CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#289977 Arte Restauro

Necessitano alla Vittoria Alata le cure del restauratore». Studi, indagini e restauto del grande bronzo di Brescia.

Curator: Luglio 2018- Ottobre 2020. A cura di Anna Patera e Francesca Morandini.
Publisher: Edifir.
Date of publ.:
Series: Coll.Problemi di Conservazione e di Restauro,60.
Details: cm.21,5x28, pp.326, ill.col. brossura copertina figurata a colori. Coll.Problemi di Conservazione e di Restauro,60.

Abstract: Il volume presenta i lavori e le analisi svolti durante il restauro della Vittoria Alata di Brescia, restauro che non è solo un intervento su un reperto di grande valore archeologico e artistico ma anche l’occasione di riscoprire il significato della statua nel più ampio panorama dell’archeologia bresciana, e riflettere sui modi e sulle forme di tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico. Simbolo della città, l’incantevole figura e la bellezza senza tempo della Vittoria Alata non cessano di affascinare, dopo quasi duemila anni, tutti coloro che hanno l’occasione di ammirarla e che sanno cogliere il grande potere evocatore di questo capolavoro della produzione artistica di età romana. Ma chi osserva la Vittoria Alata oggi, nel tempio rinnovato, non identifica più – o soltanto – l’oggetto meraviglioso prodotto dalla più alta manifattura del I secolo: è portato istintivamente a collegare l’immagine della statua con quella della più nobile identità femminile, una manifestazione della bellezza greca e della forza latina. Una forza femminile, benevola, resiliente, emblema della rinascita di Brescia, che cerca la pace, il rispetto dell’armonia, delle regole, degli equilibri e della concordia civile.

EAN: 9788892800670
EUR 66.00
-50%
EUR 33.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#26859 Scienze
Bari, Ediz.Dedalo 1989, cm.15x21,5, pp.231, 122 tra ill.e tavv.bn.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Storia e Società.

EAN: 9788822005274 Note: Il ibro è in ottimo stato, ad eccezione di 3 pagine internamente che hanno uno strappo, senza mancanze e non riguardante parte scritta.
EUR 15.00
Last copy
#223804 Architettura
Roma-Bari, Editori Laterza 1990, cm.24x24, pp.198,(2), numerose ill.e tavv.in bn. e alcune a col.nt., brossura, cop.fig.a colori. (timbro dell'Ed.in III di copertina.) Prima edizione.

EAN: 9788842037026
EUR 25.82
-22%
EUR 20.00
Last copy
Edizione critica a cura di Roberto Leporatti. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2013, cm.15,5x24,5, pp.CCXCIV,425, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Coll.Archivio Romanzo, 26. Giovanni Boccaccio, a differenza del suo modello Petrarca, non raccolse le sue numerose liriche in un canzoniere. Solo nel Cinquecento la celebre Raccolta Bartoliniana ricostruì una raccolta di cento sonetti, più di metà senza altra attestazione, base di ogni edizione successiva. La presente edizione, sulla scia di un fondamentale saggio di De Robertis, riconosce pari autorità al resto della tradizione per quanto frammentaria e contraddittoria: i testi recuperano molte lezioni finora rifiutate, con nuovi spunti per l'interpretazione, e nuovi argomenti per l'attribuibilità. Anche l'ordinamento è nuovo, non più pseudo-biografico, ma la sequenza della Bartoliniana condivisa dai più autorevoli testimoni alternativi. Il volume mette dunque a disposizione del lettore, per la prima volta in modo completo, tutti gli elementi per valutare in proprio la consistenza e la fisionomia di quello che si può considerare, dopo e a fianco di quello sommo del Petrarca, l'esperimento lirico più importante e originale del nostro Trecento.

EAN: 9788884505088
EUR 105.00
-43%
EUR 59.00
2 copies
A cura di Clementina Marsico. Con un saggio di Marco Bracali. Firenze, Ediz.Polistampa 2019, cm.17x24, pp.258, legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopracoperta figurata. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Lorenzo Valla, Opere Linguistiche,3. III. Collana diretta da Roberto Cardini. Organizzazione dell’opera: TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI INTRODUZIONE I. I testimoni delle «Raudensiane note» 1. I manoscritti 2. Le stampe II. Le vicende del testo: composizione e diffusione 1. Un primo approccio alla tradizione dell’opera: peculiarità strutturali 2. Genesi dell’opera: dal primo dissapore col Raudense all’invio delle Note a Giovanni Tortelli (1433-1443) 3. Revisione ed edizione dell’opera (1444-1449) 4. Organizzazione della tradizione 5. La stampa di Basilea del 1540 III. Due nuovi testimoni. La redazione primitiva delle «Raudensiane note» IV. Le «Imitationes rhetorice» di Antonio da Rho 1. I testimoni dell’opera 2. Genesi ed elaborazione del libro V. Tra «imitationes» e «imitatio». L’universo linguisticofilologico del Valla e quello del Raudense NOTA ECDOTICA I. Classificazione dei testimoni: redazioni e tradizione 1. Le redazioni dell’opera 2. Archetipi ed originali. Errori ‘interredazionali’ 3. Legami critici fra i testimoni - 3.1. Rapporti fra i testimoni di ? - 3.2. La redazione ß - 3.3. Un testimone perduto delle Raudensiane note - 3.4. L’antigrafo della stampa di Basilea. Un’edizione critica umanistica - 3.5. Rapporti fra i testimoni di ß - 3.6. Rapporti fra i testimoni di a - 3.7. Lo stemma codicum 4. Le ‘tessere’ raudensiane entro le Raudensiane note. I materiali della polemica e i risvolti ecdotici del loro recupero - 4.1. La situazione testuale delle Imitationes rhetorice - 4.2. Le Imitationes ‘nelle’ Raudensiane - 4.3. Soluzione di problemi testuali interni alle citazioni valliane delle Imitationes II. Criteri di edizione 1. Ortografia 2. Testo, apparato critico, citazioni 3. Particolarità di stampa 4. Conspectus siglorum LAURENTII VALE RAUDENSIANE NOTE Liber primus Proemium a - Proemium b - I-XV Liber alter Proemium - I-V Redazione primitiva I-XIX INDICI I. Index verborum II. Indice delle fonti III. Indice dei manoscritti e delle stampe IV. Indice dei nomi

EAN: 9788859619840
EUR 40.00
-40%
EUR 24.00
Available