CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#304173 Criminologia

Il ritorno del Principe. La criminalità dei potenti in Italia.

Author:
Publisher: Chiarelettere Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Reverse.
Details: cm.13x20, pp.347, brossura cop.fig.col. Coll.Reverse.

Abstract: Non è vero che la mafia è quella che si vede in tv, e che i corrotti e i criminali sono una malattia della nostra società. Qui, in Italia, la corruzione e la mafia sembrano essere costitutive del potere, a parte poche eccezioni (la Costituente, Mani pulite, il maxiprocesso a Cosa nostra). Ricordate il "Principe" di Machiavelli? In politica qualsiasi mezzo è lecito. C'è un braccio armato (anche le stragi sono utili alla politica del Principe), ci sono i volti impresentabili di Riina, Provenzano, Lo Piccolo, e poi c'è la borghesia mafiosa e presentabile che frequenta i salotti buoni e riesce a piazzare i suoi uomini in Parlamento. Ma il potere è lo stesso, la mano è la stessa. II libro è questo: racconta il fuori scena del potere, quello che non si vede e non è mai stato raccontato ma che decide, fa politica e piega le leggi ai propri interessi. Ci avviamo verso una democrazia mafiosa? Gli italiani possono reagire, è già successo.

EAN: 9788861900561
EUR 15.60
-48%
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Pisa, Pacini Ed. 1990, cm.23,5x30, pp.299, 100 tavv.e num.figg.bn.nt. legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.

EAN: 9788877810441
EUR 41.32
-46%
EUR 22.00
Available
#40335 Filosofia
Bari, Editori Laterza 1967, cm.11,5x18,5, pp.309, brossura Coll.Opere di benedetto Croce in edizione Economica.
EUR 9.00
Last copy
#291563 Storia
Con la traduzione italiana del «Sugli odori» di Teofrasto Nuova edizione aggiornata. Prefazione di Lorenzo Villoresi. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xx-282 pp. con 8 tavv. f.t. a colori, brossura sopracoperta figurata a colori. Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,499. Da offerte agli dèi per fumum, le sostanze aromatiche divennero parte della vita quotidiana dei popoli antichi. Incenso, mirra, nardo, rosa, zafferano, maggiorana, cardamomo, cinnamomo, cassia furono gli ingredienti di fragranze preziose come l’Aigyption, il Megallion, il Panathenaicum create dall’arte dei profumieri e impiegate, in funzione dei costi, soprattutto da famiglie benestanti. Aperto dalla prefazione del noto creatore di fragranze Lorenzo Villoresi, il volume comprende la traduzione italiana del Sugli odori del filosofo e botanico greco Teofrasto (IV-III secolo a.C.), presentata unitamente a un’ampia raccolta di brani di autori greci e latini che, in riferimento al tema della profumeria, ricordano i miti di metamorfosi in sostanza odorosa, il nome degli antichi profumieri, l’elenco degli ingredienti base delle fragranze, i metodi di estrazione delle essenze, i ‘segreti del mestiere’, le vie delle spezie. Un insieme di informazioni affascinanti che portano il lettore in paesi come l’Armenia, l’Arabia Felix e l’India, terre ricche di aromi e in grado di affascinare lo stesso Alessandro Magno che, proprio nel profumo, riconobbe un elemento caratterizzante dell’essere re.

EAN: 9788822266880
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Last copy
A cura di A. Coletto, L. Zumkeller, P.F. Fumagalli e altri. Milano, Tipografia Allegretti 1981, cm.17x24, pp.225, 428 illustraz. bianco e nero nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata. Collana Schedari,3.
EUR 34.90
Last copy