CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Trieste anni Trenta. Momenti di vita triestina e cronaca della trasformazione edilizia.

Author:
Publisher: Edizioni Italo Svevo.
Date of publ.:
Details: cm.25x34,5 pp.112, con foto in bianco e nero. Legatura editoriale con sovracopertina figurata a colori.

Abstract: Trieste anni trenta e un sommario di cronaca cittadina, che ripropone in una sorta di «mostra retrospettiva» memorie d’epoca non ancor spente nelle generazioni del primo dopoguerra, se pur sbiadite dal tumultuoso trascorrere di mezzo secolo di avvenimenti, e ha per sottotitolo, «Momenti di vita triestina e cronaca delle trasformazioni edilizie», che per se stesso precisa i termini e fissa i limiti del lavoro. Cronaca di profondi mutamenti di crescita e di fisionomia d’una città che, spezzati i secolari legami con l’Austria degli Absburgo, viveva l’euforia del suo primo ricongiungimento alla Madrepatria, lungamente auspicato e tenacemente voluto dalle sue componenti etniche e culturali più cospicue. Trieste, superato il primo impatto con una realtà nuova, inconsueta, – diversa, forse, da quella romanticamente sognata – sembrava presa da una rinnovata smania di fare; da un’arcana interiore spinta di realizzare quanto era nei suoi sogni; quanto la guerra aveva interrotto; quanto i suoi amministratori s’erano riproposti decine e decine d’anni prima, dovendosi al?ne arrendere di fronte a insormontabili problemi politici, tecnici e finanziari. Trieste non solo ebbe la sua Università nel 1924, ma la si volle maestosa, completa, «punto di convergenza di tante genti diverse». Il porto fu ricostruito e potenziato; il grande silo granario, realizzato nel 1937, rese concorrenziale con gli scali nordici, il commercio dei grani. Da Trieste partì la prima linea aerea civile, mentre i cantieri di Monfalcone producevano la prestigiosa serie degli idrovolanti «Cant Z». Il grande acquedotto del Randaccio sciolse l’annoso nodo del problema idrico. Fu parimenti risolto il problema della fognatura. Con la creazione dei CRDA, nati dalla fusione di prestigiosi cantieri preesistenti, l’industria navale prese nuovo impulso, donando alla marineria italiana navi passeggeri da leggenda, come la «Saturnia», la «Victoria», il «conte di Savoia»; e a quella militare gli incrociatori «Trieste» e «Cadorna», le navi da battaglia «Vittorio Veneto» e «Roma». La città fu migliorata nelle sue strutture e nei suoi servizi. Sorsero nuovi quartieri popolari. Fu operato il risanamento della città vecchia, aperte nuove arterie cittadine, costruite scuole, sistemati musei, operati ricuperi del patrimonio archeologico.

EUR 17.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Paolo Orvieto. Roma, Salerno Ed. 1992, 2 voll.in custodia con piatti figg. cm.14,5x22, pp.LIV,1142 complessive, brossura sopracoperte, intonsi. Coll.Testi e Documenti di Letteratura e di Lingua,XIV. Ediz.in 999 esemplari.

EAN: 9788884020864
EUR 150.00
-41%
EUR 88.00
Available
Me.109, D.520, catturati, P.39, Spit V. Documentazione fotografica. Roma, Ediz.dell'Ateneo Bizzarri 1978, cm.17x24, pp.circa 50 con 48 figg.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Dimensione Cielo,2. Aerei Italiani nella 2° Guerra Mondiale.
EUR 8.00
Available
Avec Figures par un Elève de Picart (Jean-Baptiste Scotin). A Amsterdam, s.E. 1750, cm.10x16, pp.(12),159,(1),XX,(2), antiporta incisa, frontespizio in rosso e nero, 8 incisioni in rame a p.pag. e testatine dei capitoli incise, rilegatura coeva in t.pelle, dorso a 5 nervi con cassoncini e titoli in oro al dorso; tagli in rosso. Mende non gravi al dorso e alle cerniere esterne. Interni freschissimi.
EUR 180.00
Last copy
#289806 Agricoltura
A cura di Veronica Gabbrielli. Presentazione di Giampiero Maracchi. Firenze, Polistampa 2013, cm.17x24, pp.230, brossura. Coll.del Centro di Studi Sulla Civitlà Toscana fra '800 e '900. Fondazione Spadolini, Nuova Antologia. Con questo volume continua il piano di pubblicazione di tutti gli scritti di Raffaello Lambruschini su agronomia, tecnologia ed economia. È qui raccolta la seconda parte dei suoi numerosi interventi sulla coltivazione del gelso, l’allevamento dei bachi da seta e l’industria serica, scritti tra il 1822 e il 1865. La gelsibachicoltura fu un aspetto centrale dell’impegno dell’abate di San Cerbone in agronomia: la sua attività rappresentò una vera e propria passione che si arricchì nel tempo di scambi con la comunità scientifica nazionale. Leggendo gli scritti di questa seconda fase (1856-1865) si osserva come il suo pensiero e la sua opera raggiungano ora la piena maturazione. Nella trascrizione si è rispettato il tenore originario del testo, apportando modifiche solo agli evidenti errori tipografici. Per quanto riguarda il lavoro svolto, al fine di rendere il più esaustiva possibile questa raccolta, sono stati spogliati accuratamente i principali quotidiani e periodici toscani e nazionali nonché i vari repertori bibliografici al fine di rintracciare sia gli articoli che le monografie e gli opuscoli pubblicati singolarmente. Conclusasi con questo volume la sezione tematica relativa alla produzione della seta, i prossimi ospiteranno gli scritti in materia di agronomia, tecnologia ed economia: numerosi interventi di alto valore scientifico che, a giusto titolo, collocano Lambruschini come figura centrale nel panorama della cultura agronomica internazionale.

EAN: 9788859612261
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
2 copies