CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Future umanità. Quale avvenire per gli studi umanistici?

Author:
Curator: A cura di Isabella Mattazzi.
Publisher: :duepunti edizioni.
Date of publ.:
Details: cm.13x19,5, pp.220, brossura copertina figurata.

Abstract: Quando parliamo di "comunicazione", di "società dell'informazione" o di "economia della conoscenza" siamo spesso portati a credere che il sapere si riduca a un insieme di dati circoscritti, brevettabili, immediatamente spendibili nel mercato della nostra quotidianità. Di fronte a questa visione estremamente riduttiva della conoscenza, Yves Citton propone invece una radicale revisione del concetto di sapere e delle sue diverse articolazioni. Le discipline umanistiche spesso considerate "inutili" - fanalino di coda del sistema politico-educativo contemporaneo - sono l'unico luogo in cui sembra possibile sviluppare e mettere in gioco una competenza del tutto essenziale per la nostra società contemporanea: l'interpretazione. Radicalmente differente dalla semplice attività di "lettura", il gesto interpretativo offre infatti una condizione privilegiata di incontro e sintesi tra intuizione (estetica) e sistematicità (scientifica), tra immediata evidenza del dato testuale e autonomia critica del soggetto. Ma soprattutto, il gesto interpretativo sembra essere l'unica attività capace oggi di promuovere l'emergere di nuove credenze emancipatrici, miti utili, nuove narrazioni condivise. Di fronte all'esasperazione della disuguaglianza sociale e al baratro ecologico che ossessionano la nostra società contemporanea, "Future umanità" non è infatti, semplicemente un saggio di teoria letteraria, ma il provocatorio appello a una riconsiderazione della Cultura umanistica.

EAN: 9788889987766
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#82025 Firenze
Posti a confronto e annotati da Alberto Maria Fortuna e Cristiana Lunghetti. Firenze, Corradino Mori Arti Grafiche 1978, cm.25x35, pp.IX,246, CXX tavv.di facsimili, legatura ed.in tutta tela. Coll.Scriptorium Florentinum. Insigni Testi Manoscritti Fiorentini Riprodotti al Naturale. Edizione limitata in 600 esemplari.
Note: Lievi mende alla sopracoperta.
EUR 49.90
Available
#175741 Biografie
Paris, Editions Albin Michel 1951, cm.12x18,5, pp.263, brossura intonso. Qualche fioritura in cop. e interni ingialliti per il tipo di carta ma esempl. in ottimo stato.
EUR 14.00
Last copy
Edizione illustrata con 230 incisioni. Milano, Edoardo Sonzogno Ed. 1887, cm.18x26, pp.749, rilegatura in mz.tela, titoli in oro al dorso.
EUR 50.00
Last copy
A cura di Valeria Viganò. Roma, Fazi Ed. 1997, cm.12x20, pp.170, brossura cop.fig.col. Coll.Le Terre. Perfetto emblema di questa raccolta di saggi e articoli di Angela Carter è "La donna pomodoro", bizzarro feticcio sessuale e alimentare che dalla copertina di un rotocalco denuncia la confusione e l'ipertrofia dei desideri che caratterizza il nostro tempo. Così il vero argomento di queste pagine è costituito da tre vizi molto solidali fra di loro: la gola, la lussuria, la passione per le storie raccontate nei libri. Interprete di ogni forma d'eccesso e della nostra décadence, Angela Carter non si è mai tirata indietro di fronte alle conseguenze più bizzarre della sua libertà intellettuale. E nemmeno la forma del saggio critico si sottrae fra le sue mani a una esigenza di originalità, capace di mettere in luce analogie sorprendenti.

EAN: 9788881120376
EUR 8.00
Last copy