CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#291512 Dantesca

Il viaggio dantesco della santificazione. Traduzione dall'inglese dell'autore.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, xviii-280 pp. con 4 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,489.

Abstract: Il Professor Mastrobuono è un seguace dell’approccio critico che legge la Divina Commedia come opera scritta secondo l’allegoria dei teologi piuttosto che secondo l’allegoria dei poeti. In questo egli si trova sulla via maestra della più aggiornata scuola di studi danteschi americani. Il suo personale contributo a questo orientamento ermeneutico è la dimostrazione che il modello analogico, l’intertesto culturale secondo cui è costruito il poema di Dante, è il Libro della Salvezza, la Bibbia, ma come codificata dalla Liturgia Cristiana; in questo particolare caso la liturgia della Settimana Santa. Alcune delle più persistenti cruces del testo di Dante sono di conseguenza risolte dal professor Mastrobuono. Egli effettua ciò con l’introdurre riferimenti pertinenti al grande codice del Rito Romano (Michelangelo Picone, Università di Zurigo).

EAN: 9788822266095
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
Add to Cart

See also...

#100757 Dantesca
Firenze, Olschki Ed. 1979, cm.18x25,5, 200 pp., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 136.

EAN: 9788822228345
EUR 41.00
-10%
EUR 36.90
Orderable

Recently viewed...

Milano, Feltrinelli Ed. 1972, cm.14x22, pp.588, 300 figg.bn.interc.nt. brossura
EUR 14.00
Last copy
#143882 Arte Grafica
Roma, Palazzo Venezia, aprile - maggio 1981. Milano, Electa Ed. 1981, cm.21,5x29, pp.102, 228 vignette bn.nt. brossura
EUR 15.00
2 copies
Palermo, Sellerio Editore 2011, cm.12x17, pp.327, brossura con sopracoperta figurata a colori. Coll.La Memoria,789. Prima di morire i gabbiani agitano freneticamente le ali in una sorta di danza macabra. Montalbano si lascia incantare dal gabbiano morente dalla finestra della sua casa di Marinella, ma fa presto a dimenticarlo. Sta infatti per andare in vacanza con Livia che è già giunta a Vigàta. Solo un salto al commissariato per lasciare tutto in ordine e poi finalmente partire. Giunto in ufficio Montalbano chiama i suoi a raccolta. Manca solo Fazio, il più fedele e puntuale dei suoi uomini. Non è tornato a casa, il cellulare è muto; il timore diventa allarme. Il commissario ripercorre le più recenti tracce di Fazio: è stato visto per l'ultima volta al molo, aveva appuntamento con un vecchio compagno di scuola, un ex ballerino finito nei pasticci. Qualcuno poi l'ha notato in campagna, in una zona disseminata di pozzi artesiani, forse un cimitero di mafia. E in effetti un primo cadavere affiora.

EAN: 9788838923852
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Last copy
A cura di Giorgetta Revelli. Imperia, Imperia, 7 ottobre - 9 ottobre 2004. Pisa Ediz.ETS 2005, cm.17x24, pp.672, brossura copertina figurata. Coll.Memorie e Atti di Convegni. Il viaggio per mare nell’ immaginario letterario ed artistico» (Imperia, 10-12 ottobre 2002), si configura come la continuazione ed un approfondimento dei due precedenti, imperniati sul Viaggio. Il viaggio per mare è stato uno dei fattori economici e sociali, che maggiormente ha influito sulla storia umana, particolarmente utilizzato nei traffici commerciali, ma anche durante le guerre come nel caso di Troia ed in tempi molto recenti. Pur essendo uno degli elementi più comuni della vita quotidiana, fin dai primordi della sua storia l’uomo ha attribuito al viaggio per mare un particolare significato metafisico, individuando in esso qualcosa di misterioso, fino a considerarlo un legame con l’altro mondo. Già nei poemi omerici questi due aspetti del viaggio per mare sono ben evidenti. Anche nelle Sacre Scritture il viaggio per mare riveste profondi significati simbolici e metafisici.

EAN: 9788846713353
EUR 23.00
Available