CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#283715 Filosofia

Discorso del metodo. Testo francese a fronte.

Author:
Curator: Traduzione di Maria Garin. Introduzione di Tullio Gregory.
Publisher: Laterza Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Economica Laterza. Classici filosofia.
Details: cm.14x21, pp.110, brossura cop.fig.a col. Coll.Economica Laterza. Classici filosofia.

Abstract: Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di Ferdinand Alquié. Traduzione di Maria Garin. Introduzione di Tullio Gregory.

EAN: 9788842054146
EUR 9.30
-35%
EUR 6.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#284666 Filosofia
Traduzione di Enza Carrara. Firenze, La Nuova Italia 1935, cm.13x20, pp.V,150, brossura. Coll.Pensatori Antichi e Moderni.
Note: Strappo alla copertina.
EUR 7.00
Last copy
#275605 Filosofia
Traduzione di Enza Carrara. Firenze, La Nuova Italia 1968, cm.13x20, pp.V,150, brossura Coll.Pensatori Antichi e Moderni.
Note: Sottolineature nel testo.
EUR 7.00
Last copy
#327695 Filosofia
Publié sur l' édition originale avec une introduction par Jacques Chavalier. à Paris, Aux Editions de la Chronique des Lettres Francaises 1927, cm.11x18, pp.L, 102, (4), legatura editoriale cartonata. Esemplare su carta d' Arches, Edizione in 2000 esemplari, nostro n.1156. Nel 1987 si commemora il trecentocinquantesimo anniversario del Discorso sul metodo. Nella prefazione che accompagna la ristampa anastatica dell’esemplare del Discours custodito alla Biblioteca Nazionale di Roma, Henri Gouhier sottolinea come il titolo dell’opera – Discours de la Mèthode. Pour bien conduire sa raison et chercher la vèritè dans les sciences. Plus La Dioptrique, Les Mètèores. Et La Gèomètrie. Qui sont des essais de cette Mèthode – richiami due osservazioni. In primo luogo, viene in tale sede evidenziato il rapporto stretto tra Discours ed Essais, e, allo stesso tempo, precisato il senso di questo rapporto: il passaggio dalla teoria alla pratica. È lo stesso Descartes ad affermarlo in una lettera a Mersenne: “je nomme les Traités suivants des Essais de cette Mèthode pour ce que je prètends que les choses qu’ils contiennent n’ont pu être trouvèes sans elle, et qu’on peut connaître par eux ce qu’elle vaut”. La seconda osservazione riguardante il titolo è che questo non corrisponde all’ordine seguito da Descartes nelle sue ricerche: la pratica non viene dopo la teoria. Descartes prende coscienza del suo metodo e prova la sua efficacia nella risoluzione di questioni precise come quelle che costituiscono l’oggetto dei tre Essais: la Diottrica, le Meteore e la Geometria.
EUR 15.00
Last copy

Recently viewed...

Prefaz.di Maurice Nadeau. Traduz.di Mario Picchi. Roma, Lucarini Ed. 1988, cm.14,5x21,5, pp.98, brossura Coll.Proposte,5.

EAN: 9788870332681
EUR 8.00
Last copy
Bruxelles, Imprimerie de Toint-Scohier 1883, pp.96, un'incis.in antip.e una cartina ft.ripieg., brossura Alla p. dell'occhietto dedica autogr. dell'A. al prof. Antonio Favaro, cui appartiene il piccolo timbro di possesso al frontesp. Esempl. da rilegare. Prima edizione. Raro.
EUR 40.00
Last copy
#202894 Biografie
Traduz.di Elena Vaccari Spagnol e Vignelli Di Giuro. Milano, Feltrinelli Ed. 1966, cm.14x22, pp.770, brossura. Coll.I Fatti e Le Idee. Saggi e Biografie.
EUR 15.00
2 copies
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1971, cm.11x18,5, pp.259, tascabile, cop.ill.a col. Coll.Gli Oscar,132.
EUR 9.00
Last copy