CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Tre imperdonabili. Emily Dickinson, Antonia Pozzi, Cristina Campo.

Author:
Curator: A cura di Silvia Giacomini.
Publisher: Le Cariti ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Talia,17.
Details: cm.12x18, pp.125, brossura con bandelle. Coll.Talia,17.

EAN: 9791280827029
EUR 16.00
-5%
EUR 15.20
2 copies
Add to Cart

See also...

Firenze, Le Cariti 2017, cm.12x18, pp.65, brossura con bandelle. Coll.Excepta,8. Dal Repertorio di Fronesis. Sotto la direzione di Mascia Cardelli. ISSN. 18253628
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Last copy
#327362 Filosofia
Una raccolta di saggi e di interventi, tra cui alcuni inediti, che testimoniano la "lunga fedeltà" dedicata da Matteo M. Vecchio allo studio di Antonia Pozzi. Con una appendice di testi filosofici pozziani: "Appunti di Filosofia" e "Abbozzo di saggio e note di lettura su Giordano Bruno". Firenze, Le Càriti Editore 2024, cm.14x21, pp.328, brossura copertina figurata a colori. Collana Logos,35. Biblioteca di Saggistica diretta da Mascia Cardelli.

EAN: 9791280827081
EUR 30.00
-5%
EUR 28.50
Last copy

Recently viewed...

Mantova, 26-27 ottobre 2001. A cura di G. Bernardi Perini. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, pp.VIII,210, brossura Coll. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti - Miscellanea, 12. I contributi qui raccolti sono dedicati a una disciplina che, se può considerarsi tuttora allo stato nascente per l'insufficienza di edizioni critiche e di strumenti d'indagine - ancora inadeguati - tuttavia presenta un'affascinante prospettiva epistemolo The essays gathered in this volume are all dedicated to a discipline which, due to the lack of a sufficient number of critical editions and of adequate research tools, should be considered in its nascent stage. In spite this, it opens a fascinating episte

EAN: 9788822253460
EUR 26.00
-10%
EUR 23.40
Orderable
A cura di Carlo Pischedda, Rosanna Roccia. Firenze, Olschki Ed. 2005, solo tomo V, cm.16x23,5, pp.2156-2677, brossura Commissione Naz.per la Pubblicazione dei Carteggi del Conte di Cavour.
EUR 38.00
Last copy
5 distinte opere in un unico volume. Pisa - Firenze, Dalla Nuova Tipografia (Pisa) - Presso Molini Landi, E C.o (Firenze) 1799-1807, 5 volumi in 1. cm.10,5x15,5, pp.(6),79,(3);83,(5);143,(5);83,(5);179,(1), 3 incisioni degli autori all'antiporta delle relative opere. legatura editoriale in mezza pelle e carta decorata, tagli spruzzati, titoli e fregi in oro al dorso. Coll. Parnaso degl'Italiani viventi: volume XXX (Minzoni); volume XV (Anguillesi); volume XIX (Bettinelli).
Note: Dorso distaccato, e lievi segni di usura ai piatti e alle cerniere. Ultime 4 carte parzialmente distaccate. Segni di matita blu alle prime pp. 4-5 non numerate e lievi fioriture alle pagine.
EUR 45.00
Last copy
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2017, cm. 24x12, pp.217, brossura, copertina figurata con bandelle. Collana Serie Bianca. Può un professore, oggi, essere anche un politico? Come può conciliarsi il linguaggio rigoroso delle aule accademiche con quello allusivo, sfuggente ma anche più emotivo, della politica contemporanea? In effetti, non può; fra i due linguaggi resta una distanza, tanto più avvertibile quanto più la stessa persona è sia uno studioso, sia un politico. E da questa distanza proviene l'efficacia del racconto di Carlo Galli, lo "sguardo di un intellettuale che si sforza di capire la politica reale". Un'analisi che sceglie di gettare luce sulla politica italiana con un mezzo ormai desueto e perciò provocatorio: non un tweet o un post su Facebook, ma un libro. Dalla Camera dei Deputati, e con gli occhi del filosofo della politica, Galli racconta quasi quattro anni di legislatura, dalle elezioni politiche del 2013 al referendum costituzionale del 2016. Il ruolo crescente del Movimento 5 Stelle, la radicalizzazione della Lega di Salvini, l'avvento di Renzi e la trasformazione del Pd fino all'esito del referendum costituzionale sono le tappe di una narrazione riflessiva che decifra la storia in tempo reale e unisce i fatti in un percorso dotato di senso. E spiega perché la politica italiana sta andando incontro a una profonda metamorfosi. Come anche altri Paesi europei, secondo Galli l'Italia assomiglia sempre meno a una democrazia. Le istituzioni del sistema rappresentativo rimangono apparentemente intatte, mentre si svuotano della loro funzione e sono superate dal populismo che viene sia dall'alto, sia dal basso. La democrazia si deforma così in una post-democrazia e rischia di diventare una pseudo-democrazia.

EAN: 9788807173158 Note: Data apenna al frontespizio.
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Last copy