CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Una sociologia del cinema

Author:
Curator: Prefazione di D. Bratina. Traduzione di Vito Messena.
Publisher: Franco Angeli.
Date of publ.:
Details: cm.14x22, pp.306, brossura copertina figurata.

EAN: 9788820410476
Note: Tracce d'uso al dorso.
EUR 25.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Marzio Pieri. Parma, Ediz.Zara 1988, cm.12x22, pp.93, brossura sopraccop.in velina fig. Coll.Archivio Barocco. Gli Impuri Spiriti.
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Available
#170444 Arte Scultura
Milano, Feltrinelli 1963, cm.23x29, pp.228, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata.
EUR 49.00
Last copy
#319243 Arte Scultura
Firenze, Accademia di Belle Artio, 30 giugno- 8 ottobre 2022. A cura di Sandro Bellesi. Firenze, Polistampa 2022, cm.24x28, pp.400, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Il catalogo della mostra ospitata dal 30 giugno al 9 ottobre 2022 all'Accademia di Belle Arti di Firenze ripercorre, attraverso un nutrito campionario di opere, uno dei momenti più gloriosi nella storia della prestigiosa istituzione fondata nel 1784 per volontà del granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena. Dopo i primi anni dalla sua fondazione, legati per lo più a sperimentazioni didattiche, l'Accademia iniziò a distinguersi a livello artistico nazionale, per non dire europeo, come centro culturale tra i più all'avanguardia nel momento di passaggio tra l'ultima età barocca e le prime affermazioni del neoclassicismo. Figura chiave della cultura ottocentesca fu Giovanni degli Alessandri, grazie al quale l'Accademia strinse saldi legami con il grande Antonio Canova, genio indiscusso delle arti del suo tempo. Quel periodo fu segnato dalla presenza di maestri di primo piano tra cui Pietro Benvenuti, direttore e titolare della cattedra di Pittura, e Stefano Ricci, maestro di Scultura molto apprezzato dallo stesso Canova.

EAN: 9788859622796
EUR 45.00
-26%
EUR 33.00
Last copy