CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Flats and Houses 1958. Design and Economy.

Publisher: Ministry of Housing and Local Government.
Date of publ.:
Details: cm.16x22, pp.154, con foto ed illustrazioni in bianco e nero. brossura.

Note: Imperfezioni e tracce d'uso al dorso.
EUR 27.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#228253 Storia Moderna
A Paris, Editions Jules Tallandier 1927, cm.13x21, (12),281,(11), un ritratto in bn. all'antiporta e XVII tavv in bn.ft., rileg.coeva in mz.pelle con angoli, dorso e angoli profilati in oro, dorso a 4 nervi con decorazione a cassoncini e titoli in oro, taglio sup.in oro, piatti in carta dipinta a mano. Bello e fresco esemplare.
EUR 34.00
Last copy
Premio Straga 1972. Introduzione di Claudio Varese. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1978, cm.13,5x21, pp.XIII,352, brossura cop.fig.a col. Coll.Oscar,620.
EUR 5.50
Last copy
Translated by Bernard e Barbara Wall. English edition. London, Phoenix Press 2000, cm.15x23, pp.342, brossura copertina figurata a colori. But the Lucrezia that Maria Bellonci depicts here is a passionate, womanly figure moving uncertainly through the Papal court and through the intrigues, ambitions and political chicanery that swirled about her.

EAN: 9781842120590
EUR 9.00
Last copy
A cura di Silvia Zoppi Garampi. Napoli, 2-4 ottobre 2008. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.15x23, pp.264, brossura sopraccoperta figurata. Coll.Studi e Saggi,50. La cultura occidentale nel corso dei secoli si è interrogata sul valore del non detto, dell'inudibile, ma anche sui significati del silenzio della natura. Nell'età contemporanea il concetto di silenzio ha assunto un rilievo crescente. Aldous Huxley, nel suo "Il silenzio" del 1946, parlava di una "età del rumore" e di un suo "assalto al silenzio", prendendosela soprattutto con la radio. Oggi una certa sensibilità filosofica ha intercettato con angoscia quella che è stata descritta come "perdita del silenzio": tipica di un paesaggio sonoro moderno dominato dalla tecnologia e caratterizzato dal frastuono. La storia della parola silenzio dal medioevo ai nostri giorni viene tracciata da studiosi di letteratura, filosofia, cinema e antropologia nel volume che raccoglie gli Atti del III Colloquio internazionale di letteratura italiana. Attraverso le accezioni che il silenzio ha assunto nei secoli con Dante, Petrarca e Boccaccio, con Ariosto e Tasso, con Bruno e Marino, con Kant e Leopardi, con Manzoni e Poe, con Hölderlin e Shelly, con Rilke e Caproni, con Antonioni e Fellini, i più autorevoli studiosi italiani documentano in maniera inedita e originale alcuni nessi e influenze tra culture differenti per epoche e luoghi, nonché legami tra discipline umanistiche e scientifiche

EAN: 9788884027412
EUR 29.00
-20%
EUR 23.00
2 copies