Atti del Convegno di Studi:
Il paesaggio mantovano nelle tracce materiali, nelle lettere e nelle arti. Vol. III: Il paesaggio mantovano dal XV secolo all'inizio del XVIII.
Mantova, 5-6 novembre 2003. A cura di Eugenio Camerlenghi, Viviana Rebonato, Sara Tammaccaro. Firenze, Olschki Ed.
2007,
cm.17x24,
pp.X,626, 22 figg.nt., 59 tavv. ft.
di cui 10 a colori, brossura
Coll.Accademia Virgiliana di Scienze, Lettere e Arti. Miscellanea,17.
Il dibattito, introdotto da una riflessione storica sulle forze di fondo che determinarono in quell'epoca lo sviluppo delle campagne mantovane, dedica ampio spazio alle questioni idrauliche, così fortemente legate al potere dei principati padani, agli aspetti agronomici e alla evoluzione delle colture, alle ricche fonti letterarie, da Folengo alla novellistica rinascimentale. Senza trascurare le specificità del paesaggio urbano, che in questa fase storica offre in Mantova episodi di grande splendore.
The debate, introduced through a historical consideration on the underlying forces that determined the development of Mantua's countrysides at that time, devotes much space to hydraulic questions, so strongly related to the power of the princedoms of the Po valley, to agronomic aspects and to the evolution of cultivations, to the rich literary sources, from Folengo to the Renaissance short stories. Without forgetting the specificities of the urban landscape, which offers episodes of great splendour in Mantua in this historical phase.
EAN:
9788822256201