CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Annotazioni al trattato delle malattie dei lavoratori di Bernardino Ramazzini. «De morbis artificum Bernardini Ramazzini diatriba» (1713).

Author:
Publisher: Polistampa.
Date of publ.:
Details: cm.15x21, pp.XII,662, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca di Medicina & Storia.

Abstract: Il De Morbis Artificum Diatriba, pubblicato per la prima volta da Bernardo Ramazzini nel 1700, è un testo fondamentale per la medicina del lavoro. Il volume offre una versione italiana "distillata" del trattato, ridotta alla sostanza del suo rivoluzionario messaggio scientifico e socio-politico. Da esso risulta una galleria che mostra lavoratori con tratti ora satirici, ora fatti segno di simpatia, personaggi che appaiono spesso come automi, affaticati, ora disincantati, con qualche stigmate, comunque compresi del ruolo che il destino ha loro assegnato, e quindi con una chiara identità professionale e sociale, meritevoli quasi sempre di rispetto. Al testo italiano, con a fronte l'originale latino, fanno seguito le "annotazioni" di carattere tecnico, scientifico e "sociologico". Ognuno dei 54 capitoli si avvale di un corredo iconografico, costituito da opere di grandi artisti dal Rinascimento al Settecento, che rappresenta un inventario di quasi tutti i mestieri allora conosciuti. Completano il volume un apparato critico e bibliografico e un saggio di Roberta Turchi sul significato letterario e culturale della più famosa opera di Ramazzini.

EAN: 9788859616337
EUR 32.00
-34%
EUR 21.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Venezia,31 Marzo 2000. A cura di T.Serena, G.Zucconi. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2002, cm.16x24, pp.213, num.figg.bn.e col.nt. brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Varie e Atti di Convegni. Guido ZUCCONI, Gli studi boitiani oggi, tra specialismo e generalismo; Donatella CALABI, Le tante tessere di un mosaico biografico; Rosa TAMBORRINO, Boito, Viollet-le-Duc e il "metodo storico"; Vincenzo FONTANA, Boito e l'architettura del suo tempo, Franco BERNABEI, Boito critico d'arte; Pier Luigi CIAPPARELLI, Boito docente all'Accademia di Venezia; Tiziana SERENA, Boito e Selvatico: allievo e maestro nel passaggio fra accademia e bottega; Emma CALEBICH, Boito a Murano: contraddizioni e coerenze nella pratica del restauro; Marco MADERNA, Boito e Zanellla, fra letteratura critica e storiografia; Davide BANZATO, Boito a Padova. Riflessioni sulle scelte formali; Francesca CASTELLANI, Boito nella Basilica del Santo: i disegni "di cantiere"; Ornella SELVAFOLTA, Boito e la rivista Arte Italiana Decorativa e industriale: il primato della storia; Massimiliano SAVORRA, Boito e la Casa per musicisti: un testamento in pietra per lo stile nazionale; Alberto CARLI, "Un corpo": storiella vana fra arte e anatomia.

EAN: 9788888143170
EUR 23.00
-50%
EUR 11.50
Available
#116677 Arte Varia
Genova, Tormena Ed. 2002, cm.25x31, pp.320, centinaia di figg.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.

EAN: 9788884802934
EUR 55.00
-40%
EUR 33.00
2 copies
Milano, Rizzoli-Rai Eri 2001, cm.17x23, pp.392, legatura editoriale , con sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788817867801
EUR 17.56
-51%
EUR 8.50
2 copies
Un manuale chiaro completo e accessibile a tutti. Milano, Longanesi 1966, cm.11,5x18, pp.200, brossura cop.fig. Coll.I Libri Pocket,31.
Note: Segni di lettura al dorso
EUR 6.00
3 copies