnola immagina così che alla ricerca di questo personaggio braccato dalle temibili forze della Guardia Civil di Franco, partano lo psichiatra parigino Lucien Nourissier e il giornalista di Barcellona Carlos Infante. Diversi come modi e formazione, i due dovranno affrontare ogni genere di avversità e valicare diverse frontiere per stare sulle tracce della Pastora. La Gimenez-Bartlett non firma più così un poliziesco, ma un romanzo d’indagine alla riscoperta di un personaggio spagnolo per lungo tempo tenuto all’oscuro dai riflettori mediatici e culturali. Carlos e Lucien, spinti da motivazioni diverse, vogliono scoprire gli intenti, gli ideali e la natura di questo enigmatico personaggio, che sembra dissolversi nel nulla quando diventa apparentemente più afferrabile. Il clima, nella Spagna, di quegli anni è quello della dittatura e del sospetto e per il giornalista e lo psichiatra l’indagine potrebbe costargli persino la vita. Da una parte e dall’altra muoversi tra paesaggi desolati e muretti di pietra è come camminare sul filo spinato: ogni parola di troppo, un gesto o uno sguardo possono portare dritti nelle mani della Guardia Civil. Se le indagini di Dove nessuno ti troverà corrono su un binario, sull’altro seguiamo il pensiero desolato e solitario della Pastora, il racconto della sua vita da discriminata, assorta però nella natura, in compiaciuti momenti di accettazione della sua condizione. Fino al momento del riscatto.

EAN: 9788838925757 Note: Minime tracce d'uso.
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Last copy
Roma, Editrice Flaminia 1974, cm.15x21, pp.136, brossura copertina figurata a colori. • Luigi Malerba, Diario della mano destra di Bruto, prosa, pag. 3 - 8 • Alberto Arbasino, La bella a Venezia, critica, pag. 9 - 11 • Guido Almansi, Versi in proprio e mistraduzioni (Su una suite per violoncello solo di Bach; L'infinito; Epigramma per una conferenziera; Mistranslations da Walt Withman e da John Keats), poesia, pag. 12 - 15 • Nico Orengo, Chi ha mangiato il Becco dell'Anitra ?, poesia, pag. 16 - 17 • Ottavo Panaro, Il Gran Cornuto, prosa, pag. 18 - 24 • José Pierre, Vive la France !, prosa, pag. 25 • Aldo Buzzi, I Piccioni, racconto, pag. 29 • Gianni Celati, Imitazione di Merlin Cocai, prosa, pag. 32 - 38 • Pierre-Albert Briot, Grabinoulor (Tre capitoli dell'opera omonima. Traduzione di Carlo A. Sitta), prosa, pag. 39 - 46 • Luigi Brioschi, Stato di Servizio, prosa, pag. 47 - 49 • Ugo Facco De Lagarda, Diario di Amanda Perbene, poesia, pag. 50 - 54 • Giambattista Vicari , Pangloss e Geremia, critica, pag. 55 - 65 • Aurelio Pellicanò, Una domenica di dicembre, racconto, pag. 66 - 67 • Nico Orengo, Il quindicimesi, racconto, pag. 68 - 75 • Lucio Ceva, De bello incivili, prosa, pag. 76 - 83 • Vico Faggi, In nomine Fabbri e altre incisioni, critica, pag. 84 - 85 • Achille Mango, Il forzato sogghigno di Carrafone (trascrizione critica di un brano di una farsa cavaiola di Vincenzo Braca), farsa, pag. 86 - 92 • Guido Almansi, Lettera da Sodoma, critica, pag. 93 - 94 • Walter Pedullà, L'Organo di Malerba, critica, pag. 95 - 99 • Tristano, Letteratura - Copertura, prosa, pag. 101 • Roberto Ceccatelli, il Caffè arte. Rassegna d'informazioni d'arte, rubrica, pag. 117 - 135 • Daguerre, Fotofinish, Sandro Bolchi, rubrica, pag. 104 - 105 • Carlo Contreras, Lettera da Gomorra, rubrica, pag. 108 • Romeo G. Giardini, Cronaca delle Cinque Gioprnate, rubrica, pag. 110 - 113 • Silvano Ambrogi, Lo sport. Ciclisti per forza, rubrica, pag. 114
EUR 9.90
Last copy