CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

I sinistri. Da Mussolini a Scalfaro.

Author:
Publisher: Mondadori Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Ingrandimenti.
Details: cm.15x22, pp.384, legatura ed.soprac.fig.col. Coll.Ingrandimenti.

Abstract: A cavallo tra cronaca e storia, una carrellata di personaggi di sinistra che sono stati protagonisti della storia italiana di questo secolo. Si va da Mussolini a Moro, da La Pira a Enrico Mattei, da Gramsci a Togliatti, da Scalfari a Scalfaro... "Sinistri" per connotazione ideologica o politica, ma in alcuni casi il termine comporta anche implicazioni morali (è il caso per esempio di Togliatti, di Scalfaro, di Mattei...).

EAN: 9788804432333
EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Rizzoli Ed. 1982, cm.14x22,5, pp.249, alcune ill e tavv.bn.ft. legatura ed. sopraccop.fig.a col.
EUR 8.00
Last copy
#120186 Storia Medioevo
Milano, Rizzoli Ed. 1966, cm.11,5x19, pp.435, alcune figg.e cartine a col.nt. legatura editoriale cartonata titoli e fregi in oro al dorso, in cofanetto con piatti figg. Collana Opere di Indro Montanelli.

EAN: 9788817420082
EUR 8.00
Last copy
#144654 Storia Moderna
Milano, Rizzoli Ed. 1968,1969, cm.11,5x19, pp.589, legatura editoriale cartonata. titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Opere di Indro Montanelli.
EUR 7.00
Last copy
#181160 Biografie
Milano, Rizzoli Ed. 1976, cm.12x19, pp.388, (copia allo stato di nuovo). legatura editoriale cartonata ,con titoli in oro,in custodia.
EUR 9.00
Last copy

Recently viewed...

Roma, Ciarrapico s.d.(anni '70?), cm.15x24, pp.264, 24 tavv.bn.ft., brossura cop.fig. Coll.Tra Cronaca e Storia.
EUR 13.00
Last copy
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1975, cm.13x19, pp.160, brossura cop.ill.a col. Coll.Urania667. Scelto da Harlan Hallison come n. 1 della sua serie "Nuovi Autori di FS", "L'Osservatorio" si presenta all'inizio come una storia perfetta ma senza eccessive sorprese di "fantascienza scientifica", e cioè di accurata estrapolazione e previsione tecnologica. "L'Osservatorio" è infatti prima di tutto una stazione meteorologica dell'immediato futuro (siamo "soltanto" nel 1996). Ma a poco a poco ci accorgiamo che nell'osservatorio qualcosa non funziona come dovrebbe, o meglio: che qualcuno sta osservando qualcosa che non ha nulla a che vedere con l'osservazione meteorologica. Chi sta osservando che cosa? Chi è l'osservatore, e chi sono gli osservati?
EUR 5.00
Last copy