CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Figure et récit / Figura e racconto. Narrazione letteraria e narrazione figurativa in Italia dall'Antichità al primo Rinascimento

Author:
Curator: Progetto e direzione di Marco Praloran, Serena Romano. A cura di Gabriele Bucchi, Ivan Foletti, Marco Praloran, Serena Romano.
Publisher: Sismel Edizioni del Galluzzo.
Date of publ.:
Series: Coll.Millennio Medievale,82. Atti di Convegni, 25.
Details: cm.17x24, pp.XX,332, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale,82. Atti di Convegni, 25.

Abstract: M. Praloran - S. Romano, Premessa - C. Segre, «Figure et récit»: un'introduzione - P. J. Holliday, Temporality in Roman representations of sacrifice - H. L. Kessler, «To Curb the License of Painters»: The functions of some captions in the construction and understanding of pictured narratives - S. Romano, Commedia antica e sacra rappresentazione. Gli affreschi con Storie di san Clemente nella basilica inferiore di San Clemente a Roma - M. L. Meneghetti, Modi della narrazione per figure nell'età della cavalleria - D. Zaru, Les panneaux de l'Apocalypse de Stuttgart: une syntaxe figurative originale de la vision - N. Morato, Figure della violenza nel romanzo arturiano in prosa - M. Praloran, Il racconto per immagini nella narrazione cavalleresca italiana - N. Bock, Titoli, immagini e testo. Affinità elettive e competizione poetica - S. Albonico, Il tempo e lo spazio nella lirica del Rinascimento - L. Andrews, Structuring time and space in Renaissance narratives. Indici.

EAN: 9788884503268
EUR 68.00
-57%
EUR 29.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Edizione critica. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 1999, cm.17x24, pp.XLII,122, legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale,12. Testi,5. Il codice Plut. XX 6 della Biblioteca Medicea Laurenziana contiene un leggendario latino di ventuno testi, relativi soprattutto a santi toscani o venerati in Toscana. L’autore, la cui identità resta incerta, ma che sicuramente opera a Firenze entro la prima metà del XIV secolo, forse nell’ambiente della Cattedrale, ha rielaborato con tratti di originalità il materiale della tradizione agiografica, presentando icastiche figure di martiri, di vescovi, di monaci e di asceti. L’opera era destinata ai predicatori e rientra nel genere delle abbreviationes, cioè di quei leggendari compendiati, che vedono la luce a partire dalla metà del XIII secolo, il cui più illustre esempio è rappresentato dalla Legenda aurea di Iacopo da Varazze. Pur collocandosi su un diverso piano, per scelta di santi e per spessore culturale, il leggendario fiorentino si ritaglia uno spazio non trascurabile accanto alle raccolte più note, configurandosi come significativo punto di incontro fra interessi agiografici e tradizioni cultuali, fra aspirazioni letterarie ed esigenze della predicazione.

EAN: 9788887027501
EUR 31.00
-54%
EUR 14.00
2 copies

Recently viewed...

A cura di Maria Teresa Muraro, David Bryant. Firenze, Olschki Ed. 1989, 2 voll. cm.17x24, pp.IX,707 complessive, 2 tavv.bn.ft. brossura sopracopp.figg.a col. Coll.Fondazione Giorgio Cini. Studi di Musica Veneta,15.

EAN: 9788822236852
EUR 128.00
-10%
EUR 115.20
Orderable
Paris, Librairie Académique Perrin et Cie 1929, cm. pp.XII,271, un ritratto di L.d.L.in antip., brossura Qualche fioritura e una minima abrasione in cop.ma esempl.in ottimo stato.
EUR 15.00
Last copy
#284386 Firenze
Con introduzione di Valerio Tesi. Firenze, Polistampa 2005, cm.15x21, pp.94, brossura Quaderni del Servizio Educativo,39. E' riproposta una ormai rara edizione del 1868 intitolata Una casa fiorentina da vendere, frutto minore e quasi dimenticato di uno dei più grandi studiosi ottocenteschi della lingua italiana, Pietro Fanfani. Fanfani immagina "che in Firenze ci sia una casa da vendere, la quale minutamente descrivo tutta quanta, per avere occasione di nominare gli oggetti più usuali di tutte le case, mettendo in carattere corsivo le voci significative di essi oggetti". Tutte le voci in corsivo ricorrono poi nella seconda parte del lavoro in ordine alfabetico con la definizione e, spesso, alcune considerazioni. Era questo glossario, per il Fanfani, il contributo più¹ significativo dell'intero lavoro il cui destinatario erano gli alunni delle scuole e i loro insegnanti. Questa riedizione integrale offrirà invece al lettore di oggi materiale originale per ricostruire uno spaccato della vita quotidiana fiorentina di centocinquanta anni fa, anche e soprattutto attraverso il lessico proposto. Il libretto godette all'epoca di una certa notorietà , tanto da giungere nel 1897 alla quindicesima edizione. L'edizione proposta segue fedelmente la prima stampa, tirata nel 1868 presso la tipografia fiorentina all'insegna di Sant'Antonino, che reca sul frontespizio la dicitura "libretto per le scuole". Le immagini scelte per illustrare il quaderno sono databili allo stesso periodo e riconducibili ad architetture e interni fiorentini.

EAN: 9788859612889
EUR 7.00
-28%
EUR 5.00
Available
Palermo, Flaccovio Editore 2004, cm.13x20, pp.1005, brossura copertina figurata a colori. Collana Vento della Storia, 2. Dalle scalinate romane di Trinità dei Monti alle stradine di Napoli, dai boschi siciliani ai sotterranei e ai palazzi di Palermo continua la saga dei Beati Paoli. A cinquant'anni dalle vicende del romanzo che rese famoso Luigi Natoli,la setta degli incappucciati continua ad agire nel buio dei sotterranei e dei vicoli di Palermo. Sarà l'amore tragico e contrastato tra il giovane Cesare Brancaleone, valoroso ma di oscure origini, e la bella e nobile Giovanna Oxorio a far tornare sulla scena gli adepti della setta in difesa dei due giovani, vittime inconsapevoli di un sanguinoso intreccio di passioni e vendette familiari. Al loro fianco si ergono quali paladini della giustizia i due indimenticabili protagonisti dei "Beati Paoli": Blasco di Castiglione e Coriolano della Floresta, vecchi compagni di avventure ancora una volta insieme nella eterna lotta tra il bene e il male. Sullo sfondo di una Palermo settecentesc bellissima e decadente, si conclude con questo romanzo la saga dei Beati Paoli. NOTE Luigi Natoli, di famiglia messinese, nacque a Palermo nel 1857. Fu narratore, letterato e giornalista fecondo e brillante. La sua produzione letteraria è vasta e spazia dalla narrativa, alla stiria, alla poesia.

EAN: 9788878042506
EUR 30.00
Last copy