CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Appendix Probi (GL IV 193-204).

Author:
Curator: Edizione critica a cura di Stefano Asperti e Marina Passalacqua.
Publisher: Sismel - Edizioni del Galluzzo.
Date of publ.:
Series: Coll.Traditio et Renovatio,8.
Details: cm.16x24, pp. LXX,101 DVD, brossura copertina figurata a colori. Coll.Traditio et Renovatio,8.

Abstract: Col nome convenzionale di Appendix Probi si designa un gruppo di excerpta grammaticali che compaiono solo nel ms. lat. 1 della Biblioteca Nazionale di Napoli, trascritto verosimilmente a Bobbio alla fine del VII secolo, dopo una copia degli Instituta artium dello pseudo-Probo. Fondamento di questa nuova edizione è la rilettura del manoscritto, molto danneggiato, che è risultata più completa rispetto a quella degli editori precedenti, grazie all'ausilio di una sofisticata apparecchiatura per l'esame dei palinsesti, in dotazione alla Biblioteca Nazionale di Napoli. L'edizione è corredata da un CD-ROM contenente la riproduzione fotografica del codice.

EAN: 9788884505422
EUR 62.00
-53%
EUR 29.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Edizione, traduzione e commento. Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2021, cm.16x24, pp. XIV,365, brossura copertina figurata a colori. Coll.Traditio et Renovatio,11. Quasi sicuramente elaborata nel contesto culturale del sinodo di Francoforte del 794, la Homilia de vocatione gentium, giunta nella doppia versione in latino e in antico alto tedesco (ognuna delle due marcata da peculiarità caratterizzanti), si presenta come una difesa della partita vox, multiplex et varia con la quale, dopo la Pentecoste, e in opposizione alla divisio conseguente all’episodio della torre di Babele, si rivendica la libertà di lodare la divinità e all’un tempo di comunicare, in omni lingua, sul modello degli Apostoli, la parola di Dio, la quale riunisce tutti i christiani nel rispetto dei mandata Dei e nella pratica della caritas. Accostato a iniziative di alcuni decenni più tarde, quali la traduzione del Salterio in arabo da parte di Hafs ibn Albar al Quti e il dibattito intorno all’introduzione delle litterae e della lingua Sclavini(s)cae da parte di Costantino/Cirillo e di Metodio nella liturgia e nel volgarizzamento delle Sacre Scritture, il De vocatione gentium si presenta come testo assai precoce nel quale il tema della diversità delle lingue, che si risolve comunque nell’unità dell’intentio e quindi nell’accettazione di omnis lingua per la parola di Dio, viene tra l’altro affrontato, sia nell’argomentazione sia nella terminologia, con un approccio tecnico, linguistico e grammaticale.

EAN: 9788884508263
EUR 54.00
-46%
EUR 29.00
2 copies

Recently viewed...

Traduz.di Terry Boardman. Haverhill, WARNER CHAPPELL 1988, cm.23x30,5, pp.94, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9780863596018
EUR 23.00
Last copy
Firenze, Olschki Ed. 2013, cm.17x24, pp.VIII-212, Coll.Lessico Intellettuale Europeo,118.

EAN: 9788822262127
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 21,5 x 32, xvi-174 pp. con 91 tavv. f.t. Rilegato. English text. Arte e archeologia - Studi e documenti, 32. Inglese Giovanni Bastianini, probabilmente il miglior imitatore fiorentino della scultura italiana rinascimentale dell'Ottocento, è stato oggetto di una controversia che continua ancora oggi. Analizzando la dicotomia tra il suo stile pseudo-rinascimentale e contemporaneo, Moskowitz pone saldamente la sua figura nel contesto economico, politico e culturale del Risorgimento. Europei e Americani, desiderosi di assimilare l'atmosfera di una perduta Età dell'Oro, rappresentarono un mercato pronto a incoraggiare la produzione di arte neorinascimentale. / Giovanni Bastianini, arguably the most gifted Florentine imitator of Italian Renaissance sculpture during the 19th century, became the subject of controversy that continues to this day. While exploring the dichotomy between his pseudo-Renaissance and his contemporary ‘period’ style, Moskowitz places him firmly within the economic, political and cultural context of the Risorgimento. Both Europeans and Americans, eager to imbibe the atmosphere of a lost Golden Age, formed a ready market that encouraged the production of neo-Renaissance art.

EAN: 9788822261717
EUR 92.00
-10%
EUR 82.80
Orderable
#261945 Militaria
III edizione. Livorno, Regia Accademia Militare 1938, cm.17,5x24,5, pp.157, legatura ed.
EUR 18.00
Last copy