CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Del concetto poetico.

Author:
Curator: A cura di Bernardo de Luca.
Publisher: Salerno Editrice.
Date of publ.:
Series: Coll.Faville,59.
Details: cm.12,5x19,5, pp.108, 22 ill.colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Faville,59.

Abstract: Crocevia tra due modi di intendere e scrivere la poesia lirica, il dialogo "Del concetto poetico" di Camillo Pellegrino si presenta come un prezioso documento della poetica a cavallo tra Manierismo e Barocco. Scritta negli ultimissimi anni del XVI secolo, l'operetta è anche testimonianza di una fervida stagione della cultura meridionale. L'autore era stato infatti colui che aveva suscitato la prima vera e propria polemica letteraria dell'età moderna, cioè la querelle tra i sostenitori di Ariosto e quelli di Tasso scatenata dal dialogo "Il Carrafa, o vero dell'epica poesia" (1584). Nel Concetto poetico, invece, Pellegrino pone le basi per una poesia non più legata al modello petrarchesco, ma incentrata sull'espressione ingegnosa e arguta del poeta, anticipando temi che saranno propri dell'estetica barocca. Non a caso, tra i personaggi figura un giovanissimo Giovan Battista Marino che non solo propone una rilettura di classiche liriche in chiave "concettosa", ma anticipa alcune tecniche tipicamente mariniste: fra tutte, quella del "furto" letterario. Inedito fino al 1898, il dialogo viene ora proposto in una nuova edizione corredata di ampie note esplicative.

EAN: 9788869734205
EUR 15.00
-34%
EUR 9.90
3 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#50554 Archeologia
A cura del Consiglio Dir.del Centro Internaz. per lo studio dei Papiri Ercolanesi. Roma, Stab.Tipografico Julia 1972, cm.27,5x39, pp.294, 24 tavv.a col.anche ripieg.ft. brossura Ristampa in facsimile dell'ediz.Torino, Loescher 1883.
EUR 180.76
-66%
EUR 60.00
Available
#121997 Arte Pittura
Roma, Bonsignori Ed. 1996, cm.22x24, pp.78, 48 ill.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Strumenti,15.

EAN: 9788875972752
EUR 21.00
-38%
EUR 13.00
Available
Illustrations de H.Goussé gravées sur bois par G.Lemoine. Paris, Albin Michel, Editeur 1927, cm.14x17,8, pp.291, brossura intonso. Ottimo esempl.
EUR 25.00
Last copy
#291695 Dantesca
Con una introduzione di Edoardo R. Barbieri. Firenze, Olschki Ed. 2021, , xxxii-[243] pp. Rilegato in cofanetto, legatura ed. È grazie ad Aldo Manuzio se l’esule Machiavelli può leggere Dante e Petrarca durante le soste delle sue passeggiate nei boschi che circondano sant’Andrea in Percussina, alle porte di Firenze. Nel 1501, con Virgilio, viene inaugurata, la produzione dei “libretti da mano” (enchiridia), un formato (in 8°) fino ad allora dedicato a testi di devozione. Questi libretti sono senza commento, la lettura deve scorrere agevole per il lettore, libera da orpelli eruditi, imprescindibili per edizioni di altro tipo. Specificatamente per la Divina Commedia, non viene nemmeno giustificato il titolo, un po’ strano rispetto alla tradizione: Le terze rime di Dante. La Casa editrice Olschki ha deciso di riproporre il facsimile di quell’edizione aldina del 1502 basandosi sull’esemplare conservato presso la Biblioteca Classense che nel 1905 lo acquistò da Leo S. Olschki, insieme al resto della raccolta di Leo (edizioni, traduzioni e commenti danteschi) allora sicuramente il repertorio più completo relativo all’opera di Dante. Ma l’aldina 1502 viene anche riproposta a cento anni esatti dalla pubblicazione della Divina Commedia tratta dal Codice Landiano (1921, ancora artefice Leo Olschki), evidenziando, tra anniversari e scelte editoriali, il legame della casa editrice con Il Sommo Poeta.

EAN: 9788822267832
EUR 50.00
-10%
EUR 45.00
Orderable