CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Musica e devozione nella «Città Felicissima». Ordini religiosi e pratiche sonore a Palermo tra Cinque e Seicento.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, xvi-268 pp. con 8 tavv. b.n. f.t. Appendice digitale di 498 pp. online (v. pag. iv)., brossura Historiae Musicae Cultores,140.

Abstract: Nella Palermo di età moderna conventi e monasteri operavano come centri importanti di promozione musicale. I membri delle comunità religiose, infatti, si proponevano nelle vesti di indiscussi protagonisti dei circuiti sonori cittadini, impegnandosi nell’organizzazione di eventi musicali di rilievo. Avvalendosi di una ricchissima documentazione d’archivio, di cronache e relazioni, il presente lavoro intende ricostruire il panorama musicale della Palermo di Cinque e Seicento a partire dal ruolo ricoperto dagli ordini religiosi. Nell’esplorare le prassi sonore più diffuse, le tre parti del volume indagano rispettivamente quando si faceva musica (occasioni liturgiche e festive), chi veniva coinvolto a vario titolo nella vita musicale cittadina (i protagonisti delle attività musicali) e come tali attività venivano promosse e incoraggiate (forme di finanziamento e cappelle di musica). In tal modo si intende dimostrare come il patrocinio e l’esercizio della musica costituissero un potente mezzo di consolidamento del prestigio delle comunità di appartenenza, concretizzandosi nell’utilizzo di forze interne, oltre che nell’ingaggio di esecutori chiamati dall’esterno, e permettendo di segnare simbolicamente lo spazio urbano con la proposta di sontuose cerimonie musicali.

EAN: 9788822267917
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

#160538 Storia Moderna
Avec une carte topographique et le portrait du Prétendent. Paris, Librairie Nouvelle 1853, cm.11,5x18,5, pp.274, cartina ripieg. cm.33x47 e ritr. in antip. brossura Opera storica, di rara reperibilità nell'ediz. originale, scritta "a caldo" sugli allora recentissimi eventi dell'insurrezione cinese detta "Rivolta dei Taiping" - o, all'occidentale, dei Boxer - contro la dinastia tartara dei Manciù.
Note: Esempl. privo della cop. ant. Fioriture nt. Slegato.
EUR 112.00
Last copy
Introduzione di Domenico Starnone. Traduzione di Alessandro Ceni. Milano, Feltrinelli Editore 2002, cm.12,5x19,5, pp.354, brossura, copertina figurata a colori. Collana: I Classici Universale Economica, 2160. Il romanzo si apre con il viaggio del giovane ufficiale in seconda Jim su un vascello, il Patna. Lo scontro con un relitto fa credere che la nave sia in procinto di affondare e Jim la abbandona con sopra i passeggeri. Jim, che nel fondo è un idealista, si pente subito del gesto vile, frutto di un atto impulsivo dettato dall'orrore del momento, ma anche un'inchiesta sancirà la sua colpa. Nel tentativo di rifarsi una vita, va in giro per il mondo, sfuggendo a se stesso, cercando l'anonimato. Raggiunge infine l'isola di Patusan, nell'arcipelago malese, dove con la forza del suo carattere e le sue qualità carismatiche riesce a stabilire l'ordine e a passare per un semidio.

EAN: 9788807821608
EUR 9.50
-27%
EUR 6.90
Last copy