CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

I canali di Marte. N. 242, 6 novembre 1960.

Author:
Publisher: Arnoldo Mondadori Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Urania,242.
Details: cm.14x19, pp.124, brossura cop.ill.a col. Coll.Urania,242.

Abstract: Siamo nel ventunesimo secolo, e gli uomini hanno raggiunto Marte. In linea di massima il pianeta rosso è quale essi si aspettavano: atmosfera rarefatta, bassa gravità, due calotte polari, zone temperate in entrambi gli emisferi, vegetazione anche se scarsa, e un vastissimo deserto che ricopre la maggior parte del mondo. E anche i canali, che restano, anche ad esplorazione avvenuta, il più grande mistero marziano insieme alle ampie cupole che sorgono nei loro punti di intersezione. La base terrestre su Marte è composta da poche centinaia di uomini, fra i quali Walter Malone. Il capitano Malone, un rosso irlandese, spicca per le sue caratteristiche doti che ne fanno tanto un uomo di valore quanto un ribelle, come tutti i suoi compatrioti. Insofferente alla disciplina, portato all'avventura, sensibile al fascino femminile, il capitano Malone rischia un giorno di combinare grossi guai andandosene tutto solo a esplorare una di quelle cupole misteriose, e scomparendo senza più dare sue notizie. Eppure è proprio per questo suo istintivo bisogno di ignorare gli ordini, che gli uomini della base terrestre su Marte potranno scoprire il segreto che per incalcolabili secoli è rimasto gelosamente nascosto nel sottosuolo del pianeta gemello.

EUR 7.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Traduzione di Isabella Falaschi. Asterios Editore 1997, cm.16x24, pp.331, brossura. Coll. I Giorni del Futuro. Perché gli Occidentali non hanno visto giungere quei tragici avvenimenti che fra il 1999 e il 2002 dovevano portare al crollo del mondo “civile”? Perché hanno trascurato gli avvertimenti di poeti e profeti?’ Come hanno potuto credere alla sopravvivenza di una società incapace di far fronte alle questioni fondamentali sull’uomo e sull’esistenza? Per quale motivo avevano perso ogni senso poetico della vita universale? Con un’analisi avvincente, rigorosa e spietata, Pierre Thuillier passa in rassegna le cause storiche, economiche e spirituali che, nel corso dei secoli, hanno corroso l’anima della civiltà dell’Occidente. Una risposta appassionante alle domande più inquietanti della modernità. Un invito a un ripensamento per l’immediato futuro.

EAN: 978888696903 Note: Tracce d'umidità. Aloni e bruniture.
EUR 14.00
Last copy