CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#28017 Dantesca

Il Dante di Guttuso.

Curator: Tavole disegnate da Renato Guttuso.
Publisher: Mondadori.
Date of publ.:
Details: cm.25,5,x34, pp.233, 56 tavole a colori nel testo a fronte del testo, brossura sopraccoperta. Cofanetto. Edizione curata dalla stamperia Valdonega di Verona, le selezioni sono di Annibale Belli. La carta è stata appositamente fabbricata dalle cartiere Magnani di Pescia. Prima edizione.

EUR 85.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Bologna, Cappelli 1983, cm.15,5x21,5, pp.200, brossura. Coll.Studi e Testi di Storia Medioevale,6 Copia con autografo dell'autrice. Se la storia della navigazione è ricca di opere scientifiche, basate su documenti e testi molto seri, meno lo è quella dei corsari e dei pirati, ricca di saggi divulgativi, talvolta inframezzati da leggende e mancanti di prove utili allo studioso; l’argomento si presta al romanzo, alla fantasia, alla narrativa di avventure. Ne è facile trovare negli archivi, se non con un faticoso lavoro, documenti relativi alla materia, memoriali o atti, nei quali si parli di arrembaggi, di armi usate, di remi, di cambi di velature, di cibi a bordo, di strumenti, di quanto, infine, può rendere vivo il quadro della pirateria e della corsa. Questo libro di Anna Unali è una preziosa, affascinante eccezione. L’autrice ha lavorato a lungo negli archivi, nelle biblioteche, nei musei marittimi della Spagna e in modo particolare nell’Archivio della Corona d’Aragona e nell’Archivio della Città di Barcellona; ha curato lo spoglio di centinaia di documenti e ha trovato quelli proficui alla stesura della sua opera. Precedenti studi, un volume ed alcuni saggi, dedicati agli equipaggi delle navi catalane e ai traffici commerciali nel Quattrocento, le hanno facilitato il compito. Così questo testo per la conoscenza dei pirati e dei corsari nel basso Medio Evo è da considerarsi basilare.
Note: Con un biglietto firmato dall'autrice.
EUR 34.90
Last copy
Firenze, La Biblioteca Ed. 2004, cm.22x24, pp.24, numerose ill.e tavole a col.nt. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Principi. Letture dai 5 anni in poi.

EAN: 9788888514130
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Available
A cura del Min.per i Beni e le Attività Culturali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2002, cm.12x22, pp.48, num.ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Archivi Italiani,15.
EUR 4.50
Available
#322048 Arte Restauro
Firenze, Edifir 2016, cm.21x28, pp.200, 172 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Problemi di Conservazione e Restauro, 44. Il volume s'inserisce nelle iniziative assunte dall'Opificio delle Pietre Dure in occasione dei primi quarant'anni dalla sua nascita moderna (1975-2015), avvenuta contemporaneamente alla creazione del Ministero per i Beni Culturali, che portò alla definizione della nuova struttura conferita all'antico istituto fiorentino. La proposta di Umberto Baldini di riunire il grande laboratorio della Fortezza da Basso, erede del Gabinetto restauri della Soprintendenza fondato da Ugo Procacci, con l'Opificio e con gli altri laboratori di restauro sorti in città a seguito dell'alluvione del 1966, fu accolta e realizzata grazie a Giovanni Spadolini. Dopo quarant'anni di intensa attività viene ricostruito, ormai in una prospettiva storica, il contributo fornito daH'O.P.D. nei suoi tre ambiti di attività: l'operatività, la ricerca e la formazione. A tale scopo si è preferito impiegare una forma piana di narrazione cronologica, iniziando dal riferire qual era la situazione della conservazione a Firenze prima del 1975, per proseguire con le caratteristiche che Baldini volle conferire all'Istituto, molte delle quali sono rimaste invariate sino a noi, e poi accompagnare il trascorrere del tempo seguendo le attività compiute.

EAN: 9788879707565
EUR 24.00
-41%
EUR 14.00
Last copy