CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#287870 Firenze

La maratona di Firenze. I protagonisti.

Author:
Publisher: Mauro Pagliai Editore.
Date of publ.:
Details: cm.15x21, pp.122, brossura copertina figurata.

Abstract: Con i suoi 42 chilometri in un percorso denso di arte, storia e cultura, la maratona di Firenze è un appuntamento speciale per migliaia di sportivi e appassionati provenienti da tutto il mondo. L’autore ci racconta storia e segreti di questa gara storica e affascinante attraverso le voci dei protagonisti: tra i personaggi intervistati nel libro troviamo grandi maratoneti come Dorindo Petri o Gelindo Bordin e altri atleti professionisti che hanno partecipato alla competizione, ma anche tanti corridori amatoriali – medici o camerieri, sacerdoti o studenti, geometri o disoccupati – che si sono cimentati nella gara. E accanto a loro, tutte le personalità che a vario titolo hanno seguito, promosso o sostenuto Firenze Marathon, a partire dal comitato organizzatore fino ai volontari, ai giornalisti, agli uomini delle istituzioni che ogni anno rendono possibile questa grande festa dello sport.

EAN: 9788856404272
EUR 13.00
-23%
EUR 9.90
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#35685 Religioni
A cura di M.Gioia. Torino, UTET 1977, cm.15,5x24, pp.1120, legatura editoriale in tutta tela,titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici delle Religioni. La religione cattolica.

EAN: 9788802024660
EUR 105.00
-57%
EUR 45.00
Last copy
#35687 Religioni
A cura di Silvano Simoni. Torino, UTET 1972, cm.15,5x24, pp.486, legatura editoriale in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso, sopracoperta trasparente in acetato Coll.Classici delle Religioni. La religione Cattolica.

EAN: 9788802017631
EUR 70.00
-50%
EUR 34.90
Last copy
#57869 Storia Antica
Traduz.di Maria Antonia Sironi. Milano, Rusconi Ed. 1998, cm.14x22, pp.481, num.ill.bn.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Orizzonti della Storia.

EAN: 9788818880557
EUR 25.31
-36%
EUR 16.00
Available
Traduzione di Luana Salvarani. Milano, Medusa 2018, cm.12x15, pp.116, brossura con bandelle. Collana le Api,39. Queste interviste a Susan Sontag, raccolte in un arco di tempo che va dal 1975 al 2002, si propongono come un cammino lungo l'evoluzione del pensiero della scrittrice americana. Nella gran varietà dei suoi interessi culturali e politici e nel costante aggiornamento delle prospettive, vi spiccano alcuni punti fermi. Forse il più rilevante è il rapporto col testo e l'esercizio della scrittura come un dovere interiorizzato, come forma necessaria di impegno umano prima ancora che sociale. Le letture più amate, spesso di classici europei - da Gide a Dostoevskij -, l'esercizio costante della citazione e della rielaborazione critica, tutto ci parla di un rapporto con il reale sempre mediato dall'esercizio della scrittura, non come interpretazione, ma come autentico codice in cui la realtà umana si esprime. Il segreto dell'impatto di uno scrittore "impegnato" diventa quindi non l'eteronomia ma una radicale e perseguita autonomia dell'arte, l'unica in grado di percepire le autentiche continuità culturali. La militanza della Sontag in molti temi cruciali del Ventesimo secolo, dal pacifismo al femminismo, fino alle politiche statunitensi dopo 1'11 settembre, è a volte esplicitata, più spesso implicita sotto il tono apparentemente disimpegnato di queste interviste. In realtà le sue risposte seguono il rigoroso senso strutturale di chi è abituato a governare i propri pensieri rispetto a un ideale formale (che coincide con il senso morale), senza preoccuparsi di compiacere l'interlocutore. Come riassume la Sontag a chiusura di una di queste interviste: «Non scrivo perché c'è un pubblico. Scrivo perché c'è la letteratura».

EAN: 9788876983962
EUR 13.00
-34%
EUR 8.50
Available