CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Flora analitica della Toscana. Vol.7.

Author:
Publisher: Polistampa.
Date of publ.:
Details: cm.16x24, pp.474, brossura copertina figurata a colori.

Abstract: La conoscenza della flora spontanea di una regione è fondamentale per la gestione delle risorse vegetali del territorio e del paesaggio. La flora toscana è numericamente una delle più ricche e differenziate fra quelle delle regioni italiane. La sua conoscenza non si basa sulla semplice catalogazione delle specie, ma soprattutto sulla descrizione dei caratteri distintivi, la distribuzione territoriale e l’analitica identificazione dei componenti. L’opera rappresenta la sintesi di decenni di ricerche svolte dall’autore sul territorio regionale e si avvale della collaborazione specialistica di altri ricercatori dell’Università di Firenze.

EAN: 9788859621065
EUR 40.00
-37%
EUR 25.00
Available
Add to Cart

See also...

Firenze, Polistampa 2016, cm.16x24, pp.510, brossura copertina figurata a colori. La conoscenza della flora spontanea di una regione è fondamentale per la gestione delle risorse vegetali del territorio e del paesaggio. La flora toscana è numericamente una delle più ricche e differenziate fra quelle delle regioni italiane. La sua conoscenza non si basa sulla semplice catalogazione delle specie, ma soprattutto sulla descrizione dei caratteri distintivi, la distribuzione territoriale e l’analitica identificazione dei componenti. L’opera rappresenta la sintesi di decenni di ricerche svolte dall’autore sul territorio regionale e si avvale della collaborazione specialistica di altri ricercatori dell’Università di Firenze.

EAN: 9788859616061
EUR 37.00
-35%
EUR 24.00
Available
Firenze, Polistampa 2019, cm.16x24, pp.544, brossura copertina figurata a colori. La cultura della Flora spontanea di una regione è fondamentale per la gestione delle risorse vegetali del territorio e del paesaggio. La flora toscana è numericamente una delle più ricche e differenziate fra quelle delle regioni italiane. La sua conoscenza non si basa sulla semplice catalogazione delle specie, ma soprattutto sulla descrizione dei caratteri distintivi, la distribuzione territoriale e l’analitica identificazione dei componenti. L’opera rappresenta la sintesi di decenni di ricerche svolte dall’autore sul territorio regionale e si avvale della collaborazione specialistica di altri ricercatori dell’Università di Firenze.

EAN: 9788859620150
EUR 40.00
-37%
EUR 25.00
Available
Firenze, Polistampa 2018, cm.16x24, pp.550, brossura copertina figurata a colori. La conoscenza della flora spontanea di una regione è fondamentale per la gestione delle risorse vegetali del territorio e del paesaggio. La flora toscana è numericamente una delle più ricche e differenziate fra quelle delle regioni italiane. La sua conoscenza non si basa sulla semplice catalogazione delle specie, ma soprattutto sulla descrizione dei caratteri distintivi, la distribuzione territoriale e l’analitica identificazione dei componenti. L’opera rappresenta la sintesi di decenni di ricerche svolte dall’autore sul territorio regionale e si avvale della collaborazione specialistica di altri ricercatori dell’Università di Firenze.

EAN: 9788859618850
EUR 40.00
-32%
EUR 27.00
Last copy
Firenze, Polistampa 2017, cm.16x24, pp.332, brossura copertina figurata a colori. La conoscenza della Flora spontanea di una regione è fondamentale per la gestione delle risorse vegetali del territorio e del paesaggio. La flora toscana è numericamente una delle più ricche e differenziate fra quelle delle regioni italiane. La sua conoscenza non si basa sulla semplice catalogazione delle specie, ma soprattutto sulla descrizione dei caratteri distintivi, la distribuzione territoriale e l’analitica identificazione dei componenti. L’opera rappresenta la sintesi di decenni di ricerche svolte dall’autore sul territorio regionale e si avvale della collaborazione specialistica di altri ricercatori dell’Università di Firenze.

EAN: 9788859617396
EUR 32.00
-28%
EUR 23.00
Available

Recently viewed...

Paris, Edition France Emoire 1986, cm.14x21, pp.284, brossura.
EUR 9.00
Last copy
Traduzione di Ilaria Bignamini. Milano, Mazzotta 1983, cm.15x21, pp.319, 215 figg.bn.nt. legatura editoriale cartonata in tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Testimonianze.
EUR 19.00
Last copy
Milano, Fratelli Treves Editori 1895, cm.30,5x41,5, pp.40 (4), con numerose illustrazioni bn. legatura in tela rossa con copertina originale applicata al piatto anteriore e posteriore.
Note: qualche pagina allentata nel testo, e copertina con lievi mende e perdite di colore.
EUR 49.00
Last copy
#309681 Dantesca
Roma, Salerno Ed. 2020, cm.16,5x24, pp.104, brossura sopracoperta. Coll.Pubblicazioni del "Centro Pio Rajna". Quaderni della "Rivista di Studi Danteschi",10. Nella critica dantesca è opinione consolidata che le prime esperienze di Dante rimatore siano avvenute nel segno di Guittone: lo proverebbero anzitutto i sonetti che il giovane Alighieri avrebbe scambiato con il suo omonimo Dante da Maiano, e attestati unicamente dalla "Giuntina di rime antiche", l'antologia dell'antica lirica toscana pubblicata dai Giunta a Firenze nel 1527. Tuttavia, le rime di corrispondenza con Dante da Maiano attribuite all'Alighieri dalla Giuntina, in particolare i due sonetti della tenzone del «Duol d'amore» (Qual che voi siate, amico e Non canoscendo, amico), evidenziano uno stile che è troppo simile a quello del Dante minore per non far sorgere il sospetto che siano una falsificazione di quest'ultimo al fine di accreditare sé stesso come corrispondente dell'autore della Vita nuova e della Commedia. E da un'indagine sistematica condotta col sussidio del corpus elettronico della nostra poesia dei primi secoli risulta che, oltre a quelle del «Duol d'amore», anche altre rime di impianto guittoniano riconosciute tradizionalmente come dantesche, in particolare Se Lippo amico e Lo meo servente core, potrebbero essere derubricate a dubbie, se non addirittura a spurie. Ne uscirebbe di conseguenza fortemente indebolita l'idea di un Dante giovanissimo che, prima di seguire la maniera di Guido Cavalcanti, avrebbe poetato nello stile di Guittone. I sei capitoli che costituiscono il libro, già pubblicati separatamente in veste di saggi autonomi, rappresentano la continuazione di una ricerca che ha prodotto nel 2011 un saggio dello stesso autore apparso nella medesima collana (Dante e la paternità del 'Fiore'). Lì, sulla base di riscontri stilistici stringenti, si ipotizzava che a scrivere il Fiore e il Detto d'Amore potesse essere stato Dante da Maiano e non l'Alighieri. Qui, oltre alle questioni di paternità di singole rime, l'interesse del volume è anche metodologico, ai fini di una riconsiderazione teorica dell'attribuzionismo letterario e delle pratiche filologiche che lo riguardano.

EAN: 9788869734717
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Available