CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

I disegni del Teatro del Maggio Musicale fiorentino. Inventario IV. (1963-1973).

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: 2 volumi, cm 22,5 x 30, pp.XXXVI,790 complessivamente con 2333 figg. n.t. a colori. legature editoriali in tutta tela, sopracoperte figurate a colori. Fondazione Carlo Marchi. Studi,32.

Abstract: Questo quarto volume analizza, come i precedenti, la categoria dei bozzetti, dei modellini di scena e dei figurini dei costumi. Un lavoro di riordino compilativo e non solamente, unico in Italia e il primo a realizzarsi in questo settore specifico degli Archivi teatrali, per una collezione, quella del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino - Fondazione, che raccoglie oggi più di 14.000 disegni di scenografia e costume.Di ogni disegno della collezione sono fornite delle schede scientifiche complete e ogni dato possibile: numero d’inventario, autore, nome dell’opera o del balletto o dello spettacolo teatrale, compositore o coreografo o scrittore, date di esecuzione, atti, personaggi, tecnica, misure, firme, datazioni, annotazioni autografe, annotazioni d’epoca e bibliografia.

EAN: 9788822265241
EUR 224.00
-50%
EUR 110.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Inventario a cura di Maria Alberti e Chiara Toti. Firenze, Leo S.Olschki Editore 2008, 2 volumi. cm.17x24, pp.XXXIV,956 (numeraz.consecutiva), 8 tavv. ft., brossura, cofanetto con piatti figg.a col. Allo stato di nuovo. Coll.Fondazione Carlo Marchi, Quaderni,36. Viene ricostruita non solo la vita musicale del Politeama Fiorentino V. Emanuele II – poi Teatro Comunale V. Emanuele II e quindi Teatro Comunale di Firenze – ma anche la vita artistica e politica di Firenze. Le carte ci mostrano infatti la politica del ventennio fascista nei teatri italiani e al Teatro Comunale di Firenze, gli uomini che l’hanno svolta, gli artisti, la nascita del «Maggio», fino al bombardamento del 1944, alla liberazione e alla ripresa artistica e musicale.

EAN: 9788822257611
EUR 121.00
-43%
EUR 68.00
2 copies
#199118 Arte Disegno
Firenze, Olschki 2014, cm.23x30, pp.XVI,570, centinaia di diss.a col.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col. Coll.Fondazione Carlo Marchi. Studi. Questo terzo volume analizza la categoria dei bozzetti, dei modellini di scena e dei figurini per i costumi. Di ogni disegno teatrale è fornita una scheda scientifica completa. Un lavoro di riordino compilativo unico in Italia e il primo a realizzarsi in questo settore specifico degli Archivi teatrali, per una collezione che raccoglie oggi più di 13.000 disegni di scenografie e costumi.

EAN: 9788822263247
EUR 161.00
-10%
EUR 144.90
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 22,5 x 30, pp.XVIII,448 pp. con 1607 figg. n.t. a colori e 5 in b.n. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Fondazione Carlo Marchi - Studi, 29. Continua l’Inventario dei disegni dell’Archivio Storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, appartenenti alla categoria dei bozzetti, dei figurini per i costumi e dei disegni per l’attrezzatura scenica. Di ogni pezzo viene fornita una scheda scientifica completa. Un lavoro di riordino compilativo unico in Italia e il primo a realizzarsi in questo settore specifico degli Archivi teatrali, per una collezione che conta più di 12.000 disegni di scenografie e costumi. / This is the second volume of the Inventory of Drawings from the Teatro costume and set designs archive. For each piece in the collection, that also includes the working drawings for the staging for the productions, a complete bibliographical entry is given. This is the first example in Italy of a complete cataloguing of a theatrical archive, of which this one contains over 12.000 sketches of costume and set designs.

EAN: 9788822261670
EUR 127.00
-49%
EUR 64.00
Last copy
Inventario V. (1973-1983). Firenze, Olschki Ed. 2019, 2 volumi, cm 22,5 x 30, 2 tomi di xxiv-756 pp. compl. con 1692 figg. n.t. a colori e 2 in b.n. Rilegato, legatura ed. Fondazione Carlo Marchi. Studi,35. Ha termine con questo quinto volume la pubblicazione dell’Inventario dei disegni dell’Archivio Storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, appartenenti alla categoria dei bozzetti, dei modellini, dell’attrezzeria di scena, dei figurini per i costumi, per gli anni dal 1973 al 1983. Il carattere della pubblicazione si ispira fortemente a quello di altri inventari di disegni, pur nella specificità del caso. Aggiornato ai più recenti repertori documentari, questo inventario mette a disposizione di coloro che studiano il disegno teatrale della seconda parte del Novecento una vera e propria ‘carta d’identità’ dei pezzi in collezione, completa di ogni dato oggettivo. Tra i circa milleottocento elaborati di questo quinto Inventario, figurano disegni di importanti protagonisti della pittura e della scultura del secondo ’900 come Franco Angeli, Sylvano Bussotti, Corrado Cagli, Piero Cascella, Piero Dorazio, Derek Jarman, Giacomo Manzù, Fausto Melotti, Hidetoshi Nagasawa, Mario Schifano e di scenografi-costumisti come Anna Anni, Ezio Friferio, Karl Lagerfeld, Emanuele Luzzati, Elena Mannini, Beni Montresor, Pierluigi Samaritani e Pier Luigi Pizzi per le oramai ‘storiche’ regie di Luca Ronconi.

EAN: 9788822266484
EUR 207.00
-10%
EUR 186.30
Orderable

Recently viewed...

#65226 Economia
Bari, Laterza 2002, cm.14x21, pp.X-229, brossura Coll.Libri del Tempo,327.
EUR 24.50
-28%
EUR 17.50
Last copy
#80923 Biografie
Verona, Arnoldo Mondadori Ed. 1943, cm.14x20, pp.370, alcune ill.bn.ft. legatura ed. Coll.Le Scie. slegato
Note: slegato
EUR 8.00
Last copy
Traduz.dalfrancese di V.Castagnola. Roma, Lerici Ed. 1968, cm.13,5x21, pp.142, brossura sopracop. Coll.Saggi,43.
EUR 9.00
-33%
EUR 6.00
Available
Firenze, Mauro Pagliai Editore 2011, cm.12x20, pp.216, brossura soprac.fig.a col. Biblioteca di Letteratura. Nel cassetto di un vecchio mobile anni trenta vengono rinvenute delle carte anonime: un fascicolo di fogli slegati, macchiati e anche ingialliti, ma trascritti senza alcun errore né correzione. Il manoscritto racconta gli episodi in cui il protagonista si è imbattuto nei topi, in singolare coincidenza con gli eventi più importanti della sua vita. È al tempo stesso la storia drammatica di un uomo e delle fosche luci del Potere della nostra epoca, dove l'apparizione angosciante del roditore rivela significati metaforici. È un nemico oscuro ed estraneo oppure una forza ambigua, di attrazione e repulsione, che insidia l'uomo dal suo interno? Chi ha trovato il manoscritto si chiederà se sia una confessione, il resoconto di un'analisi o un'invenzione letteraria, e in questa interrogazione coinvolgerà la propria esistenza come una seconda indagine enigmatica che, partendo, lascerà in eredità a un amico.

EAN: 9788856401592
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Last copy