CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#305887 Arte Restauro

OPD. Quarantanni di attività 1975-2015: conservazione, ricerca, formazione.

Author:
Publisher: Edifir.
Date of publ.:
Details: cm.21,5x28, pp.200, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Problemi di Conservazione e Restauro.

Abstract: Il volume s'inserisce nelle iniziative assunte dall'Opificio delle Pietre Dure in occasione dei primi quarant'anni dalla sua nascita moderna (1975-2015), avvenuta contemporaneamente alla creazione del Ministero per i Beni Culturali, che portò alla definizione della nuova struttura conferita all'antico istituto fiorentino. La proposta di Umberto Baldini di riunire il grande laboratorio della Fortezza da Basso, erede del Gabinetto restauri della Soprintendenza fondato da Ugo Procacci, con l'Opificio e con gli altri laboratori di restauro sorti in città a seguito dell'alluvione del 1966, fu accolta e realizzata grazie a Giovanni Spadolini. Dopo quarant'anni di intensa attività viene ricostruito, ormai in una prospettiva storica, il contributo fornito daH'O.P.D. nei suoi tre ambiti di attività: l'operatività, la ricerca e la formazione. A tale scopo si è preferito impiegare una forma piana di narrazione cronologica, iniziando dal riferire qual era la situazione della conservazione a Firenze prima del 1975, per proseguire con le caratteristiche che Baldini volle conferire all'Istituto, molte delle quali sono rimaste invariate sino a noi, e poi accompagnare il trascorrere del tempo seguendo le attività compiute.

EAN: 9788879707565
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Available
Add to Cart

See also...

#69335 Arte Restauro
Firenze, Edifir 2016, cm.22x27, pp.134, num.figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro.

EAN: 9788879707992
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
3 copies
Firenze, Centro Di 2010, cm.16x24, pp.334, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. brossura copertina figurata a colori. Coll.Le antologie di "OPD Restauro",7. Il volume raccoglie le relazioni più significative sugli interventi di restauro e conservazione eseguiti dal Settore Tessili dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze su opere e manufatti tessili. Queste relazioni sono state pubblicate nel corso degli anni nell'annuario "OPD Restauro' e sono qui raccolte in un volume che fa il punto della situazione sull'attività di restauro dei tessili operata negli anni dal prestigioso istituto di restauro fiorentino.

EAN: 9788870384840
EUR 38.00
-21%
EUR 29.90
Last copy
#192947 Arte Restauro
Firenze, Edifir 2014, cm.21x28, pp.119, num.ill.e tavv.a col.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro,41. Col restauro del Ritratto di Baccio Valori di Sebastiano del Piombo, non solo prosegue - come qui ricorda il direttore Alessandro Cecchi - una sistematica azione di recupero, in termini conservativi e d'immagine, di capolavori pittorici della Galleria Palatina, ma anche si consolida la collaborazione con l'Opificio delle Pietre Dure che, con il Settore di Restauro dei Dipinti Mobili e i Laboratori Scientifici, assicura interventi d'eccellenza forieri di insostituibili apporti conoscitivi. Un quadro come questo, ora di nuovo apprezzabile nelle sue profondità ombrose e nelle sue luminosità baluginanti, rinvia a un nodo di biografie, di eventi storici e di fatti artistici di vertiginosa importanza, entro la tormentata storia del primo trentennio del Cinquecento nella penisola italiana. All'incalzante successione di vicende che, messe in moto dalla calata degli eserciti di Carlo V, nell'arco del decennio 1527-1537 annoverano il Sacco di Roma, l'assedio di Firenze e la caduta della Repubblica fiorentina, la restaurazione medicea, l'assassinio del duca Alessandro, l'affermazione del duca Cosimo, la sconfitta dei fuorusciti: vicende che videro il Valori in posizioni importanti ma infine perdente e condannato. Rinvia altresì a una cosmopolita cerchia artistica romana, dove il veneto Sebastiano del Piombo era (o meglio fu sino al 1535) amico e alleato di Michelangelo." (Cristina Acidini)

EAN: 9788879706681
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Available
#249413 Arte Restauro
Firenze, Edifir 2018, cm.21,5x28, pp.198, ill.bn.e a col. brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro,51. La grande "Ultima Cena" di Giorgio Vasari, dipinta per il convento fiorentino detto "delle Murate", poi spostato in Santa Croce, su cinque pannelli lignei che raggiungono un'ampiezza eccezionale di 262×580 cm, all'epoca dell'alluvione del 1966 fu gravemente danneggiata dalle acque: la tavola rimase per più di 48 ore immersa nell'acqua e nel fango. Nonostante la graduale asciugatura, l'azione combinata delle deformazioni del supporto ligneo e il forte degrado degli strati della preparazione causarono una perdita di coesione di quest'ultima, con il conseguente cedimento di adesione fra le tre parti costituenti: supporto-preparazione-colore. Il dipinto, rimasto quindi per quarant'anni nei depositi è dal 2006 in cura presso l'Opificio delle Pietre Dure. Nel volume si presenta il restauro che ha avuto come scopo la ricomposizione di un'unitarietà visiva e materica, evitando tutte le operazioni invasive, un tempo utilizzate in casi così disastrati, quali la separazione tra colore e supporto (il cosiddetto "trasporto"). Il volume dà conto dell'intervento di restauro inteso nella sua globalità, dalla fase diagnostica, conoscitiva e progettuale, alle prove sperimentali e i test necessari alla definizione del progetto, alla fase operativa. I risultati della miracolosa rinascita verranno celebrati ed esposti insieme al capolavoro in una mostra che avrà luogo a Firenze nel novembre 2016.

EAN: 9788879708869
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Available

Recently viewed...

Torino, Ist.Bancario S.Paolo 1970, cm.19,5x26,5, pp.179, 174 figg.bn.e tavv.a col.nt. brossura fig.a col.
EUR 15.00
Available
#233344 Arte Scultura
Forte dei Marmi, Villa Morpurgo Tagliabue "La Meridiana", 21 luglio - 21 settembre 1973. Forte dei Marmi, Galleria Comunale d'Arte Moderna 1973, cm.21,5x22,7, pp.75,(1), un ritratto dello scultore all'antiporta e 17 tavv. in bn.nt., brossura, cop. fig.
EUR 16.00
Last copy
#240625 Automobili Moto
Leicester, Silverdale Books 2002, cm.23,5x31,5, pp.174, ill. col. harcover, dustjacket. After the first tractors appeared on the scene in the late 1890s, it took another two decades and plenty of modifications for farmers to embrace this once-crude technology in favor of the steam engine, further advancing the power-farming revolution. Written by an international expert in agricultural machinery, Farm Tractors takes readers back to the nineteenth century to look at the precursors to modern tractors and travels through the years to follow the machine's evolution as tractors became indispensable equipment on farms across America. Inside:-How steam-powered machinery gave way to tractors, and how tractors changed the way that farmers worked.

EAN: 9781856056359 Note: Timbro d'archivio alla prima carta bianca.
EUR 17.00
Last copy
#284405 Arte Pittura
A cura di Stefano Sbarbaro. Introduzione di Philippe Daverio. Firenze, Polistampa 2016, cm.24,5x31,5, pp.238 ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Il catalogo della grande esposizione fiorentina ospitata a Villa Bardini dal 21 maggio al 6 novembre 2016 ripercorre l'intera parabola artistica dei due fratelli Bueno, pittori di origine spagnola arrivati a Firenze nel 1940 nei difficili anni della guerra e divenuti ben presto protagonisti del panorama artistico italiano del secondo Novecento. Sono riprodotte oltre 120 opere tra le più significative della loro produzione, mentre i testi approfondiscono la simbiosi esistenziale tra i due fratelli mettendone in luce da una parte i punti di tangenza, i reciproci condizionamenti e scambi di influenze - specie negli anni della formazione - e dall'altra le fasi del distacco e dell'affrancamento individuale che portarono alle rispettive maturità stilistiche. Introduzione di Philippe Daverio. Saggi di Stefano Sbarbaro, Susanna Ragionieri e Giorgio Bedoni.

EAN: 9788859616177
EUR 30.00
-20%
EUR 24.00
Last copy